Tempo di guarigione per esofagite da reflusso?

Salve a tutti,
da circa una settimana ho avuto un problema mentre mangiavo, è come se il boccone non mi scendesse.
Poi da lì è iniziato il mal di gola e la difficoltà a deglutire.


Ho effettuato una visita dall'otorinolaringoiatria e mediante l'endoscopio rigido ha potuto vedere l'esofago infiammato (probabilmente causato dalla gastrite che spesso ricompare, anche se nell'ultimo periodo non era presente).


Ho da circa 5 giorni iniziato la cura:
- lucen la mattina a stomaco vuoto e 1 ora prima di cena
- enterobacilli il pomeriggio
- noremifa la sera prima di andare a letto
- Golaftin prima dei pasti principali


Il dolore alla bocca della stomaco è quasi svanito, invece il dolore alla gola si è leggermente ridotto perché prima neanche la saliva potevo ingoiare.
Invece ora riesco a mangiare piccole cose, però sempre con tanta fatica perché certe volte è come se non riuscissi a mandare giù e mi sembra di soffocare. Dopo aver mandato giù qualche boccone iniziano a farmi i male i muscoli dell'esofago.


Sto seguendo un alimentazione serrata.
Questa sensazione di non poter deglutire il cibo è normale con l'esofagite?
Quali sono i tempi di guarigione?
Ad esempio, il té riesco a berlo, invece con il latte faccio tanta fatica che sono costretto a non berlo.
Quali sono le vostre opinioni?
Terapia corretta?
Sintomi normali?
Quanto aspettare prima di effettuare un'altra visita se si presentano tali sintomi?
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Tutta la sintomatologia riferita è caratteristica di una esofagite da reflusso. la cura prescritta è idonea ed i risultati non si vedranno prima di un mese dall'inizio della stessa. E' consigliata una visita di controllo fra 1 mese.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Cosa mi consiglia di mangiare? Perché ho una gran difficoltà a deglutire, è come se il cibo non scendesse.

Come altro sintomo sento sempre come uno mollica che devo sempre deglutire.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Puoi mangiare tutto, tranne i cibi o liquidi acidi, come alcolici, aceto, caffè, cioccolato, pomodoro, agrumi, spezie. Con i giorni, la situazione migliorerà, stai tranquillo
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Io ci provo, ma è come se non riuscissi a deglutirli. Quando ingoio è come se mi affogassi per uno/due secondi e poi devo ringoiare per deglutire. Come mai? È dovuto all'infiammazione? O ci può essere anche un fattore ansiogeno (nonostante sia stata accertata la faringe infiammata)?

Perché il tè scende tranquillamente (anche con un piccolissimo fastidio), il latte per niente. È come si mi venisse pesante a deglutire. Per quale motivo?


Grazie sempre per la pazienza
Segnala un abuso allo Staff
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria