Post tonsillectomia
Salve, 21 giorni fa ho subito una tonsillectomia dopo 2/3 anni di mal di gola ogni giorno senza interruzioni (no tosse, placche, ogni tanto febbre, malessere generale, stanchezza).
Avevo avuto un virus streptococco A se non erro e da lì continue faringiti e dolori.
Intervento: I primi 10 giorni non ho avuto grandi dolori tranne il secondo e terzo e nessuna emorragia; dal decimo giorno nella parte dx un dolore che parte dalla gola e si irradia all’orecchio dx senza tregua.
Il dolore si alterna sembra partire a giorni dal palato (arcata palatale dx) e altri da fondo lingua come se avessi qualcosa lì di infiammato.
Sono disperata e stanca.
Potrei aver un virus o altro?
L’Orl attribuisce questo problema alla tonsillectomia ma a me sembra la stessa condizione che avevo prima di farla.
A sinistra tutto bene e nessun dolore.
Sono normali dolori del genere e potrei aver risolto ma devo attendere?
Avevo avuto un virus streptococco A se non erro e da lì continue faringiti e dolori.
Intervento: I primi 10 giorni non ho avuto grandi dolori tranne il secondo e terzo e nessuna emorragia; dal decimo giorno nella parte dx un dolore che parte dalla gola e si irradia all’orecchio dx senza tregua.
Il dolore si alterna sembra partire a giorni dal palato (arcata palatale dx) e altri da fondo lingua come se avessi qualcosa lì di infiammato.
Sono disperata e stanca.
Potrei aver un virus o altro?
L’Orl attribuisce questo problema alla tonsillectomia ma a me sembra la stessa condizione che avevo prima di farla.
A sinistra tutto bene e nessun dolore.
Sono normali dolori del genere e potrei aver risolto ma devo attendere?
Penso che il dolore riferito sia esito dell'intervento cui si è sottoposto e credo, che a breve, il tutto si risolverà. Per quanto riguarda lo streptococco, purtroppo non è etto che asportando le tonsille si è immuni per il futuro. Questo germe si puo' annidare tranquillamente su tutte le mucose del cavo orale. E' bene, quindi, ripetere un tampone fra circa un mese. Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Non so se possa ancora essere lo streptococco. Non faccio tamponi faringei da un po’, vorrei lfarne.
Dottore invece in gola in corrispondenza della fine della lingua diciamo vi sono altri organi simili alke tonsille? Che possono infiammarsi?
Dottore invece in gola in corrispondenza della fine della lingua diciamo vi sono altri organi simili alke tonsille? Che possono infiammarsi?
Si, ci sono le tonsille linguali

Utente
Queste possono infiammarsi? Che tipo di problemi danno? Io ho un dolore che da quella zona sub linguale va all’orecchio. E quando deglutisco sento come un tratto infiammato.
Certo, si possono infiammare procurando la sintomatologia che lei riferisce.

Utente
Dottore solo oggi ho visto che nella zona dx dove lamento dolore , più o meno dove avevo la tonsilla destra ho un grigiore e dei puntini bianchi, più in fondo una specie di striscetta (suppongo una cicatrice) semprr grigiastra. È normale tutto ciò?
Non posso dirle niente senza un esame clinico e, pertanto, le consiglio di farsi vedere dallo Specialista che la segue. Comunque sia, penso che si tratti sempre di esito dell'intervento cui si è sottoposta

Utente
Gentile dottore,
oggi mi ha vista l'Orl, dice che sembra tutto guarito adeguatamente e magari vi è un batterio. Ha fatto anche un'esame con un sondino via naso e sembrava tutto apposto. Mi ha dato Zitromax per 3 giorni ma dopo quanto dovrei vedere dei miglioramenti? E tachidol per il dolore. Nel frattempo so di persone che dopo 2 mesi ancora non sono guarite, mi chiedevo se non stessi meglio uno può prendere tachidol tutti i giorni?
oggi mi ha vista l'Orl, dice che sembra tutto guarito adeguatamente e magari vi è un batterio. Ha fatto anche un'esame con un sondino via naso e sembrava tutto apposto. Mi ha dato Zitromax per 3 giorni ma dopo quanto dovrei vedere dei miglioramenti? E tachidol per il dolore. Nel frattempo so di persone che dopo 2 mesi ancora non sono guarite, mi chiedevo se non stessi meglio uno può prendere tachidol tutti i giorni?
Prima di prescrivere un antibiotico a caso, sarebbe stato meglio far fare un tampone faringeo per la ricerca di germi patogeni. Non è detto, infatti, che la molecola scelta possa essere utile per eradicare l'eventuale batterio. E se poi l'infiammazione è su base virale, a che serve l'antibiotico? L'antidolorifico lo puo' assumere al bisogno, mattina e sera.
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 5.1k visite dal 20/01/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.