Acufene oggettivo bilaterale?

Gentilissimi Dottori;
Sono 5 mesi che combatto con questo problema.

Inizialmente ho avvertito uno scricchiolio all'orecchio sinistro.

Il mio medico di base mi consiglio di fare un trattamento per il catarro.

Suffluazioni termali e fluifirt ma niente, tutto uguale.

Esami audiometrici regolari.

Poi ho fatto fiosioterapia aspettando il consulto dello gnatologo e nulla è cambiato.

Dopo circa un mese la mia mandibola ha iniziato a dare effettivamente problemi, clik e bruxismo (venivo da un brutto periodo).

Lo gnatologo mi ha fatto una valutazione della masticazione e una valutazione dell'occlusione.

Risultato mal occlusione e bruxismo.

Ho fatto un infiltrazione alla mandibola, e mi ha consigliato un ciclo di fisioterapia di 8 sedute.

Lui sfiduciato mi ha detto che siccome nn ho grossi problemi il mio è un acufene.

Veniamo al punto.

Io ho l'orecchio di solito ovattato, però gli scricchiolii riesco a gestirli, cioè riesco a comandarli.
Ne voglio fare 20 di fila?
Ne faccio 20 di fila (destra e sinistra) primi mesi solo sinistra.

L'orecchio a volte sfiata.

Ora ok che ho problemi alla mandibola ok la coincidenza (anche se l'orecchio ha iniziato prima), ma è possibile che io riesca a gestire un acufene?
Poi questo rumore è avvertito anche dall'esterno, cioè se qualcuno si mette vicino al mio orecchio lo sente.

Ho letto che gli acufeni oggettivi hanno spesso matura mandibolare e vascolare e che sono percepiti anche all'esterno.

Da stamattina c'è una novità, da premettere che ho un mal di testa esagerato (ansia stress e paranoie varie non mi fanno dormire bene) se muovo la mascella avanti e dietro sento cm un soffio levissimo che persiste.

Ora sto per andare da un otorino per fare una visita accurata e precisa per togliere ogni dubbio su cararro e altro, perché effettivamente sembra che io riesca ad aprire e chiudere le membrane.
Nn lo so nn ci capisco più niente.

Cosa pensate in merito alla questione?

Siete d'accordo con il mio gnatologo.
Acufene cercando di rilassarmi e abituarmi a questo nuovo problema?
Dr. Gianluca Maria Vingolo Otorinolaringoiatra 36 3
Buongiorno il semplice esame impedenzometrico può eliminare qualsiasi dubbio sulla presenza del catarro...insieme a quello audiometrico può essere molto più sicuro dell origine. Il timpano sano non può permettere all aria di uscire con la manovra del Valsalva. Buona giornata

Dr. Gianluca Maria Vingolo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimo Dottore ;
Esame fatto, e fortunatamente la tesi del catarro non è stata smentita, anzi.
Ho tantissimo catarro, il problema è come rimuoverlo, ho iniziato una cura con antibiotici cortisone e vari spry nasali.
C'è troppo catarro e si presume che ci sia l'obbligo di un picvolo intervento, per rimuovere il catarro
Segnala un abuso allo Staff
Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su acufeni

Altri consulti in otorinolaringoiatria