Tosse secca persistente da più di 10 giorni, perchè?

Buongiorno, da ormai 2 settimane accuso una tosse secca, con solletico alla gola. Tutto è iniziato dal nulla. Non ho avuto ne raffreddore ne mal di gola prima. I miei genitori dicono che nella notte non tossisco nemmeno una volta. IO NON fumo e non ho mai fumato. La tosse è leggera, ma mi da fastidio, più che altro ho paura possa nascondere qualche patologia grave, essendo io di natura un pò ipocondriaca. Il medico mi ha visitato, controllato i bronchi, la respirazione e ha detto che è tutto ok. Mi ha prescritto uno sciroppo per ora: Fluifort che prendo da 2 giorni senza risultati. Voi cosa ne pensate?
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Due possono essere le cause del sintomo descritto, una volta esclusa una infiammazione bronchiale o polmonare: una forma allergica od una tracheite da reflusso. Dovresti, pertanto, per una diagnosi e, quindi, per una cura, rivolgerti ad un Otorinolaringoiatra. Lo sciroppo prescritto non serve, nel tuo caso.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Capisco, comunque scusi se son paranoico, ma dai sintomi descritti non può trattarsi di malattie tipo tumori ai polmoni vero?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Credo di no
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Perché praticamente durante la giornata continuo a stare a attento a quante volte tossisco e cose così, è diventata un po' un ossessione. E ho paura di avere qualcosa di grave.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Possiamo escluderlo, stai tranquillo
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Perché dice si può escludere? Se posso sapere... Grazie...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Perché lo stress comporta spesso una infiammazione esofagea. Dalla descrizione del tuo stile di vita, non fumatore, perché pensare ad un tumore. Comunque sia, per tranquillizzarti, consigliati con il Medico di famiglia sulla fattibilità di una richiesta di una RX del torace. Certo, altra ipotesi, una tosse nervosa, od una forma allergica. Affidati, quindi, al parere del tuo Medico.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Volevo chiederle, se uno appunto avesse qualcosa di grave tossirebbe anche di notte no? Invece sia I miei genitori che la mia compagna dicono che o nel pomeriggio se dormo o la notte non tossisco nemmeno una volta...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
E' un buon segno!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Volevo chiederle, ma quando faccio un respiro profondo o a volte quando respiro dal naso, sento dei gorgoglii dallo stomaco, può essere in qualche maniera correlato con la tosse?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Certo, se si tratta di una infiammazione gastroesofagea
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Il mio dottor non fa altro che dirmi che devo avere pazienza e che mi passerà. Se fosse questo reflusso la cosa è risolvibile?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Certo, con le dovute cure ed una corretta alimentazione
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore, alla fine il mio dottore mi ha detto di fare questa benedetta radiografia , le allego le foto ( basta che copi il link e lo metta nella barra in alto di un broswer e le si aprono, ma immagino lo sappia gia ) :

https://drive.google.com/file/d/1URvGnKRw-gwv9nmncclbSnC5VAE_ntCy/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/1AGIY7R8F9TMIJqswOFtPB5J8qhzaVYpo/view?usp=sharing


Nel frattempo ho preso appuntamento con il medico poco fa ma sarà lunedi sera, ma sono molto in ansia, da quello che vede è tutto apposto?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dottore, devo allarmarmi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
non vedo il motivo
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ma è riuscito a vedere le immagini delle lastre? C è qualcosa che non va?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Le ho risposto che non vedo motivo per cui debba allarmarsi, non essendo emersa alcuna patologia importante dalla indagine radiologica eseguita
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Sono stato dal dottore e lui dice che probabilmente si tratta di tosse nervosa. Mi domando, non è che io tossisco senza accorgermene, tipo tic. Io lo stimolo di tossire lo sento, e allora tossisco. Ora ho 2 domande :
1 è possibile che io abbia lo stimolo di tossire "senza avere un effettiva tosse"?
2 l esito della radiografia è perfetto, sono sano insomma, quindi posso stare tranquillo no? Non può esserci altro di grave giusto?
