Orecchio ovattato e fischio
Salve.
Scusate il disturbo.
Premetto che sono circa 4 anni che a causa di un trauma all'orecchio in seguito ad una serata in discoteca, ho un costante ronzio al mio orecchio sx.
Mi sono rivolto ad uno specialista che mi aveva "diagnosticato" acufene dovuto a un'infiammazione al timpano.
Il ronzio fino a questa settimana si era placato (non del tutto a volte lo risentivo ma solo in determinate situazioni).
È da tre giorni che ho notato un peggioramento dell'acufene.
Quindi mi sono rivolto al mio medico curante che ha da subito notato un tappo di cerume nell'orecchio interessato (sinistro).
Questa mattina mi sono fatto rimuovere il tappo con un lavaggio professionale.
Nonostante ciò non ho notato grandi miglioramenti, anzi ho l'orecchio apparentemente più ovattatato di prima.
Ovviamente se i sintomi persistono mi rivolgerò di nuovo al mio medico.
Nel frattempo che ne pensate?
Grazie in anticipo
Scusate il disturbo.
Premetto che sono circa 4 anni che a causa di un trauma all'orecchio in seguito ad una serata in discoteca, ho un costante ronzio al mio orecchio sx.
Mi sono rivolto ad uno specialista che mi aveva "diagnosticato" acufene dovuto a un'infiammazione al timpano.
Il ronzio fino a questa settimana si era placato (non del tutto a volte lo risentivo ma solo in determinate situazioni).
È da tre giorni che ho notato un peggioramento dell'acufene.
Quindi mi sono rivolto al mio medico curante che ha da subito notato un tappo di cerume nell'orecchio interessato (sinistro).
Questa mattina mi sono fatto rimuovere il tappo con un lavaggio professionale.
Nonostante ciò non ho notato grandi miglioramenti, anzi ho l'orecchio apparentemente più ovattatato di prima.
Ovviamente se i sintomi persistono mi rivolgerò di nuovo al mio medico.
Nel frattempo che ne pensate?
Grazie in anticipo
Buongiorno,
purtroppo gli acufeni ad oggi restano un terreno minato per noi medici poichè sappiamo veramente poco sulla loro natura.
A tal proposito le consiglio di leggere questa pagina:
https://www.icare-cro.com/acufeni.html. Quando sarà possibile, se il sintomo persiste, le consiglio l'esecuzione di un esame audiometrico tonale e di un esame impedenzometrico.
Cordialmente
purtroppo gli acufeni ad oggi restano un terreno minato per noi medici poichè sappiamo veramente poco sulla loro natura.
A tal proposito le consiglio di leggere questa pagina:
https://www.icare-cro.com/acufeni.html. Quando sarà possibile, se il sintomo persiste, le consiglio l'esecuzione di un esame audiometrico tonale e di un esame impedenzometrico.
Cordialmente
Dr. Gianni Gitti
Specialista in Otorinolaringoiatria, Medicina del Sonno e Medicina estetica
www.cro.firenze.it

Utente
Salve.
Si, infatti il problema non è l'acufene(ormai mi sono rassegnato) io credo che l'aumento dell'acufene sia dovuto all'ovattamento. È normale questa sensazione dopo la rimozione del tappo?
Cordialmente
Filippo
Si, infatti il problema non è l'acufene(ormai mi sono rassegnato) io credo che l'aumento dell'acufene sia dovuto all'ovattamento. È normale questa sensazione dopo la rimozione del tappo?
Cordialmente
Filippo
Può essere normale. Tuttavia se persiste potrebbe essere collegato alla presenza di una otite catarrale. Attenda qualche giorno e veda come procede.

Utente
Salve. Mi sono fatto vedere da un otorino.
Mi ha guardato le orecchie e poi mi ha sottoposto ad un esame timpanometrico. Ha riscontrato la presenza di muco e mi ha consigliato una cura che prevede:
1 settimana di cortisone
1 settimana di aerosol con fluimicol e un altro tipo di cortisone che non ricordo.
Il problema è che sono passati dall'inizio della cura ben 4 giorni e ancora non ho notato un minimo miglioramento soprattutto per quanto riguarda il fastidioso ronzio. Vorrei cordialmente sapere che ne pensa
Filippo
Mi ha guardato le orecchie e poi mi ha sottoposto ad un esame timpanometrico. Ha riscontrato la presenza di muco e mi ha consigliato una cura che prevede:
1 settimana di cortisone
1 settimana di aerosol con fluimicol e un altro tipo di cortisone che non ricordo.
Il problema è che sono passati dall'inizio della cura ben 4 giorni e ancora non ho notato un minimo miglioramento soprattutto per quanto riguarda il fastidioso ronzio. Vorrei cordialmente sapere che ne pensa
Filippo
Per vedere risultati occorrono almeno 15 giorni.
In caso di mancato miglioramento ricontatti il collega.
Saluti
In caso di mancato miglioramento ricontatti il collega.
Saluti

Utente
Salve
È passato un pò di tempo dalla cura alla quale mi sono sottoposto. Miglioramenti ci sono stati però continuo ancora a sentire quel fastidioso fischio in entrambe le orecchie. A tal proposito cosa mi consiglia di fare?
Cordialmente
Filippo
È passato un pò di tempo dalla cura alla quale mi sono sottoposto. Miglioramenti ci sono stati però continuo ancora a sentire quel fastidioso fischio in entrambe le orecchie. A tal proposito cosa mi consiglia di fare?
Cordialmente
Filippo
Le consiglio di eseguire un esame audiometrico tonale ed un esame impedenzometrico di controllo.
Cordialmente
Cordialmente

Utente
Buongiorno,
Proprio ieri lo specialista mi ha fatto fare gli esami che lei mi ha consigliato. Udito e timpani perfetti. Mi ha semplicemente detto che si tratta di acufeni. Anche se magari non c'è molto da fare non è che potrebbe consigliarmi qualcosa per alleviare questi fastidiosi ronzii?
La ringrazio in anticipo
Filippo
Proprio ieri lo specialista mi ha fatto fare gli esami che lei mi ha consigliato. Udito e timpani perfetti. Mi ha semplicemente detto che si tratta di acufeni. Anche se magari non c'è molto da fare non è che potrebbe consigliarmi qualcosa per alleviare questi fastidiosi ronzii?
La ringrazio in anticipo
Filippo
Purtroppo non esistono terapie farmacologiche validate.
Nella maggior parte dei casi il disturbo si risolve spontaneamente.
Cordialmente
Nella maggior parte dei casi il disturbo si risolve spontaneamente.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 3.6k visite dal 26/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.
Consulti simili su acufeni
- Orecchio ovattato
- Acufene orecchio sinistro
- Mal di testa, acufeni e problemi di vista?
- Sono musicista e soffro di acufene e iperacusia da quattro giorni
- Acufene pulsante monolaterale che si verifica solo assumendo alcune posture: devo preoccuparmi?
- Disestesi e problemi di vista un vostro consulto mi servirebbe tanto a chiarire