Cambio latte artificiale per stitichezza

Buonasera,
sono mamma di un bimbo di un mese e mezzo alimentato principalmente con latte artificiale Novalac.
La crescita va bene (nato di 3. 320 oggi è 4. 800 kg) soltanto che il bimbo fa cacca a giorni alterni... non soffre di rigurgiti ne di coliche e fa tanta aria, però ho paura che questa cacca a giorni alterni sia sinonimo del fatto che non digerisca bene questa marca di latte.
La mia pediatra mi ha suggerito anzichè cambiare marca di somministrargli lattoferrina 5 gocce al giorno, forse sbaglio ma informandomi non ne vedo l'utilità.
Pertanto volevo chiedere, può essere opportuno sperimentare un'altra marca di latte artificiale (mi hanno parlato bene dell'N5) e vedere se la situazione evacuazione migliora?
In tal caso, come posso fare il cambio?
DI botto o gradualmente, iniziando facendo qualche biberon con il Novalac?
Grazie mille
Dr. Giovanni Tomassini Pediatra, Neuropsichiatra infantile 45 1
Buongiorno signora. Tutti i latti artificiali possono dare stipsi. Da quello che leggo il bambino evacua a giorni alterni( senza aiuti?), il che potrebbe essere nella norma sopratutto se non c'è stato un cambiamento dell'alvo nell'ultimo periodo. Il consiglio che le do è di far bere il bimbo ( acqua, tisane). Vedrà che risolve il problema. Dott. G. Tomassini

Dr. giovanni tomassini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
Grazie per la risposta, non co dica intende per cambiamento dell' alvo, posso dirle solo che i primi giorni dopo l'uscita dall' ospedale il bimbo faceva cacca tutti i giorni, ha cambiato ritmo dopo un paio di settimane quando, appunto, ho preso una marca diversa di latte da quella iniziale perché la prima era di difficile reperimento. Per quanto riguarda acqua e tisane, in realtà mi era stato detto che a un bimbo così piccolo non si somministra acqua in quanti è già contenuta nel latte appunto. Altra cosa, tra LA liquidi e polvere ci può essere differenza?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Tomassini Pediatra, Neuropsichiatra infantile 45 1
Eccomi. Dunque so che nei nidi le ostetriche in particolare sono contrarie all'introduzione di acqua ( oltre a quella del latte). Lo dicono per favorire l'allattamento materno. Ma da quello che comprendo l'alimentazione del suo bimbo è prevalentemente artificiale. Ho lavorato per 37 anni in un centro nascite e so come vanno queste cose. Il latte va pensato come un alimento e non come bibita. E' come se a noi ci fosse proibito di bere magari mangiando una bistecca perchè in questa più dell'80% è rappresentato da acqua. Quindi come noi adulti dobbiamo bere quasi due litri di acqua al giorno così i bambini debbono bere. Vedrà che l'alvo migliorerà.

Dr. giovanni tomassini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in pediatria