Grazie per la sua attenzione e pazienza.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Non conoscendoti personalmente, non sono in grado di confermare o meno una tosse nervosa. Cio' che è emerso da quanto riferito in questi giorni, è solo una possibile tracheite da reflusso. Comunque sia, non soffri di alcuna grave patologia, stai tranquillo
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille Dottore per tutta la pazienza che porta. Comunque da un po' di giorni a questa parte sento come un nodo in gola, come se avessi qualcosa che mi ostruisce la gola, che non riesco a deglutire diciamo. Non è una cosa molto forte, e paradossalmente mi pare mangiando di sentirlo meno, questo a cosa può essere dovuto?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Credo, ripeto, che il tutto dipenda da una infiammazione del distretto gastroesofageo
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Capisco, io però non tossisco di notte, non ho acidità di stomaco, non sento gli acidi gastrici risalire fino in gola, può essere comunque reflusso gastroesofageo anche in mancanza di questi sintomi? Non sto screditando la sua ipotesi, le domando per capire come muovermi...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Certo, esiste la forma senza acido
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Alla mattina o anche durante la giornata a volte sento un po di catarro in gola, e lo sputo, nella saliva quasi non si vede, anche questo può dipendere dal reflusso?
P.s. la tosse di cui parliamo,se non gliel ho già detti durante la giornata va e viene ,ci son momenti dove tossisco per un ora, e momenti dove non tossisco per ore...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Non ho possibilità di fare un riscontro clinico ma, ripeto, tutto cio' che descrivi mi fa pensare ad una infiammazione esofagea
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ma per curare ciò come si agisce e in quanto si sta meglio?
Non voglio lei mi prescriva una cura, non mi fraintenda, so che non può.
Mia mamma mi diceva di privare a prenderle un prodotto, bianacid mi pare, 2 3 volte al giorno, può aiutare?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Devi rivolgerti al tuo Medico di famiglia e non provare farmaci od integratori di testa tua, mi raccomando!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si capisco, però il mio medico dice che la tosse è nervosa... da li non si smuove...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Non avendo la possibilità di un riscontro clinico, alzo le mani, anche se rimango sempre dell'idea che si possa trattare di una infiammazione esofagea.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Alla fine oggi sono stato di nuovo dal dottore, che mi ha detto che ho la gola infiammata, e mi ha prescritto un antibiotico per 6 giorni. Allo stesso tempo pare si sia convinto che può essere anche del reflusso. E mi ha dato Maalox schioppo 3 volte al giorno fino a esaurimento flacone.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Trovo assolutamente inutile iniziare una cura antibiotica se non si è sicuri di una infiammazione batterica. Fai prima un tampone per la ricerca di germi patogeni con antibiogramma. Non si possono prescrivere cure a caso senza fare una diagnosi certa, non è serietà e professionalità da parte del tuo Medico! Se non riesce a capire il problema, dovrebbe almeno indirizzare il Paziente ad uno Specialista!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
E del mallox cosa mi dice?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Che dirti, se si tratta di esofagite, puo' essere utile, altrimenti no.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La gola non può essere infiammata causa reflusso?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
certamente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
0er il momento sto lasciando stare l antibiotico, e sto assumendo maalox. Pero la mia ossessione e quella di avere qualcosa di grave, a carico della esofago, dei polmoni o della gola. Ho sul serio paura...
