Polipi nasali e turbinati
Salve, a seguito di una visita che ha evidenziato muco nei seni paranasali, ipertrofia dei turbinati e sospetta poliposi, il medico mi ha richiesto l’esecuzione di un tac massiccio facciale e successivamente si farà la valutazione di un intervento laser per la riduzione dei turbinati e dei polipi se ve ne sono.
Avrei 2 domande:
1-non c’è modo attraverso la fibroscopia di analizzare adeguatamente le cavità nasali e paranasali ed eventualmente confermare o meno la presenza di polipi in modo da evitare di dovermi sottoporre alle radiazioni di una tac?
2- leggo da più parti che l’utilizzo di determinati anticorpi monoclonali sta avendo successo nel trattamento nella riduzione dei polipi e dei turbinati.
È vero?
È realistico pensare di utilizzare i monoclonali e risolvere il problema evitando di sottoporsi all’intervento?
Grazie
Avrei 2 domande:
1-non c’è modo attraverso la fibroscopia di analizzare adeguatamente le cavità nasali e paranasali ed eventualmente confermare o meno la presenza di polipi in modo da evitare di dovermi sottoporre alle radiazioni di una tac?
2- leggo da più parti che l’utilizzo di determinati anticorpi monoclonali sta avendo successo nel trattamento nella riduzione dei polipi e dei turbinati.
È vero?
È realistico pensare di utilizzare i monoclonali e risolvere il problema evitando di sottoporsi all’intervento?
Grazie
Buongiorno, le risposte alle sue domande sono le seguenti:
la fibroscopia è un esame molto importante ma è solo complementare alla TC: purtroppo non permette di visionare l’interno dei seni paranasali, quindi la TC è indispensabile per avere il quadro completo, impostare una terapia e soprattutto in caso di eventuale programmazione chirurgica.
Gli anticorpi monoclonali sono un trattamento che negli ultimi anni ha dato risultati notevoli, ma è prescrivibili solo a pazienti con rinosinusite poliposa massiva e che non hanno risposto ad un precedente trattamento (chirurgico o medico).
Le consiglierei quindi di fare la TC è di portarla in visione al suo otorino in modo da fare il punto della situazione.
Un cordiale saluto.
la fibroscopia è un esame molto importante ma è solo complementare alla TC: purtroppo non permette di visionare l’interno dei seni paranasali, quindi la TC è indispensabile per avere il quadro completo, impostare una terapia e soprattutto in caso di eventuale programmazione chirurgica.
Gli anticorpi monoclonali sono un trattamento che negli ultimi anni ha dato risultati notevoli, ma è prescrivibili solo a pazienti con rinosinusite poliposa massiva e che non hanno risposto ad un precedente trattamento (chirurgico o medico).
Le consiglierei quindi di fare la TC è di portarla in visione al suo otorino in modo da fare il punto della situazione.
Un cordiale saluto.
Dr. Simone Spagliardi

Utente
Dottore la ringrazio per la risposta .
Provvederò a questo punto a fare la tac .
Per quel che riguarda i monoclonali e capire se si è idonei a eseguirne il trattamento, quali procedure bisogna fare ?
A chi dovrei rivolgermi?
Grazie
Provvederò a questo punto a fare la tac .
Per quel che riguarda i monoclonali e capire se si è idonei a eseguirne il trattamento, quali procedure bisogna fare ?
A chi dovrei rivolgermi?
Grazie
Buongiorno, come anticipatole, il trattamento con i monoclonali è riservato a chi ha già effettuato un trattamento non andato a buon fine, o di tipo chirurgico o con spray cortisonici per lungo periodo, senza risultato; nel suo caso non risulta né uno nè l’altro, quindi non è possibile effettuare un trattamento con anticorpi monoclonali. Ci sono purtroppo dei criteri molto stringenti per dare indicazioni a questo tipo di terapia.
Un cordiale saluto.
Un cordiale saluto.
Dr. Simone Spagliardi

Utente
Non l’ho specificato subito perché non pensavo fosse importante ma io ho problemi di respirazione nasale da sempre , anni fa feci anche un intervento al setto nasale e sono anni che vado avanti con terapie a spray nasali .
Questa che ho riportato è l’ultima visita delle tante perche ultimamente il naso è praticamente ormai completamente chiuso
Sono anche asmatico per cui penso che potrei rientrare nel profilo idoneo ai monoclonali per quello chiedevo appunto a chi dovrei rivolgermi .
Devo contattare l’ospedale ?
Questa che ho riportato è l’ultima visita delle tante perche ultimamente il naso è praticamente ormai completamente chiuso
Sono anche asmatico per cui penso che potrei rientrare nel profilo idoneo ai monoclonali per quello chiedevo appunto a chi dovrei rivolgermi .
Devo contattare l’ospedale ?
Buonasera, a questo punto potrebbe essere candidabile; deve rivolgersi ad un collega otorino di un reparto ospedaliero della sua zona, il farmaco è prescrivibile soltanto da loro.
Un cordiale saluto.
Un cordiale saluto.
Dr. Simone Spagliardi

Utente
La ringrazio.
Lei pensa che la terapia coi monoclonali ha le potenzialità per poter ottenere risultati analoghi a quelli che si avrebbero con un intervento di riduzione dei turbinati e polipi?
Grazie
Lei pensa che la terapia coi monoclonali ha le potenzialità per poter ottenere risultati analoghi a quelli che si avrebbero con un intervento di riduzione dei turbinati e polipi?
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 3.3k visite dal 14/07/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Rinite

La rinite è una malattia infiammatoria del naso molto diffusa, può essere allergica e causare prurito, ostruzione nasale, starnuti. Diagnosi, cure e complicanze.