Orecchio sinistro tappato da 3 mesi
Buongiorno a tutti,
Ho 21 anni e non ho mai sofferto di problemi all’orecchio, se non qualche otite duranti gli anni.
3 mesi fa ho preso due aerei in 3 giorni, durante la mia permanenza all’estero ho accusato una brutta influenza con successiva tosse, mal di gola, naso chiuso, catarro e orecchie tappate.
Al mio rientro mi sono curato con i classici farmaci da banco, notando però che la situazione non migliorava mi sono rivolto prima al medico di base che purtroppo non è riuscito a risolvermi la situazione con le sue cure e poi a un privato.
Il medico di base mi ha diagnosticato del catarro tubarico e prescritto un antibiotico combinato a dei mucolitici (fluimicil per intenderci) e 2 aerosol con Clenil al giorno, il privato invece, fatta la stessa diagnosi mi ha prescritto una cura con Deltacortene, un antistaminico, fluimicil e rinofluimicil.
Dopo una settimana seguendo la cura del medico privato a cui mi ero rivolto la situazione sembrava migliorata, ma una volta terminata, all’improvviso é tornato tutto come prima.
Mi sembra di sentire ovattato, senso di pressione all’interno dell’orecchio, quando deglutisco qualche volta percepisco come uno schiocco, le orecchie si stappano e attappano continuamente, e l’unica cosa che pare fermare questo continuo schioccare e farmi stare meglio é tappare il naso e tirare "su".
Specifico che questa situazione si pone principalmente all’interno dell’orecchio sinistro.
La cura ormai é terminata, ma pare che i sintomi si affievoliscano soltanto quando di mia volontà la ricomincio.
Aggiungo che sono un fumatore, allergico e da bambino mi hanno asportato tonsille e adenoidi, se può aiutare a chiarire il quadro.
Io temevo che, lo sbalzo di pressione avuto 4 volte (decollo e atterraggio) nel giro di 3 giorni con l’orecchio non al massimo, potesse averlo danneggiato.
Non so più bene da che parte "girarmi" e credo che nei prossimi giorni tornerò dal medico di base.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Ringraziando anticipatamente,
Un salto.
Ho 21 anni e non ho mai sofferto di problemi all’orecchio, se non qualche otite duranti gli anni.
3 mesi fa ho preso due aerei in 3 giorni, durante la mia permanenza all’estero ho accusato una brutta influenza con successiva tosse, mal di gola, naso chiuso, catarro e orecchie tappate.
Al mio rientro mi sono curato con i classici farmaci da banco, notando però che la situazione non migliorava mi sono rivolto prima al medico di base che purtroppo non è riuscito a risolvermi la situazione con le sue cure e poi a un privato.
Il medico di base mi ha diagnosticato del catarro tubarico e prescritto un antibiotico combinato a dei mucolitici (fluimicil per intenderci) e 2 aerosol con Clenil al giorno, il privato invece, fatta la stessa diagnosi mi ha prescritto una cura con Deltacortene, un antistaminico, fluimicil e rinofluimicil.
Dopo una settimana seguendo la cura del medico privato a cui mi ero rivolto la situazione sembrava migliorata, ma una volta terminata, all’improvviso é tornato tutto come prima.
Mi sembra di sentire ovattato, senso di pressione all’interno dell’orecchio, quando deglutisco qualche volta percepisco come uno schiocco, le orecchie si stappano e attappano continuamente, e l’unica cosa che pare fermare questo continuo schioccare e farmi stare meglio é tappare il naso e tirare "su".
Specifico che questa situazione si pone principalmente all’interno dell’orecchio sinistro.
La cura ormai é terminata, ma pare che i sintomi si affievoliscano soltanto quando di mia volontà la ricomincio.
Aggiungo che sono un fumatore, allergico e da bambino mi hanno asportato tonsille e adenoidi, se può aiutare a chiarire il quadro.
Io temevo che, lo sbalzo di pressione avuto 4 volte (decollo e atterraggio) nel giro di 3 giorni con l’orecchio non al massimo, potesse averlo danneggiato.
Non so più bene da che parte "girarmi" e credo che nei prossimi giorni tornerò dal medico di base.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Ringraziando anticipatamente,
Un salto.
Gentile Paziente, probabilmente lei presenta una Disfunzione Tubarica. Ho spesso risposto su questo Sito a pazienti che riferivano un quadro simile al suo, per sottolineare il possibile ruolo patogenetico di una disfunzione dell'Articolazione Temporo Mandibolare (ATM): per non ripetermi, le suggerirei di leggere la mia risposta a questo quesito:
https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/400085-disfunzione-tubarica.html
Il preludio a quello che oggi riferisce potrebbe essere costituito da quanto scrive: "qualche otite duranti gli anni" e "da bambino mi hanno asportato tonsille e adenoidi": veda gli articoli linkati qui sotto.
Può trovare qualche informazione utile in più sui rapporti fra ATM e orecchio, e anche relativamente all'estensione del problema ad altri distretti nel mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma) alla pagina patologie trattate-Patologie dell’Orecchio , e leggendo gli articoli che si aprono con i link qui sotto: se si riconosce nelle problematiche trattate, eventualmente mi faccia sapere. Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/Otorinolaringoiatria/961/Otite-che-non-guarisce-colpa-dei-denti
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1400-adenotonsillectomia-bambino.html
https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/400085-disfunzione-tubarica.html
Il preludio a quello che oggi riferisce potrebbe essere costituito da quanto scrive: "qualche otite duranti gli anni" e "da bambino mi hanno asportato tonsille e adenoidi": veda gli articoli linkati qui sotto.
Può trovare qualche informazione utile in più sui rapporti fra ATM e orecchio, e anche relativamente all'estensione del problema ad altri distretti nel mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma) alla pagina patologie trattate-Patologie dell’Orecchio , e leggendo gli articoli che si aprono con i link qui sotto: se si riconosce nelle problematiche trattate, eventualmente mi faccia sapere. Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/Otorinolaringoiatria/961/Otite-che-non-guarisce-colpa-dei-denti
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1400-adenotonsillectomia-bambino.html
Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 9.6k visite dal 03/08/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.