Miringoplastica

Salve, ho da poco scoperto di avere un timpano perforato, per dirla tutta è presente solo il 20/30% del membrana timpanica. Ciò vuol dire che è un problema che ho da molto tempo anche se non ho accusato mai disagi tranne la riduzione dell'udito che collegavo ad un fattore ereditario. E' presente una perdita dell'udito del 40% circa.
Devo subire l'operazione e il mio otorino mi ha parlato di due modalità: la più semplice prevede la ricostruzione del timpano con della cartilagine o grasso e dovrei stare in ospedale solo un giorno. Sarebbe solo un TENTATIVO vista la gravità della situazione. La seconda opzione invece prevede un taglio dietro l'orecchio e un processo post-operatorio di quindici giorni circa. Lui mi ha consigliato prima il "tentativo" ma vorrei capire (dato la mia condizione abbastanza grave) che percentuale di riuscita ho e se non conviene fare direttamente la modalità di operazione più complicata. Inoltre vorrei sapere:
- qual'è il percorso post operatorio e le conseguenze dopo l'operazione più "complicata",
- è se sarebbe possibile fare in un solo momento la miringoplastica e la ricostruzione degli ossicini per recuperare l'udito e che percentuale di recupero ho. Chiedo, gentilmente, un consiglio dettagliato perchè vorrei avere più chiaro il quadro della situazione.
grazie
Dr.ssa Alba Milia Otorinolaringoiatra, Medico termale 752 47
Gentilissimo utente, nella programmazione degli interventi chirurgici sull' orecchio e' necessaria la valutazione audiologica e la valutazione del quadro otomicroscopico, che ovviamente si effettua durante la visita prechirurgica. La scelta tra la via endocanalare e la retroauricolare viene fatta in base alle condizioni della cassa timpanica e alla funzionalità audiologica. Se le è stata prospettata la possibilità di via endocanalare tanto meglio!

Dr.ssa alba milia
Specialista in Otorinolaringoiatria
Centro Medico Stand-up (PV)
San Giorgio Clinic Voghera (pv)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
salve, ho effettuato miringoplastica giorno 18/12, il 27/12 ho rimosso 5 punti di sutura sul trago. Si erano leggermente incarnati e con un leggero pus! È normale? Sto mettendo gocce Exocin nell'orecchio due volte al dì e sto prendendo antibiotici. Fino ad ora ho avuto l'orecchio coperto con una garza, che per lo più copriva la parte interna, e la zona che interessava i punti; volevo sapere se devo tenerla ancora coperta oppure posso tenerla senza nessun tipo di "copertura"? La prossima visita ce l'ho il 12/01 fino ad allora devo mettere le gocce? Devo dire che non ho dolori, posso sperare nella buona riuscita dell'intervento? Quando comincerò a sentire del tutto? I primi giorni non sentivo proprio, ora poco! Grazie
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in otorinolaringoiatria