Muco in gola

Buongiorno sono una donna di 56 anni e da metà febbraio circa dopo un raffreddore ho sempre la sensazione di muco in gola catarro che si stacca ma si riforma subito.
premetto che non fumo e sono astemia ho provato con aerosol lavaggi nasali terapia antibiotica e cortisonica, poiché ho iniziato ad avere anche prurito agli occhi il mio medico mi ha prescritto l’antistaminico che sto prendendo da due mesi ormai.
Sono circa un paio di anni che nel periodo primaverile avverto irritazione oculare che di solito si risolve con l’antistaminico.
In genere il muco in gola è maggiore alla sera prima di coricarmi e di prendere l’antistaminico e avvolte ho anche un pó di tosse secca.
Ho provato a fare una cura con lansoprazolo per escludere la causa reflusso, ho eseguito un rx torace che è negativo.
Non ho mai sofferto di polipi nasali ne sinusite.
Alla mattina quando mi alzo mi sento libera poi verso sera si riforma, aggiungo che quando si stacca il catarro scende e non riesco ad espellerlo, quelle rare volte che riesco è trasparente.
Attendo una visita orl che visto il periodo che stiamo vivendo al momento è bloccata.
Il medico mi ha visitata e non ha notato gonfiori a livello della gola anche se a volte alla sera sopratutto avverto anche una sensazione di gonfiore in gola che però si risolve dopo l’assunzione del l’antistaminico.
Ora mi chiedo può essere sintomo di qualcosa di grave a livello della gola?
Oppure l’antistaminico che sto prendendo non è adatto?
Concludo dicendo che ho fatto gli esami del sangue di recente e non c’era nulla di anomalo se non un lieve aumento dei valori paratiroidei che il medico ha definito insignificanti proprio perchè al limite con i valori di riferimento.

Attendo risposta grazie
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Probabilmente, la sintomatologia da lei descritta puo' essere causata contestualmente da una forma allergica e da una infiammazione esofagea. Direi, quindi, di continuare ancora con l'antistaminico e l'inibitore di pompa che già sta assumendo. Aggiungerei solo un mucolitico per via orale a base, per esempio, di acetilcisteina, per una quindicina di giorni e vediamo il risultato.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la tempestiva risposta, è il caso di fare altri esami secondo lei? La prossima settimana dovrei riuscire ad avere un appuntamento per la visita orl. Quello che mi chiedo io può essere correlato a qualcosa di più grave come un tumore alla gola?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Non penso assolutamente a qualcosa di piu' grave e, pertanto, non servono ulteriori accertamenti oltre la visita specialistica. Buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore!!
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buonasera dottore ho effettuato la visitata orl con diagnosi laringopatia da reflusso faringolaringeo in soggetto atopico il medico mi ha prescritto lansoprazolo 15 mg è un antiacido dopo i pasti. Volevo chiederle tra la valutazione c’è scritto iperemia dei pilastri tonsillari anteriori volevo capire cosa sta ad indicare? Non mi ha prescritto una laringoscopia ne una visita con gastroenterologo secondo lei È invece necessaria?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
L'infiammazione esofagea si è estesa alla faringe , sino alle tonsille. Il dosaggio dell'inibitore di pompa mi sembra insufficiente: minimo 30 mg al mattino, a digiuno. Importante, poi, è che il farmaco sia quello originale e non l'equivalente. La durata della cura deve essere minimo di 30 giorni, meglio di 60.
Buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ma può essere sintomo di patologie gastroesofagee importanti?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Ma può essere sintomo di patologie gastroesofagee importanti?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
assolutamente no
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore i sintomi nonostante la cura in atto continuano a volte ho la sensazione di gonfiore cosa mi consiglia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Mi ricorda da quanti giorni sta facendo la cura ed il dosaggio del lansoprazolo che sta assumendo?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si ho iniziato con la terapia da due settimane circa all’inizio ho visto subito miglioramenti poi in realtà è ricomparso il muco/ sensazione di gonfiore in gola sto prendendo esoxx dopo i pasti e lansoprazolo 15 mg a digiuno la mattina e anche un antistaminico in spray con cortisone
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Come già le ho accennato, deve portare il dosaggio del lansoprazolo a 30 mg
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Oggi ho avuto un forte dolore allo stomaco dopo pranzo adesso si è risolto, il mio medico non lo ritiene necessario ma non sarebbe il caso di effettuare una visita con un gastroenterologo ed eventualmente una gastroscopia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Io le ho detto piu' volte cosa fare. Decida Lei
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia

L'allergia è una reazione immunitaria eccessiva di fronte a una sostanza (allergene) innocua per molti. Gli allergeni più frequenti e le forme di allergie.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia

Altri consulti in otorinolaringoiatria