Tosse secca e laringite
Buongiorno,
Circa 5 giorni fa mi sono svegliata con il naso che colava e con un forte mal di gola.
Il giorno successivo ho avuto un po’ di febbre, ma molto bassa, 37.8 nel picco più alto.
Dal giorno successivo ho iniziato con un pochino di tosse e mi sono recata dal medico, che mi ha dato inalazioni di assolid e fluibron.
Preciso che la tosse è secca e che, nonostante la sensazione di naso chiuso, quando lo soffio esce poco e nulla.
Inoltre ho un notevole abbassamento di voce da ieri mattina.
Ieri ho notato che il poco muco che è uscito dal naso era bianco, mentre oggi di nuovo mi cola il naso ed è a volte biancastro e a volte giallino.
La cura che sto facendo per aerosol serve per fluidificare il muco, ma non ho tosse grassa ne mi esce dal naso, quindi non so se questa cura sia valida.
È un segno buono che mi inizia a colare un po’ il naso?
Vuol dire forse che si sta sciogliendo il muco?
O forse non è la cura adatta per me vista la tosse secca?
Quando il medico me li ha prescritti non avevo tanta tosse, e nemmeno problemi con la mia voce.
Ho anche pensato di prendere in farmacia qualcosa tipo fluifort, che mi aiutasse ulteriormente a sciogliere il muco, ma ripeto... non so se c’è... secondo voi cosa può essere?
Circa 5 giorni fa mi sono svegliata con il naso che colava e con un forte mal di gola.
Il giorno successivo ho avuto un po’ di febbre, ma molto bassa, 37.8 nel picco più alto.
Dal giorno successivo ho iniziato con un pochino di tosse e mi sono recata dal medico, che mi ha dato inalazioni di assolid e fluibron.
Preciso che la tosse è secca e che, nonostante la sensazione di naso chiuso, quando lo soffio esce poco e nulla.
Inoltre ho un notevole abbassamento di voce da ieri mattina.
Ieri ho notato che il poco muco che è uscito dal naso era bianco, mentre oggi di nuovo mi cola il naso ed è a volte biancastro e a volte giallino.
La cura che sto facendo per aerosol serve per fluidificare il muco, ma non ho tosse grassa ne mi esce dal naso, quindi non so se questa cura sia valida.
È un segno buono che mi inizia a colare un po’ il naso?
Vuol dire forse che si sta sciogliendo il muco?
O forse non è la cura adatta per me vista la tosse secca?
Quando il medico me li ha prescritti non avevo tanta tosse, e nemmeno problemi con la mia voce.
Ho anche pensato di prendere in farmacia qualcosa tipo fluifort, che mi aiutasse ulteriormente a sciogliere il muco, ma ripeto... non so se c’è... secondo voi cosa può essere?
Vorrei sapere se, per inalazioni, intende l'aerosolterapia , oppure i classici suffumigi. In caso di tosse secca, l'aerosol contribuisce a seccare piu' le mucose. sarebbe quindi meglio utilizzare un mucolitico per via orale tipo quello da lei menzionato.
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Grazie mille per la risposta. Per ora sto prendendo Aceflù in bustine e assolid-fluibron per aerosol. Secondo lei, quindi, sarebbe meglio interrompere l’aerosol e limitarmi al solo mucolitico per via orale? Grazie mille per la Dua disponibilità.
Credo di si, con i limiti che ho non avendo la possibilità di effettuare un esame clinico
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 6.1k visite dal 13/12/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.
Consulti simili su influenza
- Gravissima tonsillite (credo)
- Dopo 1 settimana di antibiotico velamox 1g quanti giorni aspettare per fare vaccino antinfluenzale?
- Influenza nonostante il vaccino
- Vaccino antinfluenzale o lisati batterici
- Per orecchie tappate dopo lieve influenza è indispensabile l'antibiotico o no?
- Forte freddata / raffreddore (bronchite?) e sapore di sangue quando tossisco