Timpano perforato bambino
Salve.
Il mio bambino, di 6 anni, ho un timpano perforato, esito dell unica otite fatta quest anno , a marzo.
(L anno scorso ha avuto più otiti, invece quest anno ha avuto solo un episodio)
Purtroppo dalle visite ricorrenti si è capito che le le sue adenoidi sono molto gonfie ed impediscono così una corretta ossigenazione dei tessuti visto che la lacerazione n si rimargina.
Ora, meglio togliere subito le adenoidi?
O si può provare ad aspettare un anno e vedere come va ,visto che comunque n è un bambino che si ammala facilmente ormai?
Xche comunque dopo quest intervento potrà essere che niente si sistema e dovrà far una timpanoplastica in futuro.
Intanto ha fatto terapie termali e nasonex una volta al giorno.
Grazie del vostro tempo.
Il mio bambino, di 6 anni, ho un timpano perforato, esito dell unica otite fatta quest anno , a marzo.
(L anno scorso ha avuto più otiti, invece quest anno ha avuto solo un episodio)
Purtroppo dalle visite ricorrenti si è capito che le le sue adenoidi sono molto gonfie ed impediscono così una corretta ossigenazione dei tessuti visto che la lacerazione n si rimargina.
Ora, meglio togliere subito le adenoidi?
O si può provare ad aspettare un anno e vedere come va ,visto che comunque n è un bambino che si ammala facilmente ormai?
Xche comunque dopo quest intervento potrà essere che niente si sistema e dovrà far una timpanoplastica in futuro.
Intanto ha fatto terapie termali e nasonex una volta al giorno.
Grazie del vostro tempo.
Gentile Paziente, Poiché "L' anno scorso ha avuto più otiti" la diagnosi dovrebbe essere Otite Media Acuta Ricorrente(OMAR), quadro clinico di cui il vero problema non è l'otite, nelle sue varie forme, ma la comprensione del perché della ricorrenza dopo adeguate cure dell'episodio acuto.
Le suggerirei di leggere gli articoli che si aprono con i link qui sotto: veda se vi riconosce qualcosa del suo caso.
Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/961-otite-ricorrente-colpa-dei-denti.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1400-adenotonsillectomia-nel-bambino-si-o-no.html
Le suggerirei di leggere gli articoli che si aprono con i link qui sotto: veda se vi riconosce qualcosa del suo caso.
Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/961-otite-ricorrente-colpa-dei-denti.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1400-adenotonsillectomia-nel-bambino-si-o-no.html
Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Utente
Grazie dottore n so se possa centrare anche questo.
Ma più otorini mi confermano che le adenoidi gonfie e protratte verso i condotti auricolari n danno la possibilità ai tessuti di ossigenarsi, e quindi al timpano lacerato di guarire.
Son arrivata alla conclusione di fargli far questa operazione, cioè di togliere le adenoidi, come consigliato.
E poi dobbiamo sperare si sistemi il timpano, sennò bisognerà ricorrere alla plastica, x la quale mi dicono è ancora piccolo( ha 6 anni) che dice?
Ma più otorini mi confermano che le adenoidi gonfie e protratte verso i condotti auricolari n danno la possibilità ai tessuti di ossigenarsi, e quindi al timpano lacerato di guarire.
Son arrivata alla conclusione di fargli far questa operazione, cioè di togliere le adenoidi, come consigliato.
E poi dobbiamo sperare si sistemi il timpano, sennò bisognerà ricorrere alla plastica, x la quale mi dicono è ancora piccolo( ha 6 anni) che dice?
"che dice?"
Se ha letto gli articoli linkati (li ha letti?) la mia risposta la conosce già.
Cordiali saluti ed auguri
Se ha letto gli articoli linkati (li ha letti?) la mia risposta la conosce già.
Cordiali saluti ed auguri
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 11.6k visite dal 31/07/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.