Difficoltà nella deglutizione e ansia
Sono un soggetto molto ansioso e durante una visita medica mi è stato confermato che tendo a somatizzare ansia sui muscoli (in particolar modo sul collo) difatti soffro di cervicale.
Da qualche settimana a questa parte ho difficoltà a deglutire (porto inoltre un apparecchio fisso), mi sento il collo particolarmente rigido nella parte frontale, mastico per bene i cibi e ciò mi stanca particolarmente e mi costringe a non consumare il pasto.
Ho la sensazione che rimanga qualcosa incastrato e lo mando giù con un bicchiere d'acqua.
Si tratta di una tensione muscolare scaturita dall'ansia o dovrei approfondire la questione?
Da qualche settimana a questa parte ho difficoltà a deglutire (porto inoltre un apparecchio fisso), mi sento il collo particolarmente rigido nella parte frontale, mastico per bene i cibi e ciò mi stanca particolarmente e mi costringe a non consumare il pasto.
Ho la sensazione che rimanga qualcosa incastrato e lo mando giù con un bicchiere d'acqua.
Si tratta di una tensione muscolare scaturita dall'ansia o dovrei approfondire la questione?
Credo, sulla base della descrizione dei sintomi, che la causa vada ricercata nel suo stato ansioso e, quindi, non credo servano ulteriori accertamenti clinici.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
La ringrazio per la Sua risposta.
Se è permesso, vorrei aggiungere un'ultima cosa.
Avendo l'apparecchio a causa di una malocclusione, la masticazione non è del tutto spontanea e tendo a tenere la bocca più chiusa del solito, non apro perfettamente la bocca nemmeno quando parlo.
Potrebbe essere dunque considerato un problema di origine muscolare?
Se è permesso, vorrei aggiungere un'ultima cosa.
Avendo l'apparecchio a causa di una malocclusione, la masticazione non è del tutto spontanea e tendo a tenere la bocca più chiusa del solito, non apro perfettamente la bocca nemmeno quando parlo.
Potrebbe essere dunque considerato un problema di origine muscolare?
Sicuramente la malocclusione contribuisce , come patologia di base, a determinare la sintomatologia sofferta. Poi, lo stato ansioso ha una azione amplificante
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.3k visite dal 04/02/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.