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dottore ma la cura con Maalox fa effetto da subito? O quanto ci si mette per avere dei risultati in genere?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Purtroppo, l'ipocondria e lo stato d'ansia ti fanno vivere con queste paure e niente e nessuno spesso possono farti cambiare idea. L'effetto del prodotto menzionato non si vede prima di 15/20 giorni dall'inizio del suo utilizzo. cerca di rasserenarti!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Capisco, sto quasi finendo la cura con il Maalox. Ieri tastandomi nella zona tiroide sinistra ho sentito come un pallina, non provo dolore toccandola e dall altra parte non c e. Se non ricordo male l avevo già notata qualche anno fa. Mi pare di averla fatta sentire anche al medico a suo tempo che non ci diede molto peso, ma non ricordo con esattezza la situazione e se effettivamente gliela feci tastare. Ma cosa può essere?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Puo essere qualcosa di grave?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Penso proprio di no, visto che questa presunta formazione l'hai notata da qualche anno. Probabilmente, si tratta di un linfonodo infiammatorio
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Non può essere un nodulo tiroideo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
non potendo fare un esame clinico, non posso darti una risposta
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Perche comunque non è proprio in prossimità della tiroide o sovrastante a essa... è più verso la mandibola...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
e quindi non si tratta di un nodulo tiroideo, ma di un linfonodo infiammatorio
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Sono stato dal medico... mi ha detto che il linfonodo probabilmente ce l ho sempre avuto così. E infatti anche a me pare di essermi tastato anni fa ed era già cosi. Poi mi ha visitato in gola e ha detto ho ancora la gola arrossata. E infatti quello che sento io durante il giorno è un leggerissimo fastidio alla gola con leggero stimolo di tossire, io in se potei anche fare a meno di tossire, ma mi sta snervando sta cosa. Ora il medico mi consiglia di fare l aerosol. Non so più cosa pensare. Volevo solo accennarle, a marzo feci un emocromo, mi sentivo sempre un po senza energie, tutti i valori ok . Tranne :
Neutrofili 39,3 [40-75]
Linfociti 46,3 [20-45]
E c e scritto leggera linfocitosi, cosa vuol dire? È grave? Io non ci diedi peso... e le analisi le feci senza consultare il medico perché non voleva farmele fare, diceva era inutile.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
La lieve linfocitosi è indice di una infezione batterica , di solito. Spero ora che ti sia convinto che si tratti di un linfonodo reattivo, ovvero su base infiammatoria. Per quanto riguarda la gola arrossata, puo' dipendere da una infiammazione esofagea come da una forma batterica. Non penso che l'aerosolterapia possa giovarti perché contribuisce a seccare la mucosa faringea e, probabilmente, ad incrementare la tosse.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ma valori così leggermente fuori norma posso indicare qualcosa? E comunque in se a quel.tempo stavo bene, non avevo tosse...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Possono indicare, come ho già detto, una infezione batterica, per esempio.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore son 2 giorni che faccio l aerosol, 2 volte al giorno, e ho come la sensazione di gola secca, come se fosse "grattata" ,,può derivare dall aereosol?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Faccio una fialetta di fluibrom e una pasticca da 0.5 di bentelan
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
E' noto che l'aerosolterapia secchi la mucosa orale e faringea
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
È un effetto normale quindi o è il caso di sospendere e sentire il medico? Avverto anche un po di fastidio lungo le narici interne...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Devi sempre informare il Medico prescrittore degli effetti collaterali di una terapia, prima di sospenderla.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Lei nonostante la terapia del Maalox non abbia fatto effetto rimane dell idea che si tratti di reflusso? Io non son più che fare, la tosse tanto per dire stasera mi ha lasciato in pace, in compenso avevo la gola secca, specialmente quando passavo da un ambiente caldo a uno freddo e viceversa, non so più dove battere la testa, o cosa fare... in questi 2 mesi e più, di certo NON ho avuto un peggioramento, però sul serio son esasperato, lei cosa mi consiglia? Soprattutto perché anche economicamente in famiglia non ce la caviamo granché bene e dover fare visite da specialisti eccetera è un costo... e io studio ancora...
P.s. io ho molte allergie, graminacee, cani, acari, polvere, ma non sono mai state un problema, quindi non vedo perché tutto su un colpo dovrebbero essere peggiorate... inoltre l ho detto anche al dottore ma non ci ha dato peso...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Io penso, ripeto, basandomi su quanto riferito, ad una infiammazione esofagea. Da solo, il prodotto menzionato, non è sufficiente per risolvere il sintomo. Comprendo benissimo il tuo stato ma, credimi, non sono in grado di poterti aiutare piu' di tanto da lontano
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Lei quindi mi consiglia di prendere una visita da un otorino? Posso chiederle perché lei crede che sia un infiammazione esofagea? La tosse da reflusso non dovrebbe aumentare nella notte?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Devo dirle, l unica cosa che ho notato è che rispetto a 2 mesi fa, la tosse e molto diminuita, quasi nulla, persiste più che altro lo stimolo di tossire: una sensazione tipo un leggero prurito alla gola...è un fastidio più che altro...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Se vogliamo capire l'origine di questa tosse, ripeto, occorre una visita specialistica. Dalle caratteristiche del sintomo, il tutto fa pensare ad una infiammazione esofagea
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Va bene, prenoto una visita. Nel frattempo, in queste vacanze cosa posso fare o evitare per tamponare questa situazione?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Prima di iniziare una cura, bisogna essere certi di avere una diagnosi precisa: non possiamo fare delle cure a caso
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Allora, ho preso una visita per metà gennaio, prima non c era posto. Lunedì sono stato dal medico , che vedendomi particolarmente in ansia, mi ha prescritto alla mattina 5 gocce di Xanax. E altre 2 dosi massimo, al bisogno se proprio dovessi averne bisogno. Sinceramente l'idea dei calmanti non mi piace proprio, ma ho voluto fare un esperimento, e devo dire che ieri ho preso 5 gocce, e devo dire che la tosse e lo stimolo è praticamente al 95 % se non di più, scomparsa. Oggi idem, gocce la mattina, e ho passato tutta la giornata tranquilla senza stimolo di tossire, avrò tossito una volta in 2 volte , in una giornata. Adesso da mezz oretta a questa parte mi è un po tornato lo stimolo di tossire. E allora sono subito andato in panico. Ora lei cosa ne pensa di cio?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Penso che l'ansia possa contribuire a creare una tosse nervosa, indipendentemente ad una infiammazione esofagea di base. Continua cosi' in attesa della visita
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
In attesa della visita c è qualche consiglio che può darmi? Tipo cibi da evitare, per alleviare questo reflusso che potrei avere?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Evitare fumo, alcol, caffè, the, cioccolato, pomodoro, agrumi tranne limone e clementino, aceto, spezie.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Proverò. Ma potrebbe bastare cio per eliminare i sintomi? Comunque io non fumo, alcol non ne bevo quasi mai, mentre caffè ne bevo 1 al giorno the ne bevo parecchio, cioccolata ne mangio parecchia, mentre agrumi e pomodori non li mangio praticamente mai...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Una corretta alimentazione puo' favorire il miglioramento del sintomo, non la guarigione
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ma bisogna operarsi per risolvere sto reflusso?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
No
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ora non prendo più il Maalox reflurapid. Ne ho fatte 2 confezioni scarse, ossia 15 giorni, poi l ho sospeso. Secondo lei l ho sospeso troppo in fretta? O mi avrebbe già fatto effetto dopo 15 giorni? Io non noto grande differenza tra adesso che non lo prendo e quando lo prendevo...
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Questo maalox è un IPP inibitore pompa protonica?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
No, è solo un antiacido, in pratica.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
E dovrebbe aver fatto effetto in 15 giorni di assunzione?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Sinceramente è una cosa strana però quello che mi succede. Il nodo alla gola non l ho più avuto, anche la tosse in se è diminuita come le ho già detto. Permane questa sensazione in gola di tossire appunto. Se prendo 2 volte le gocce durante la giornata praticamente lo stimolo svanisce. E se non sento lo stimolo è come se il mio cervello andasse in cerca di " sentirlo " nuovamente, e allora a forza di pensare a come mai in un determinato momento non sento lo stimolo, quest ultimo mi torna. Spero di essermi spiegato, perché secondo lei?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Oltre una infiammazione esofagea, senza dubbio è presente uno stato ansioso che contribuisce allo stimolo della tosse.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Penso anche io ci sia una buona componente di ansia. Ma perché lei dice che c e comunque un infiammazione esofagea? Il dottore è lei, ovvio, ma tutto ciò non potrebbe essere creato solamente una situazione ansiosa?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Certo, ma penso che alla base ci possa essere sempre una infiammazione esofagea, ingigantita da uno stato ansioso
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mancano ancora 10 giorni all appuntamento, e son sempre in ansia purtroppo. Come sempre la paura è di avere qualche patologia... anche se penso che se così fosse sarei peggiorato... però la mia testa è ossessionata... il tutto mi deprime assai... mi fa vivere triste...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Ti sei dato la risposta da solo: se ci fosse una grave patologia, oggi non staremmo qui a parlare a vanvera. Cerca di rasserenarti!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Comunque io ho preso la visita da un otorino, o avrei dovuto prenderla da un gastroenterologo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Ok per la visita prenotata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ma quando io ho preso il Reflurapid, l ho preso per 15 giorni,2 volte al giorno, avrebbe dovuto fare effetto? O ci mette di più di solito?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Generalmente, ci vogliono minimo 30 giorni per incominciare a vedere un miglioramento della sintomatologia
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ma e tra Maalox e IPP cosa cambia? Che i secondi vengono presi se non fanno effetto i primi?
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria