Linfonodo retroauricolare
Salve! Sono una ragazza di 31 anni ipertiroidea (morbo di Graves). Ho un linfonodo retroauricolare visibile da anni che nell'ultima radiografia (2 anni fa) è stato definito reattivo (misurava circa 12mm). Da circa 2 giorni si è ingrandito causandomi molta ansia. Non ho raffreddore o altro, le uniche cose che mi vengono in mente sono un attacco di rinite allergica durato una giornata (tra domenica e lunedi scorso) e uno sbalzo di tempearatura abbastanza forte (mi sono spostata martedì dall' Italia a Londra). Ci tengo a precisare che negli anni questo linfonodo è sempre stato inalterato ed è per questo che ora mi sono preoccupata. L'ho fatto vedere al curante che non ritiene sia patologico. Io vorrei sapere se è il caso di ripetere l'eco e se potrebbe essere collegato alla tiroide. Le ultime analisi della tiroide riportavano valori nella norma (Luglio 2019). Grazie mille in anticipo.
Concordo con il Medico di famiglia sulla non patogenicità della formazione, che non merita di accertamenti ecografici. Tale formazione non ha nulla a che fare con la tiroide.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Grazie mille Dottore. Il linfonodo si è sgonfiato tornando alle sue dimensioni originali (circa 12mm). Dovrò accettare il fatto che rimarrà sempre leggermente visibile. Grazie ancora.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 4.4k visite dal 25/10/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Rinite

La rinite è una malattia infiammatoria del naso molto diffusa, può essere allergica e causare prurito, ostruzione nasale, starnuti. Diagnosi, cure e complicanze.