Pallina dura come osso nella giuntura della mascella
Buongiorno gentili dottori.
Sono una ragazza di 29 anni e da che ricordi ho questa pallina all'altezza del lobo dell'orecchio destro, abbastanza grande (sarà 3cm) che posso sentire solo quando apro la bocca, molto dura e non mobile. Non mi ha mai dato problemi, né dolore o fastidi, me ne sono accorta la prima volta in giovinezza attorno ai 12/13 anni circa. Ultimamente ho mal di gola ed i linfonodi ingrossati quindi andrò dal medico curante ma intanto, leggendo ahimè online, ho pensato a questa bozza che mi porto dietro da tanti anni, dal momento che è dura e non mobile mi sono preoccupata. Ho sempre pensato fosse un osso o una cisti(perché nella parte sinistra non è presente) e non avendomi dato problemi non ho mai indagato.
Potrebbe essere un linfonodo sospetto? O un problema mandibolare?
Grazie per l'attenzione e per la vostra immensa disponibilità.
Sono una ragazza di 29 anni e da che ricordi ho questa pallina all'altezza del lobo dell'orecchio destro, abbastanza grande (sarà 3cm) che posso sentire solo quando apro la bocca, molto dura e non mobile. Non mi ha mai dato problemi, né dolore o fastidi, me ne sono accorta la prima volta in giovinezza attorno ai 12/13 anni circa. Ultimamente ho mal di gola ed i linfonodi ingrossati quindi andrò dal medico curante ma intanto, leggendo ahimè online, ho pensato a questa bozza che mi porto dietro da tanti anni, dal momento che è dura e non mobile mi sono preoccupata. Ho sempre pensato fosse un osso o una cisti(perché nella parte sinistra non è presente) e non avendomi dato problemi non ho mai indagato.
Potrebbe essere un linfonodo sospetto? O un problema mandibolare?
Grazie per l'attenzione e per la vostra immensa disponibilità.
Vista la permanenza di questa formazione da diversi anni, sicuramente non si tratta di qualcosa di pericoloso e, quindi, posso tranquillizzarla in merito. Probabilmente, si tratta di una cisti o di un linfonodo: la diagnosi si puo' fare attraverso una palpazione da parte di un Medico od una ecografia.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.1k visite dal 14/06/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.