Lavaggi nasali con bicarbonato

Salve,

da circa 8 anni ho problemi di ipertrofia dei turbinati e faccio quotidianamente lavaggi con acqua e bicarbonato di sodio (in genere 3 volte al giorno), come mi è stato consigliato dall’otorinolaringoiatra.

Con il tempo sono diventato sempre più sensibile al bicarbonato: iniziai (mi sembra) con un cucchiaio per litro d’acqua e adesso devo metterne un pizzico, altrimenti sento che mi irrita e mi chiude il naso. Inoltre noto nelle ultime settimane che il contenitore in cui tengo l’acqua col bicarbonato diventa inutilizzabile dopo pochi usi: ho l’impressione che il bicarbonato attecchisca alle pareti del contenitore e neanche lavando con attenzione, in lavastoviglie o a mano strofinando molto, il contenitore torna a funzionare come ad inizio utilizzo. In queste settimane ho usato vari contenitori di vetro o plastica con capienza da bicchieri di plastica, a scatole di 2,5 l, passando per caraffe da 1-1,5 l e lì intorno.

In questa situazione, spesso, facendo i lavaggi, vado ad irritare i turbinati, perché è molto facile che risulti troppo bicarbonato, troppo poco, o che il contenitore dia problemi.

Non so come comportarmi. Adesso gestisco la situazione cambiando e lavando contenitori di continuo, ma c’è qualcosa che sto sbagliando, o che dovrei fare ma di cui non sono al corrente.

Mi chiedo anche se dovrei smettere di usare il bicarbonato e fare i lavaggi nasali in altro modo. Ho letto che in altri consulti è stato consigliato di farlo con soluzione fisiologica (che ho intenzione di provare) e sono caduto dalle nuvole. Voglio provare con la soluzione fisiologica, anche se spero di trovare il modo di continuare col bicarbonato, che è molto più economico.

Sarei molto grato per qualsiasi consiglio a riguardo.
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
Devo dire che questi lavaggi delle fosse nasali con bicarbonato non li ho mai sentiti. Meglio una soluzione fisiologica e degli spray decongestionanti le mucose bnasali. Comunque sia, i turbinati possono essere tranquillamente decongestionati oggi con le radiofrequenze, un intervento in anestesia locale ed ambulatoriale.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve e grazie della risposta.

Sono già stato operato due volte e ho usato vari spray fino a farli perdere effetto.

Ma mi sono procurato la soluzione fisiologica e va molto meglio, anche se devo comunque diluirla un po'. Il bicarbonato mi ha sensibilizzato molto: spero che la soluzione fisiologica non abbia lo stesso lento ma inesorabile effetto.
Segnala un abuso allo Staff
Rinite

La rinite è una malattia infiammatoria del naso molto diffusa, può essere allergica e causare prurito, ostruzione nasale, starnuti. Diagnosi, cure e complicanze.

Leggi tutto

Consulti simili su rinite

Altri consulti in otorinolaringoiatria