Uno streptococco beta emolitico

Sono affetto da poliposi nasale da circa 3 anni.Ho subito nell' aprile del 2007 un intervento chirurgico per asportare la massa di mucose, prima dell'intervento ho effettuato anche delle prove allergiche, risultando allergico alle orticarie e graminacee.Ad oggi mi ritrovo con una recitiva.Volevo sapere se la poliposi nasale attraverso l'infiammazione dei seni paranasali può provocare un infezione alla gola con la nidificazione di uno streptococco beta emolitico; visto che prima di operarmi nel 2006 quando avvertivo già dei sintomi, presso il policlinico di Napoli mi accertai di questa infezione che risolsi con una cura di diaminocillina.
Grazie
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
La poliposi nasosinusale e la faringite streptococcica da lei sofferte sono due patologie nettamente distinte. Per l'intervento cui si è sottoposto per l'asportazione delle neoformazioni polipoidi, gradirei sapere la tecnica chirurgica adottata. Quest'anno, ha ripetuto il tampone faringeo per la ricerca dello streptococco? Cordialmente

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
L'intervento è stato eseguito con il metodo classico, cioè quello chirurgico e attraverso l'applicazione di tamponi per il sanguinamento.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Mi dispiace, ma il metodo classico non mi dice niente. Dovrebbe qui riportare cio' che è stato scritto dal Chirurgo sul registro operatorio
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in otorinolaringoiatria