Mal di gola persistente e forte astenia
Buonasera e grazie a chi vorrà rispondermi.
A metà luglio post visita effettuata ad aprile da OTL per difficoltà respiratorie sono stato operato di settoplastica (deviazione setto nasale sx e ipertrofia dei turbinati, ho sempre avuto la narice sx "tappata" ma mai avuto problemi respiratori).
Ora dai primi di settembre soffro di un persistente mal di gola.
Dopo alcuni giorni di cura con farmaci da banco (nebulizzatori e pastiglie), non migliorando, il mio medico mi ha prescritto augmentin che ho preso per 6 giorni, senza però trovare alcun giovamento.
Tutto è accompagnato da una forte astenia, sudorazione eccessiva e profondo senso di spossatezza che non si allevia neanche con 10 ore di sonno, il tutto senza febbre ma con ogni tanto bruciori di stomaco in fase di inspirazione.
Lo stesso mio medico ha ipotizzato trattasi di reflusso.
Ho fatto ulteriore visita da OTL che mi ha operato e ha riscontrato irritazione di gola e palato dandomi un collutorio ad hoc 2 volte al dì e gaviscon dopo i pasti.
Tuttavia il problema persiste, spesso inoltre quando respiro dal naso ho la sensazione che l'aria sia fredda e secca.
Ho fatto analisi sangue (tra cui colesterolo e tiroide), urina, feci ed è tutto nella norma.
Quello che più mi preoccupa è questa profonda e persistente spossatezza e stanchezza.
Inoltre il mal di gola è "variabile": alcune volte mi pizzica e brucia il palato, altre volte è fisso in gola, altre ancora mi prende fino all'orecchio.
Avete mai riscontrato pazienti con sintomi analoghi?
Quale esame specifico potrei fare per scoprire la causa di tutto?
E' sufficiente un tampone con ABG?
Grazie a tutti
A metà luglio post visita effettuata ad aprile da OTL per difficoltà respiratorie sono stato operato di settoplastica (deviazione setto nasale sx e ipertrofia dei turbinati, ho sempre avuto la narice sx "tappata" ma mai avuto problemi respiratori).
Ora dai primi di settembre soffro di un persistente mal di gola.
Dopo alcuni giorni di cura con farmaci da banco (nebulizzatori e pastiglie), non migliorando, il mio medico mi ha prescritto augmentin che ho preso per 6 giorni, senza però trovare alcun giovamento.
Tutto è accompagnato da una forte astenia, sudorazione eccessiva e profondo senso di spossatezza che non si allevia neanche con 10 ore di sonno, il tutto senza febbre ma con ogni tanto bruciori di stomaco in fase di inspirazione.
Lo stesso mio medico ha ipotizzato trattasi di reflusso.
Ho fatto ulteriore visita da OTL che mi ha operato e ha riscontrato irritazione di gola e palato dandomi un collutorio ad hoc 2 volte al dì e gaviscon dopo i pasti.
Tuttavia il problema persiste, spesso inoltre quando respiro dal naso ho la sensazione che l'aria sia fredda e secca.
Ho fatto analisi sangue (tra cui colesterolo e tiroide), urina, feci ed è tutto nella norma.
Quello che più mi preoccupa è questa profonda e persistente spossatezza e stanchezza.
Inoltre il mal di gola è "variabile": alcune volte mi pizzica e brucia il palato, altre volte è fisso in gola, altre ancora mi prende fino all'orecchio.
Avete mai riscontrato pazienti con sintomi analoghi?
Quale esame specifico potrei fare per scoprire la causa di tutto?
E' sufficiente un tampone con ABG?
Grazie a tutti
Per quanto riguarda la sensazione di aria fredda e secca quando respira, questa puo' essere determinata da una eccessiva riduzione della mucosa dei turbinati con l'intervento cui si è sottoposto. Per il problema alla gola, invero, farei un tampone faringeo per la ricerca di germi patogeni con antibiogramma ed un prelievo di sangue per citomegalovirus ed ebv, per una possibile mononucleosi contratta.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Gentile dottore,
la ringrazio per la celere risposta, professionalità e cortesia.
In settimana farò tampone e analisi come da lei suggerito.
Un'ultima domanda: la mucosa dei turbinati, se fosse come lei dice, si rigenera o il fastidio dell'aria "fredda" sarà permanente?
Grazie ancora
la ringrazio per la celere risposta, professionalità e cortesia.
In settimana farò tampone e analisi come da lei suggerito.
Un'ultima domanda: la mucosa dei turbinati, se fosse come lei dice, si rigenera o il fastidio dell'aria "fredda" sarà permanente?
Grazie ancora
Purtroppo, generalmente diventa un sintomo permanente

Utente
La ringrazio per la sua disponibilità e professionalità
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.5k visite dal 07/10/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.