Linfonodo reattivo collo

Mio figlio adolescente ha un linfonodo ingrossato al collo da tre settimane ormai.
Esami del sangue perfetti.
Ecografia dice "linfonodo reattivo".
Nessun sintomo.
Denti a posto (fatto lastra).
Otorino ha prescritto antibiotico+cortisone: era quasi sparito, poi uscito ancora.
Otorino mi dice inoltre che ha una tonsilla ipertrofica, proprio quella dal lato del linfonodo gonfio.
Ora ha mal di gola ed è comparso a fine antibiotici ma credo sia un caso (stagione fredda).
Il nostro medico dice per ora di trattarlo con Ialoclean spray + Ialoclean difese.
Dobbiamo tornare subito dall'otorino o fare questa terapia?
Posso applicare localmente argilla o panno caldo umido? Sarebbe utile?
Mi hanno anche detto di levare il latte per un po' di tempo. Potrebbe avere un senso?
Mio figlio non ha mai sofferto di questo, mai di mal di gola, raffreddore talvolta ma non frequente. E' un atleta e non si ammala quasi mai.
Prima di tutto questo aveva avuto il naso chiuso per qualche giorno e aveva fatto aerosol per liberarsi.
Mononucleosi e altre: negativo.
La sua ragazza sta curando la cistite ma non credo c'entri.
Grazie a chi mi risponderà.
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Trattandosi di un linfonodo reattivo, ovvero su base infiammatoria, non deve fare niente. Probabilmente, la sua causa è una infiammazione tonsillare, almeno da quanto qui riferito. Utilizzerei solo un antinfiammatorio a base di bromelina, nessuna applicazione locale di argilla o panni caldi che potrebbero peggiorare la situazione. Stia quindi tranquilla, nulla di grave. Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore per la sua rapida risposta.
Potrei quindi procedere con la cura del medico di base aggiungendo l'antinfiammatorio a base di bromelina? Posso chiederlo al mio farmacista di fiducia?
Inoltre: mio figlio può continuare secondo lei con l'attività sportiva?
Grazie per la sua risposta e disponibilità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Si, puo' fare la terapia prescritta e svolgere l'attività sportiva. Buon fine settimana
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore,
la terapia mio figlio l'ha iniziata mercoledì scorso.
A oggi la gola è migliorata ma il linfonodo non è assolutamente diminuito.
È normale che ci metta così tanto?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Si, è normale
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore,
vorrei informarla che il mal di gola è passato ormai ma il linfonodo è sempre uguale. Cosa ne pensa? Ci vorranno mesi secondo lei?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Purtroppo si, spesso occorrono molti mesi per la regressione del volume
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore,
ho notato che dopo un'attività fisica particolarmente intensa (per esempio un allenamento di calcio - mio figlio gioca a livelli nazionali) il volume tende ad aumentare, mentre se sta a riposo sembra che diminuisca, comunque di poco, non in maniera evidente. Cosa ne pensa?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Credo che sia normale che cio' avvenga. purtroppo, non potendo effettuare un esame clinico , non posso asserire piu' di tanto ma, ripeto, non vedo motivo di preoccupazione
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per le sue sollecite risposte. Mi ha aiutato molto.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buonasera Dottore,
mi sono decisa a portarlo a fare una visita. Il linfonodo aumenta e ora al tatto comincia a dare fastidio, non dolore. Cosa potrebbe essere secondo lei?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Il ragazzo si è già sottoposto ad un esame ecografico dal quale risulta questa linfoadenopatia su base infiammatoria e, quindi, non vedo motivo di preoccupazione. Per sua tranquillità, giusto riportarlo dal medico per una visita di controllo ma, ripeto, sarei tranquillo, sulla base dei dati riportati.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore,
mio figlio ha fatto risonanza con e senza contrasto.
Esito:
"Voluminose adenopatie latero-cervicali bilaterali, in particolare un linfonodo dalle dimensioni...con diffusività ristretta." Che vuol dire?
Tutto il resto risulta regolare.
Il suo otorino non ha ancora visto l'esito (che mi ha mostrato il nostro medico curante).
Cosa mi può dire a tal riguardo?
L'otorino ipotizzava una possibile cisti branchiale.
Se così fosse sarebbe scritto nell'esito o dobbiamo aspettare che veda le immagini?
Grazie di un suo parere.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Non sono in grado di dare una risposta, non potendo leggere le immagini dell'esame
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore per la sua risposta.
L'otorino ci ha detto di levare il linfonodo e così faremo.
Confermo che gli esami del sangue non hanno alcun valore sballato e mio figlio sta benissimo.
Il linfonodo è grosso.
Lei mi potrebbe dire da cosa potrebbe essere stato causato? Cosa mi devo aspettare?
Abbiamo tentato, più di un mese fa, con antibiotici + cortisone che lo avevano fatto in parte regredire ma poi è ricomparso.
Per darle un'altra informazione le dico che mi figlio è un atleta. Questo potrebbe avere un peso?
Grazie per la sua risposta, mi sarebbe molto utile e ne ho bisogno.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Sono perplesso sulla decisione di asportare il linfonodo, vista la negatività degli accertamenti diagnostici , la conferma della reattività del linfonodo su base ecografica, la riduzione delle dimensioni con la cura svolta. Chiederei, pertanto, un Consulto da parte di un Ematologo, prima di sottoporre il Ragazzo all'intervento.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria