Linfonodi sotto mandibola dolenti al tatto

Buonasera, da qualche settimana ho un problema che inizia a dare fastidio seriamente.
Premetto che settimana scorsa ho avuto l'influenza e venerdì scorso a visita il mio medico mi dice che ho una bronchite acuta.
Nonostante ho fatto settimana scorsa qualche giorno di Tachipirina e NUROFEN e sto finendo l'sntiu (AUGMENTIN) sento sempre le ghiandole sottomandibolari leggermente gonfie e una delle due dolente al tatto.

Premetto anche che bevo poco, poca acqua, qualche tisana...e soffro di reflusso gastro esofageo...
Volevo chiedere secondo voi se è dovuto dall'infezione virale oppure dovrei fare qualche esame e/o accertamenti
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
Penso che la linfoadenopatia sia esito della malattia virale in corso e, pertanto, non necessita di ulteriori accertamenti.

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille, quindi se anche finisce l'antibiotico è fisiologico che faccia ancora male o dia fastidio, corretto? Quindi non c'entra il reflusso?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dottore mi scusi, ma nonostante sia finito il ciclo di Augmentin non hanno accennato a sgonfiarsi. La mia paura è che non c'entri nulla l'influenza...in passato ho avuto un tumore endocrinologo all'intestino e la mia paura va sempre lì. Da sdraiata mi dà fastidio la zona sotto la mandibola, come se qualcuno mi strozzasse. Se bevo nessun fastidio.
E po' sento fastidio come bruciore da quelle ghiandole fino alla zona dell'attaccatura delle orecchie e del timpano.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
Trattandosi di una forma virale, è certo che l'antibioticoterapia non produce alcun effetto e, quindi, è normale che persista la linfoadenopatia

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
L'antibiotico credo mi è stato dato perché è diventata bronchite acuta...mi ha detto il medico che era diventata probabilmente un'infezione batterica.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
Comunque sia, la linfoadenopatia tenderà a persistere ancora per molto tempo. Probabilmente utile una ulteriore cura antinfiammatoria. Ne parli con il suo Medico curante

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok...Antinfiammatori...grazie mille, è stato gentilissimo, buone feste
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Scusate, al di là dell'influenza, visto che ho ancora queste ghiandole o linfonodi che danno fastidio vi chiedo, potrebbe essere il reflusso, un'intolleranza o qualsiasi altra cosa a dare questi problemi?
Sono alla terza settimana prima con questo fastidio.
Non cerco in internet perché immagino escano le peggio malattie, ma vorrei non escludere niente
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
Il reflusso non puo' dare la linfoadenopatia

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera, mi trovo ancora sotto questo post a scrivere perché il problema del fastidio alle ghiandole sottomandibolari continua ancora ad oggi...inoltre tre giorni fa, a cena, bevendo una birra piccola ho avvertito un forte fastidio alla base dietro le orecchie e mi fa leggermente male collo e orecchio.
Sono tornata dal medico, a visita toccando dice che NON ho linfonodi gonfi e l'orecchio è buono e mi ha dato CEFIXORAL per cinque giorni, dicendo che potrebbero essere le ghiandole salivari, ma non spiegandomi oltre...sono un po' preoccupata perché su internet ho letto di tutto e non cose belle.
Ho chiesto di fare eco e esami del sangue ma ha detto prima di fare il ciclo di antibiotico.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
Non condivido assolutamente la cura antibiotica senza avere una diagnosi precisa. Per le ghiandole salivari deve fare necessariamente una ecografia. Semmai, puo' assumere un antinfiammatorio a base di bromelina.

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria