Tonsilla ingrossata
Salve,
giovedi o venerdi scorso ho preso freddo e mi è venuto il raffreddore con poca tosse, domenica ho preso fluimicil mucolitico e lisoflu per il raffreddore che adesso sta scemando.
Da lunedi mattina però, appena svegliato ho notato che la tonsilla destra è notevolmente ingrossata (copre tutta la parte destra) e avevo mal di gola, che con benagol è passato, ma la tonsilla era sempre ingrossata allora il pomeriggio il medico di famiglia mi ha fatto il test del tampone e ha rilevato che non è un'infezione batterica, quindi probabilmente sarà una cosa virale.
Mi ha detto di prendere Froben 5mg/ml Sciroppo, di farci dei gargarismi e poi buttarlo giù (e per il naso biorinil 0.05%), due misurini da 10ml 3 volte al giorno.
Stamattina la tonsilla è sempre ingrossata, e mi fa un po' male la gola dalla parte opposta a quella della tonsilla gonfia.
Vorrei sapere: quanto tempo ci vorrà per farla tornare normale? La terapia prescrittami dal medico di famiglia è giusta? formalmente avrei una tonsillite?
Grazie mille
giovedi o venerdi scorso ho preso freddo e mi è venuto il raffreddore con poca tosse, domenica ho preso fluimicil mucolitico e lisoflu per il raffreddore che adesso sta scemando.
Da lunedi mattina però, appena svegliato ho notato che la tonsilla destra è notevolmente ingrossata (copre tutta la parte destra) e avevo mal di gola, che con benagol è passato, ma la tonsilla era sempre ingrossata allora il pomeriggio il medico di famiglia mi ha fatto il test del tampone e ha rilevato che non è un'infezione batterica, quindi probabilmente sarà una cosa virale.
Mi ha detto di prendere Froben 5mg/ml Sciroppo, di farci dei gargarismi e poi buttarlo giù (e per il naso biorinil 0.05%), due misurini da 10ml 3 volte al giorno.
Stamattina la tonsilla è sempre ingrossata, e mi fa un po' male la gola dalla parte opposta a quella della tonsilla gonfia.
Vorrei sapere: quanto tempo ci vorrà per farla tornare normale? La terapia prescrittami dal medico di famiglia è giusta? formalmente avrei una tonsillite?
Grazie mille
Mi dispiace, ma non credo nell'esito rapido del tampone. Questo deve essere effettuato presso un laboratorio di Analisi Cliniche e, per il risultato, occorrono circa 10 giorni. La terapia precscritta non mi sembra valida. Le consiglio, quindi, di sottoporsi ad una visita specialistica otorinolaringoiatrica. Cordiali saluti
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Il mio medico ha toccato con il tampone la tonsilla, l'ha immerso in un tubicino contenente due diversi liquidi ed ha versato il liquido su di una specie di piastrina che da il risultato (tipo test-gravidanza).
Un ingrossamento così della tonsilla non può essere virale?
Grazie
Un ingrossamento così della tonsilla non può essere virale?
Grazie
Il test rapid non consente di avere la certezza del risultato. Le consiglio, quindi, di ripeterlo presso un Laboratorio di Analisi Cliniche. Certamente, una tonsillite puo' essere di natura virale oltre che batterica

Utente
Tra l'altro il test è stato fatto anche non a digiuno (io mi sono informato dopo).
Ma se i tempi di risposta del test sono così lunghi nel frattempo cosa dovrei fare prendere gli antibiotici dopo il test? perché in 10 giorni altro che tonsillite che mi si aggrava..
Grazie mille
Ma se i tempi di risposta del test sono così lunghi nel frattempo cosa dovrei fare prendere gli antibiotici dopo il test? perché in 10 giorni altro che tonsillite che mi si aggrava..
Grazie mille
Non assuma antibiotici prima di essere in possesso della risposta del tampone. Se emergerà un batterio responsabile della patologia, verranno indicati quegli antibiotici validi per l'eradicazione del germe. Nel frattempo, se necessario, potrà utilizzare degli antinfiammatori e fare dei gargarismi anche con the o coca-cola.

Utente
È possible che mi si ingrossi anche l'altra, o che peggiori notevolmente? (questa è davvero grande)
grazie mille per le indicazioni
grazie mille per le indicazioni
Cerchiamo di essere ottimisti e non focalizziamoci sulla malattia. Comprendo benissimo le sue preoccupazioni ed il suo stato d'animo ma, specialmente alla sua età, non si deve vivere con ansia, specialmente riguardo la malattia: d'accordo? Mi dia sue notizie una volta in possesso delle risposte.

Utente
grazie mille le farò risapere.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 4.7k visite dal 05/05/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su influenza
Altri consulti in otorinolaringoiatria
- Ovviamente ho fatto vari controlli, tutti evidenziano una ves, tas e streptozyme test alti
- Disgeusia ed iposmia
- Orecchio ovattatissimo e rafreddore
- Vi chiedo innanzitutto se quei disturbi anche apparentemente slegati possono dipendere da una
- Da diversi anni soffro di rinite, che non è allergica in quanto ho fatto i test e non risulta
- Grumi alla gola