Tonsille ipertrofiche da mesi

Buongiorno, sono una ragazza di 22 anni.
Ho sempre sofferto di otiti/raffreddori e di sintomi influenzali/febbre, ma non ho mai avuto problemi alle tonsille.
Da settembre, ininterrottamente, ho la gola infiammata e le tonsille gonfie; da allora sono stata tre volte da due otorinolaringoiatri i quali mi hanno prescritto, in tutto, tre cicli di antibiotici e uno di cortisone, spray e antinfiammatori, senza ottenere alcun risultato.
Inoltre, avevo anche i linfonodi del collo e della gola gonfi, tuttavia a seguito di un’ecografia non è risultato nulla.
Ho fatto un tampone tonsillare per lo streptococco, il quale è risultato negativo.
Inoltre da un mese ho la punta della lingua arrossata e a volte percepisco un po’ di bruciore.
Volevo solo chiedervi come devo procedere a questo punto e se devo fare ulteriori accertamenti.

Vi ringrazio per l’attenzione riservatami.

Valeria
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
E' inutile fare una cura antibiotica se non si è sicuri che si tratti di una forma batterica. Prendendo, quindi, per buona la risposta del tampone, a questo punto dobbiamo verificare se non sia in corso una mononucleosi e, per questo, si deve sottoporre ad un prelievo per ebv e citomegalovirus.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera gentile dottore. In seguito al suo suggerimento, ho fatto i seguenti accertamenti:
- Monotest: NEGATIVO
- Cytomegalovirus IgG: NEGATIVO
- Cytomegalovirus IgM: NEGATIVO
- Toxoplasma gondii IgG+IGM incluso test su
avidità IgG: NEGATIVO
- Ripetizione del tampone faringeo:
NEGATIVO (mi era stato suggerito di fare
un antibiogramma completo, tuttavia l’ASL
mi ha detto che se il tampone risulta
negativo non ha senso effettuare l’antibiogramma)
Inoltre, un altro esame che prima non avevo segnalato e che ho effettuato a ottobre è un’ecografia ai linfonodi del collo e alle ghiandole salivari che risulta pulito (avevo i linfonodi un po’ ingrossati e ciò è stato riscontrato dall’ecografia).
Un’altra cosa da riferire, forse, si tratta del fatto che soffro spesso di catarro, soprattutto a livello nasale e a livello dell’orecchio, da quando sono piccola.
Io adesso non so proprio come procedere, in quanto la mia situazione a livello delle tonsille persiste invariata da settembre (prima di settembre mai nulla di simile per quanto riguarda le tonsille)
Grazie mille per l’attenzione riservatami
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Certo, in assenza di batteri, è inutile eseguire l'antibiogramma. Purtroppo, da lontano, senza un esame clinico, non sono in grado di aiutarla. Un'altra ipotesi diagnostica di questa infiammazione faringotonsillare potrebbe consistere in una esofagite da reflusso ma, ripeto, è solo una ipotesi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio infinitamente. Volevo porle un’ultima questione in seguito al suo suggerimento. Che esami/visite mi consiglia di eseguire per valutare un eventuale esofagite da reflusso?
Grazie per l’attenzione riservatami
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
E' sufficiente una visita specialistica otorinolaringoiatrica con rinolaringoscopia a fibre ottiche.
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria