Tonsilla ipertrofica sinistra e sintomi nuovi: tumore?
Buongiorno Gentilissimi Dottori, vi espongo il mio caso.
Donna, 27 anni, non bevitrice e fumatrice.
Fino a due anni fa tonsilliti ricorrenti, almeno una o due all'anno.
Da 5 anni circa presento ipertrofia della tonsilla sinistra con tonsilloiti essendo cavernosa, valutata da un otorino anni fa, e un paio di volte dal mio medico di base.
Ora io sono preoccupata: ho male solo all'orecchio sinistro, calore sottomandibolare e prurito, a volte fastidio in un punto a sx della lingua e fastidio alla deglutizione.
Sento scendere tanto muco in questi giorni.
Potrebbe essere spia di un tumore al cavo orale, in particolare alla tonsilla sinistra, una sintomatologia simile?
Una tonsilla ipertrofica lì da anni, può andare incontro a degenerazione?
Sono preoccupata perché so quanto sia difficile operare quel tipo di tumore in caso sia esteso...
Cosa consigliate?
Concludo dicendo che esami del sangue completi anche di elettroforesi delle proteine, ves, pcr, immunofenotipizzazione linfocitaria per linfoma sono negativi.
Grazie
Donna, 27 anni, non bevitrice e fumatrice.
Fino a due anni fa tonsilliti ricorrenti, almeno una o due all'anno.
Da 5 anni circa presento ipertrofia della tonsilla sinistra con tonsilloiti essendo cavernosa, valutata da un otorino anni fa, e un paio di volte dal mio medico di base.
Ora io sono preoccupata: ho male solo all'orecchio sinistro, calore sottomandibolare e prurito, a volte fastidio in un punto a sx della lingua e fastidio alla deglutizione.
Sento scendere tanto muco in questi giorni.
Potrebbe essere spia di un tumore al cavo orale, in particolare alla tonsilla sinistra, una sintomatologia simile?
Una tonsilla ipertrofica lì da anni, può andare incontro a degenerazione?
Sono preoccupata perché so quanto sia difficile operare quel tipo di tumore in caso sia esteso...
Cosa consigliate?
Concludo dicendo che esami del sangue completi anche di elettroforesi delle proteine, ves, pcr, immunofenotipizzazione linfocitaria per linfoma sono negativi.
Grazie
Salve,
un’asimmetria tonsillare di vecchia data, specie su tonsilliti ricorrenti, di per sè non è un elemento significativo per pensare a una degenerazione in qualche senso.
Si faccia vedere dal suo medico curante, se non l’ha già fatto; il medico valuterà se sia necessaria anche la visita specialistica. Il primo elemento è capire se si tratta di un’infezione, o meno.
un’asimmetria tonsillare di vecchia data, specie su tonsilliti ricorrenti, di per sè non è un elemento significativo per pensare a una degenerazione in qualche senso.
Si faccia vedere dal suo medico curante, se non l’ha già fatto; il medico valuterà se sia necessaria anche la visita specialistica. Il primo elemento è capire se si tratta di un’infezione, o meno.
Dr. Antonio Faita

Ex utente
Gentile Dott. Faita,
sono stata dal medico di base e c'era la sostituta, mi ha confermato che la tonsilla ipertrofica sinistra non ha nulla di patologico, ma essendo andata lì anche per otalgia sinistra, mi ha visitato l'orecchio e mi ha spedita con un impegnativa breve dall'otorino per "timpano opaco, non è lucido e non sembra un'otite normale".
Io mi sono spaventata molto dottore, cosa può significare?
Mi sento l'orecchio tappato, ho dolore anche alla lingua a sx, di lato in fondo.
Premetto che mi sento piena di muco anche in testa, quando sbadiglio scricchiola l'orecchio sinistro.
Può essere qualcosa di serio questo timpano non lucido?
Ha riferito poi che ho il condotto uditivo un po' irritato e grattato/rosso per probabilmente la pulizia con il cotton fiocc.
Attendo sue, grazie Dott.re.
sono stata dal medico di base e c'era la sostituta, mi ha confermato che la tonsilla ipertrofica sinistra non ha nulla di patologico, ma essendo andata lì anche per otalgia sinistra, mi ha visitato l'orecchio e mi ha spedita con un impegnativa breve dall'otorino per "timpano opaco, non è lucido e non sembra un'otite normale".
Io mi sono spaventata molto dottore, cosa può significare?
Mi sento l'orecchio tappato, ho dolore anche alla lingua a sx, di lato in fondo.
Premetto che mi sento piena di muco anche in testa, quando sbadiglio scricchiola l'orecchio sinistro.
Può essere qualcosa di serio questo timpano non lucido?
Ha riferito poi che ho il condotto uditivo un po' irritato e grattato/rosso per probabilmente la pulizia con il cotton fiocc.
Attendo sue, grazie Dott.re.
Stando a quello che scrive la collega, si intende che ha diagnosticato un’otite. Le ha dato una terapia? A questo punto, data la quantità di elementi riferiti e riportati, solo la visita specialistica può pare l’indirizzo giusto.
Saluti e auguri
Saluti e auguri

Ex utente
Gentile Dott. Faita,
no, non mi ha dato nessuna terapia oltre la visita che avrò il 16.02, perché come dicevo ha detto che NON le sembra un'otite normale.
Nell'impegnativa ha scritto "sospetto otite".
Cosa significa per voi otorinolaringoiatri "timpano opaco"?
no, non mi ha dato nessuna terapia oltre la visita che avrò il 16.02, perché come dicevo ha detto che NON le sembra un'otite normale.
Nell'impegnativa ha scritto "sospetto otite".
Cosa significa per voi otorinolaringoiatri "timpano opaco"?
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 15.2k visite dal 05/02/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prurito

Perché ci grattiamo? Dal prurito anale e intimo a quello oculare: scopriamo tutte le cause e rimedi per questo disturbo fastidioso.