Renazina acquamarina in periodo di allergia

Salve volevo un vostro consiglio, in questo periodo dell'anno soffro di allergia e quindi mi ritrovo il naso chiuso (specie la notte) e mi da abbastanza disagio.
Adesso il medico mi ha prescritto KESTINE 10 mg liofilizzato orale che aiuta ma non fa miracoli per la congestione nasale.
Adesso stavo pensando se oltre a questo posso utilizzare per tutto il periodo dell'allergia lo spray renazina acquamarina, volevo sapere se per caso ha effetti collaterali (come la renazina normale) oppure essendo uno spray naturale si puo usare tranquillamente per lunghi periodi.
Oppure mi consigliate di usare cerotti nasali?

Grazie
Dr. Giuseppe Castellana Otorinolaringoiatra 116 14
La rinaziona acqua marina è essenzialmente soluzione salina ipertonica, non contiene farmaci quindi può usarla tranquillamente. Le consiglio però di usare una soluzione isotonica, poichè quella ipertonica a lungo andare può essere leggermente irritante, in modo da fare lavaggi nasali e ridurre la quantità di allergene nelle cavità nasali.

Saluti.

Dr. Giuseppe Castellana
Specialista in Otorinolaringoiatria

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve, quindi dovrei chiedere al farmacista uno spray con soluzione isotonica? Qualunque tipo sarebbe corrette oppure c'è qualche marca di spray in particolare che potrebbe consigliarmi? Uno spray più naturale possibile.
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe Castellana Otorinolaringoiatra 116 14
Salve,
purtroppo pubblicamente non le posso indicare nessun prodotto in particolare, ma se chiede al farmacista potrà indicarle un prodotto valido, ce ne sono di diversi e vanno tutti più o meno bene.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per i consigli
Segnala un abuso allo Staff
Allergia

L'allergia è una reazione immunitaria eccessiva di fronte a una sostanza (allergene) innocua per molti. Gli allergeni più frequenti e le forme di allergie.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia

Altri consulti in otorinolaringoiatria