Tosse cronica stizzosa soprattuto di notte, che causa emicrania e attacchi di vomito
Buonasera il mio nome è Luna Meneguzzo, ho vent'anni e sono studentessa di medicina al primo anno.
Sono fumatrice (media di 10/12 al giorno, ridotto nell'ultimo periodo e smesso da 10 gg).
Da circa un mese ho una tosse secca, persistente e stizzosa che mi impedisce di vivere serenamente la mia quotidianità.
La tosse è costante tutto il giorno però il vero problema è la notte.
Ogni sera appena mi distendo iniziano gli attacchi di tosse che culminano spesso con improvvise emicranie e rigetti di vomito.
Ho letto e mi sono documentata che sono più frequenti di notte a causa della pressione sui polmoni e sulle vie respiratorie.
Il medico di base mi aveva prescritto una cura di aerosol per 5 gg con flunisolide + fluirespira (2 volte al giorno).
Non riuscendo a respirare, finito l'aerosol, mi sono fatta prescrivere dal medico pastiglie di Codeine le quali hanno fatto effetto alleviando la tosse (codeine prese per tre giorni).
Finiti i tre giorni la tosse è peggiorata di nuovo e un mio compagno di università che aveva i miei stessi sintomi, aveva appena finito una cura di 5 gg di antibiotici che si è dimostrata essere efficace nel suo caso.
Così ho preso per 5gg Augmentin 125 mg 2 volte al giorno sperando che la mia fosse un'infezione batterica e con l'antibiotico l'avrei risolta.
Nulla.
Infine un altro medico di base mi ha prescritto Nexium 40 mg 2 volte al giorno per 6 gg perché secondo lui potrei avere un problema di reflusso gastro-esofageo.
Non ho fatto nessuna gastroscopia o altri metodi di indagine per capire se la tosse potesse essere collegata all'acidità di stomaco che di notte stendendomi causa infiammazione alle vie respiratorie.
La cura è iniziata mercoledì sera, oggi è domenica e non ha portato ancora a miglioramenti, dunque penso di escludere l'associazione tosse-reflusso.
Immagino che a sto punto dovrei andare a fare un'altra visita medica, questa volta da un otorinolaringoiatra però volevo già chiedere il parere di specialisti su questo sito.
Grazie dell'attenzione
Cordiali saluti, Luna
Sono fumatrice (media di 10/12 al giorno, ridotto nell'ultimo periodo e smesso da 10 gg).
Da circa un mese ho una tosse secca, persistente e stizzosa che mi impedisce di vivere serenamente la mia quotidianità.
La tosse è costante tutto il giorno però il vero problema è la notte.
Ogni sera appena mi distendo iniziano gli attacchi di tosse che culminano spesso con improvvise emicranie e rigetti di vomito.
Ho letto e mi sono documentata che sono più frequenti di notte a causa della pressione sui polmoni e sulle vie respiratorie.
Il medico di base mi aveva prescritto una cura di aerosol per 5 gg con flunisolide + fluirespira (2 volte al giorno).
Non riuscendo a respirare, finito l'aerosol, mi sono fatta prescrivere dal medico pastiglie di Codeine le quali hanno fatto effetto alleviando la tosse (codeine prese per tre giorni).
Finiti i tre giorni la tosse è peggiorata di nuovo e un mio compagno di università che aveva i miei stessi sintomi, aveva appena finito una cura di 5 gg di antibiotici che si è dimostrata essere efficace nel suo caso.
Così ho preso per 5gg Augmentin 125 mg 2 volte al giorno sperando che la mia fosse un'infezione batterica e con l'antibiotico l'avrei risolta.
Nulla.
Infine un altro medico di base mi ha prescritto Nexium 40 mg 2 volte al giorno per 6 gg perché secondo lui potrei avere un problema di reflusso gastro-esofageo.
Non ho fatto nessuna gastroscopia o altri metodi di indagine per capire se la tosse potesse essere collegata all'acidità di stomaco che di notte stendendomi causa infiammazione alle vie respiratorie.
La cura è iniziata mercoledì sera, oggi è domenica e non ha portato ancora a miglioramenti, dunque penso di escludere l'associazione tosse-reflusso.
Immagino che a sto punto dovrei andare a fare un'altra visita medica, questa volta da un otorinolaringoiatra però volevo già chiedere il parere di specialisti su questo sito.
Grazie dell'attenzione
Cordiali saluti, Luna
Egregia Signorina Meneguzzo come Lei sa la tosse è un sintomo. Le cause sono tante - da ciò che ha scritto sarei orientato verso una forma allergico-asmatica - Ovviamente prima è necessario visitarla-
Vicenza, 29.1.2020 Cordiali Saluti
Dott. Armenia Giorgio
Vicenza, 29.1.2020 Cordiali Saluti
Dott. Armenia Giorgio
Dr. Giorgio Armenia
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.6k visite dal 20/01/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Emicrania

L'emicrania è una delle forme più diffuse di cefalea primaria, può essere con aura o senz'aura. Sintomi, cause e caratteristiche delle emicranie.