Massiccio facciale

Salve sono un ragazzo di ormai 30 anni che da quando ha 17 anni soffre perennemente di problemi respiratori..in particolar modo ho problemi a respirare col naso e ho spesso catarro e sinusiti lancinanti sopprattutto d'inverno ma anche l'estate devo dire che i problemi non mi sono certo mai mancati..Dopo aver cambiato miriadi di dottori sia di famiglia che privati dopo essere stato ricoverato e sputato sangue per anni per cercare una soluzione (qualche Sig. ebbe pure la faccia di dire a mia madre che il mio era un tic nervoso) un bel giorno qualche settimana fà ho ho avuto la sfortuna/fortuna di rompermi un cappillare del naso..visto l'impossibilità di tamponarlo normalmente e visto il sangue perso e visto che ormai ero cianotico mi hanno visitato al prontosoccorso dell'ospedale Is Mirrionis di Cagliari dove l'ottorino con queste testuali parole mi ha detto(ma come cavolo fai a respirare col naso in queste condizioni?Devo operarti..)alchè io a dire la verita mi sono quasi commosso del fatto che qualcuno, (a parte me) e finalmente un Dottore(Sinceramnete ho perso la stima della categoria)si fosse accorto che qualcosa non andava nel mio naso! Detto questo vorrei esporvi il mio problema: Ho fatto la TAC di routine dove mi è stata diagnosticata una presenza di tessuto della densita delle parti molli di verosimile natura flogistica cronica,polipoide, a carico del meato medio dx,ostio sinuso-conale e parete laterale del seno masellare dx.
Minima quantita di tessuto flogistico anche a carico delle celle etmoidali anteriori e posteriori sn.
Ipertrofia mucosa dei turbinati inferiori; conca bullosa dx.
Deviazione dx convessa del setto nasale con spina ossea dxal terzo medio in contatto con i turbinati omolaterali.
Potete tradurmi se è grave? Perche non ci capisco nulla...Spero l'operazione non cambi l'aspetto del mio naso..e ma soppratutto che non sia nulla di grave..
Dr. Ivano Bruno Bertetto Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 504 19
Non è grave,se pur debilitante, ed è frequente: ciò spiega i sintomi dal lei descritti.
Le mucose che rivestono quelle cavità ossee dette seni paranasali, e quelle che rivestono il naso, sono ispessite a tal punto vanno a bloccare il passaggio dell'aria e del muco, il quale si accumula in tali cavità, aiutato anche dalla deviazione del setto nasale, e portano ad ostruzione respiratoria nasale subcontinua e sinusiti ricorrentiper successive infezioni.
L'unica soluzione definitiva è l'intervento chirurgico, che può essere eseguito in anestesia generale, per via endoscopica (un 'tubo' a fibre ottiche completo di strumentazione)con il quale si entra attraverso le narici, senza tagli esterni, per correggere la deviazione del setto, ampliare gli spazi (concha bullosa, antro dei seni paranasali) e asportare tessuto iperplasico dei seni stessi.
Un cordiale saluto

Dr. Ivano BRUNO BERTETTO

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Rinite

La rinite è una malattia infiammatoria del naso molto diffusa, può essere allergica e causare prurito, ostruzione nasale, starnuti. Diagnosi, cure e complicanze.

Leggi tutto

Consulti simili su rinite

Altri consulti in otorinolaringoiatria