Pensate che tutto ciò sia riconducibile alla sinusite
Salve a tutti. Nelle ultime 2 settimane ho avuto un raffreddore con la presenza di catarro (trasparente e non verdaceo). Il problema più fastidioso durante questi giorni però è stato questo: giramenti di testa (con annesso mal di testa nella zona delle tempie) e poi anche delle difficoltà nel respirare (con delle crisi "asmatiche" soprattutto nei luoghi chiusi ed affollati. L'aria fatica a passare attraverso il naso). Il mio medico e la guardia medica mi hanno detto che questi sintomi non sono altro che un mix tra l'ansia (sono ansioso di mio) e gli effetti del malanno. Per combatterli mi hanno prescritto Actifed (preso per 4 notti) ed ora aerosol+suffumigi con bicarbonato. Nel caso continuassero poi mi hanno suggerito di prenotare una visita specialistica dall'otorino, dato che i polmoni non hanno dato alcun segnale negativo. Pensate che tutto ciò sia riconducibile alla sinusite? E se sì, mi consigliate di prenotare questo esame specifico?
Io direi di proseguire con la cura prescritta per almeno una decina di giorni. Se a tale data le condizioni dovessero rimanere inalterate, allora sarà necessaria una visita specialistica otorinolaringoiatrica con fibroscopia nasale.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
La ringrazio e ne approfitto per farle un'altra domanda: può essere che sia un'allergia? I sintomi sono però solo mancanza di fiato (soprattutto quando esco di casa) e poco catarro (non ne sono intasato), non ho prurito od occhi rossi. Effettivamente nel periodo in cui ho preso Actifed questi sintomi erano presenti ma meno insistenti.
Non so che dirti, potrebbe essere anche possibile ma, ovviamente, cio' potrebbe accertato solo attraverso una visita specialistica

Utente
Salve, penso di essere arrivato alla causa dei miei disturbi: il reflusso gastro-esofageo. In effetti anche in passato avevo movimenti d'aria nello stomaco e continuavo a "buttare fuori" aria dalla bocca sia dalla bocca che dall'ano. In più ho spesso sensazioni di oppressione toracica e congestione nasale. Ora inizierò la cura con pantoprazolo. Ho una sola domanda: siccome in passato non ho mai avuto sintomi asmatici, con la cura del reflusso se ne andranno anch'essi?
Il reflusso puo' certo, essere una causa plausibile ma , per esserne certi, occorre una fibroscopia ,come consigliato. Non penso che una eventuale cura per il reflusso possa giovare sull'asma

Utente
Ho già effettuato test allergici (tutti negativi) e visita otorino con fibroscopia nasale. Essa ha evidenziato 3 problemi: ipertrofia dei turbinati inferiori, marcata iperemia di una cartilagine di cui ora non ricordo perfettamente il nome e poi segni di RGE. Per curare mi hanno prescritto: 1 mese di pantoprazolo la mattina a digiuno, 1 mese di Gastrotuss dopo pranzo e prima di dormire e poi Rinomucil (spray nasale). Già solo con Gastrotuss mi sento meglio. Spero che al termine di questa terapia possa tornare a fare quel che più mi aggrada. Cordiali saluti.
Sicuramente la cura darà i suoi risultati. Buona serata
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 1.5k visite dal 07/04/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su cefalea
- Ho sbattuto la testa al muro per sbaglio andando indietro e a distanza di 7 giorni mi fa male forte
- Mal di testa centrale da 4 giorni intermittente
- Otite
- Pressione tempie/testa con sudorazione
- Il fatto che la miocardite sia la prima causa
- Effetti collaterali nitroglicerina per angina. cefalea e grappolo.