Bambino di 2 anni si tocca continuamente le orecchie
Buona sera gentili dottori. Il mio bambino do 2 anni è da qualche tempo che si tocca molto spesso le orecchie...se ha qualcosa il mano lo fa con la spalla. Non sembra avvertire alcun dolore, se le lascia guardare e toccare senza problemi e anche quando compie questi gesti non ha alcuna espressione di fastidio o sofferenza. Non utilizziamo i bastoncini per pulirle ma leviamo solo l'eccesso che troviamo all'uscita del condotto uditivo. Le orecchie sono pulite e non sembrano produrre eccessivo cerume. Potrebbe essere un tappo di cerume, un'otite o altro? Vi ringrazio moltissimo per la cortese attenzione.
Certo, potrebbe esserci del cerume nei condotti uditivi esterni, come del catarro tubarico. Consiglio, quindi, una visita da parte di uno Specialista.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Grazie infinite dottore! Oggi ho chiamato il pediatra e abbiamo appuntamento domani per controllare la situazione. Spero sia qualcosa di facile e veloce soluzione...
Ce lo auguriamo. Mi faccia sapere cio' che il collega riscontrerà con la visita.
Buona serata
Buona serata

Utente
Grazie mille dottore, inizio un po' a preoccuparmi...la terrò sicuramente aggiornato. Grazie ancora, buona serata anche a lei.
Non stia in ansia, è normale nei bambini piccoli come il suo

Utente
Eccomi dottore, le scrivo per aggiornala! Il pediatra ha controllato le orecchie al mio bimbo e ha notato solo un po' di cerume che, secondo lui, oltre a dargli fastidio può provocare anche prurito e questo sarebbe il motivo per cui le tocca. Mi ha detto di mettergli 3/4 goccine di acqua ossigenata per 3gg e successivamente uno spruzzo di spray apposito per altri 3 giorni. In questo modo il cerume dovrebbe sciogliersi e togliere il fastidio; nel caso dovesse continuare ad avere problemi, anche se non pensa, dovremmo ritornare per controllare nuovamente la situazione. La ringrazio infinitamente per la sua cortesia, gentilezza e professionalità! Grazie ancora!
Se il fastidio dipende dalla presenza del cerume nel condotto, allora con la cura prescritta il tutto dovrebbe risolversi. Auguriamoci di si.
Cordialità
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 13.3k visite dal 29/01/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.