Problema tonsille e linfonodi
Salve dottori, ho 19 anni e ho un problema che va avanti ormai da mesi, che non riesco a capire.
A metà giugno ho avuto un rapporto sessuale e il giorno dopo ho avuto una febbre (la quale non avevo da anni) per una settimana curata con antibiotico.
Cominciai ad avere segnali di stanchezza cronica e infatti ad agosto a seguito di analisi svolte, sono risultata positiva a mononucleosi e streptococco.
Curati dopo due tamponi entrambi negativi.
Dopodiché ho cominciato ad avere problemi seri nella deglutizione con tonsille gonfie e linfonodi gonfi dolore allo sterno e respiro pesante (fatti esami tiroide sangue ecografia collo lastra torace ecografia addome visita otorino x due volte a distanza di mesi con laringoscopia che evidenziava una ipertrofia del tessuto della lingua accanto L epiglottide che in caso peggiorasse avrei dovuto operare con il laser.
Successivamente sono comparse delle protuberanze sulla parete della gola (medico di base dice che sono i linfonodi gonfi a provocarle).
Inoltre ho sofferto di lieve reflusso curato con bionacid che a volte si ripresenta.
Problemi di deglutizione persistono e ho spesso un dolore in un punto preciso della testa.
In più le tonsille e linfonodi continuano ad essere gonfi, sapore di sangue in gola (forse dovuto da gengive che a volte sanguinano ) e le protuberanze evidenti.
anche pressione 70/100 dunque molto bassa.
Volevo capire cosa possa essere ho fatto tutti i controlli dovuti.
non so se possa essere magari una malattia sessualmente trasmissibile, poiché ho iniziato ad avere sintomi dopo quel rapporto?
Anche se però avevo i linfonodi gonfi già da prima... Non so più cosa pensare.
Grazie mille per il consulto! !
A metà giugno ho avuto un rapporto sessuale e il giorno dopo ho avuto una febbre (la quale non avevo da anni) per una settimana curata con antibiotico.
Cominciai ad avere segnali di stanchezza cronica e infatti ad agosto a seguito di analisi svolte, sono risultata positiva a mononucleosi e streptococco.
Curati dopo due tamponi entrambi negativi.
Dopodiché ho cominciato ad avere problemi seri nella deglutizione con tonsille gonfie e linfonodi gonfi dolore allo sterno e respiro pesante (fatti esami tiroide sangue ecografia collo lastra torace ecografia addome visita otorino x due volte a distanza di mesi con laringoscopia che evidenziava una ipertrofia del tessuto della lingua accanto L epiglottide che in caso peggiorasse avrei dovuto operare con il laser.
Successivamente sono comparse delle protuberanze sulla parete della gola (medico di base dice che sono i linfonodi gonfi a provocarle).
Inoltre ho sofferto di lieve reflusso curato con bionacid che a volte si ripresenta.
Problemi di deglutizione persistono e ho spesso un dolore in un punto preciso della testa.
In più le tonsille e linfonodi continuano ad essere gonfi, sapore di sangue in gola (forse dovuto da gengive che a volte sanguinano ) e le protuberanze evidenti.
anche pressione 70/100 dunque molto bassa.
Volevo capire cosa possa essere ho fatto tutti i controlli dovuti.
non so se possa essere magari una malattia sessualmente trasmissibile, poiché ho iniziato ad avere sintomi dopo quel rapporto?
Anche se però avevo i linfonodi gonfi già da prima... Non so più cosa pensare.
Grazie mille per il consulto! !
Sicuramente, non si tratta di una patologia sessualmente trasmissibile, visto che i sintomi sono comparsi il giorno dopo il rapporto. Sicuramente, tutto cio' è esito della mononucleosi contratta e dell'esofagite da reflusso. Come ben puoi capire, quello che penso non ha un riscontro clinico, ma credo che si tratti di questo.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Grazie mille per la risposta avvero Dottore. Ultima domanda , secondo lei quindi che visita sarebbe giusta da fare? Una gastroscopia ?
No, farei direttamente una cura per il reflusso per un mese e poi una rinolaringoscopia di controllo da parte dell'Otorino.

Utente
Grazie mille ancora Dottore!! Ma la laringoscopia a fibre ottiche più controllo con telescopio al naso che ho fatto non fa vedere tutto esattamente come la rinolaringoscopia ?
Si tratta dello stesso esame, solo che si deve essere esperti nel riconoscere la patologia infiammatoria esofagea come causa di una sintomatologia come la tua

Utente
secondo lei dottore L’ ipertrofia della mucosa base lingua Accanto l’epiglottide che mi hanno rilevato può diventare più grave se non operata? Grazie mille ancora scusi il disturbo ma avevo questo ultimo dubbio !! Buona giornata
Se con la regressione dell'infiammazione esofagea si ottiene la riduzione dell'ipertrofia della base lingua, non serve intervenire chirurgicamente. Al contrario, l'intervento deve essere preso in considerazione.

Utente
Perché potrebbe diventare pericoloso ?
Pericoloso direi di no, ma sicuramente comporterebbe un peggioramento della sintomatologia

Utente
E l’intervento in se per se può avere rischi?
In Medicina, niente è privo di rischi

Utente
Ma generalmente il livello di rischio per questo tipo d’intervento é alto o basso? Comunque grazie mille ancora devo prenotare una visita da un gastroenterologo al più presto solo che in questo periodo la vedo difficile

Utente
Comunque posso allegarle una foto della mia gola per far capire un po’ la situazione?
Non si puo' capire la situazione attraverso una foto

Utente
Lo so ma é fatta molto bene e fa capire molto la situazione per questo , comunque grazie ancora Dottore
Puo' essere fatta anche molto bene, ma assolutamente non si puo' utilizzare una foto al posto di un esame clinico

Utente
SI MA PER SICUREZZA data la situazione mi farebbe un grande favore, davvero . secondo lei quale esame devo fare per prima ?
Deve rivolgersi ad un Gastroenterologo per una cura che possa ridurre l'infiammazione esofagea
Questo consulto ha ricevuto 18 risposte e 3.5k visite dal 18/04/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.