Anni e da circa un mese soffro di leggeri acufeni e ho avuto una crisi di vertigini

Salve
mi chiamo Antonio ho 17 anni e da circa un mese soffro di leggeri acufeni e ho avuto una crisi di vertigini ( durata 5 ore ).
Il mio otorino mia ha diagnosticato una sindrome di meniere.
Ho fatto visite internistiche, maxilo facciale e neurologiche e per fortuna non ho niente.
il mio otorino ha detto che nel mio orecchio c'è un aumento di un liquido endolenfatico che produce acufene e vertigini.
ora lei deve sapere che studio tromba al conservatorio e secondo lei posso continuare in questo studio?
quale terapia mi consiglia?
Dr. Stefano Brambilla Foniatra 82
Caro Antonio,
personalmente avrei qualche cautela a parlare subito di malattia di Meniere, giacchè è una patologia caratterizzata da crisi ricorrenti di vertigine e di diminuzione dell'udito, oltre che da acufeni e fullness (ossia da senso di "chiusura" dell'orecchio) e la maggior parte degli specialisti sottolinea come si possa parlare di Meniere a partire dal secondo episodio.
Io suggerirei di effettuare un esame otovestibolare ed almeno un esame audiometrico tonale al fine di affinare la diagnosi.
Per quanto riguarda i suoi studi musicali non ci sono problemi di sorta.
Infine per quanto riguarda la terapia direi che mi pare necessario prima giungere ad una diagnosi certa.

Cordiali saluti.

- Stefano Brambilla -
www.facebook.com/foniatria
www.facebook.com/vocologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Morando Morandi Otorinolaringoiatra, Foniatra 372 7
Caro Utente,
la diagnosi di malattia di Ménière non può prescindere dall'esecuzione di un accurato esame audiovestibolare...
Lo ha eseguito?

dott. M. Morandi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2006 al 2006
Ex utente
si ma è stato falsato perchè quella giornata avevo assunto 2 capsule di vertisec, ma il medico non mi aveva detto che non dovevo prenderle
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2006 al 2006
Ex utente
adesso però devo fare una risonanza magnetica del capo e dell'orecchio con contrasto.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Stefano Brambilla Foniatra 82
un esame otovestibolare sotto effetto di vestiboloplegici non serve a molto e non avrebbe dovuto neppure venire eseguito. L'esame va quindi ripetuto. Solo successivamente può emergere l'indicazione, o meno, ad eseguire la RMN, ma dal momento che le è già stata prescritta, la effettui, così da togliere ogni dubbio.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Alessandro Valieri Otorinolaringoiatra, Medico estetico, Chirurgo plastico 1.1k 9
Caro paziente,
la RMN encefalo è esame con alta sensibilità. Ce ne comunichi l'esito per chiarimenti.

Dr. ALESSANDRO VALIERI
*Centro Laser Chirurgia Emilia e Romagna*
www.alessandrovalieri.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2006 al 2006
Ex utente
Allora
Ho fatto la risonanza magnetica con contrasto e dai risultati non risulta esserci nè una fistola, nè una malformazione e il sacco endolinfatico è normale.
Quindi secondo voi si può parlare di Meniere ? posso continuare a studiare la tromba?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Stefano Brambilla Foniatra 82
Può continuare a suonare tranquillamente. Ripeto che una diagnosi di Meniere non può prescindere dalla ricorrenza di episodi di vertigine e ipoacusia. Per ora ripeterei l'esame otovestibolare per studiare la reflettività di entrambi i labitinti, ma senza assumere farmaci vestiboloplegici.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su acufeni

Altri consulti in otorinolaringoiatria