Candidosi orale in soggetto adulto

Da alcuni giorni avvertivo mal di gola fastidio alla deglutizione e sensazione di palato felpato.

Osservando la bocca ho notato di avere una candidosi orale diffusa al palato e alle tonsille con patina bianca e placche bianche anche dietro la gola e vicino all’ugola.

Ho raschiato il mughetto con una paletta di legno e sotto la mucosa è rimasta molto arrossata e puntini con sangue.
La paletta in bocca mi ha provocato conati di vomito e ho rigurgitato muco marroncino e sangue rosso vivo.

Il medico mi ha segnato Daktarin gel orale e alcuni esami del sangue.

Sono molto preoccupato perché ho molto dolore abbassamento di voce e ho letto che la candida orale può essere provocata da alcuni tumori, sapreste dirmi quali ed eventualmente quali esami diagnostici effettuare.
Rx polmoni?
Gastroscopia?
Oppure??

Grazie anticipatamente a tutti.
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Deve fare solo un tampone faringeo per la ricerca di germi patogeni e miceti con antibiogramma. Con la specifica cura, risolverà il tutto, stia tranquillo. Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore per la sua celere risposta.

Cercherò di stare tranquillo pur soffrendo di ansia.
Un ultima domanda.
Ho fatto le analisi del sangue 3 mesi fa, emocromo nella norma, ves 8 e PRC 0,5

Sembra tutto nella norma.

Visto che li ho fatti di recente si possono escludere malattie del sangue o per sicurezza dovrei ripeterli.
Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Nessuna malattia del sangue. deve solo fare il tampone, come consigliato
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
OK grazie ancora per la sua disponibilità. Un saluto.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Ho sospeso la terapia con Daktarin oral Gel in modo da poter fare i tamponi e non avere risultati alterati dal medicinale.

Vorrei porle un ultimo quesito.
Tre anni fa feci una gastroscopia transnasale per dispepsia e raucedine persistente, il risultato riportava:
Esplorazione sino alla seconda porzione duodenale.
Esofago non alterato, lieve incontinenza del cardias stomaco e duodeno nella norma.
Non fecero biopsie ma mi consigliarono breath test per helicobacter che risultò negativo.

Dopo tre anni è da ripetere la gastroscopia? Mi preoccupa l'esofago e il sangue che ho visto, mi perdoni ma è un periodo di stress e sono preoccupato per la salute. Penso sempre a qualcosa di grave tipo qualche cosa di brutto all'esofago.
Grazie per la pazienza.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Attendiamo prima la risposta dell'esame e, in base alla risposta, vedremo il da farsi
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria