TAC del massiccio-facciale
Buonasera,
in seguito ad una sinusite recidivante cronica (in atto dal 2014), dopo essermi sottoposta a tutte le terapie prescritte dal mio medico di famiglia, dall'allergologo e dall'otorino, sono stata sottoposta a TAC del massiccio facciale con il seguente risultato:
"Ispessimento pressoché concentrico dei seni mascellari, più spesso in regione posteroinferiore sinistra, ove si riconoscono alcune immagini a contenuto aereo nel contesto con impegno ostiale bilaterale; l'ispessimento si estende con impegno pressoché subtotale delle celle etmoidali, al pavimento del seno mascellare frontale specie a sinistra e di quelli sfenoidali, anche a tale livello con maggiore evidenza sinistra, ove lo sviluppo del seno è prevalente rispetto al controlaterale. Sostanzialmente in asse il setto nasale; ispessimento della mucosa con riduzione della colonna aerea a livello dei turbinati medio-superiori; modica ipertrofia del turbinato inferiore di destra. Nei limiti la pneumatizzazione delle celle mastoidee. Non significative alterazioni morfostrutturali scheletriche nel volume esplorato. Il quadro descritto orienta per esteso impegno flogistico rinosinusale."
Il dottore dopo averla letta, mi ha consigliato di andare subito da un chirurgo otorino maxillo-facciale per un eventuale intervento. Non mi ha dato ulteriori informazioni.
Devo preoccuparmi?
Cordiali Saluti,
DS
in seguito ad una sinusite recidivante cronica (in atto dal 2014), dopo essermi sottoposta a tutte le terapie prescritte dal mio medico di famiglia, dall'allergologo e dall'otorino, sono stata sottoposta a TAC del massiccio facciale con il seguente risultato:
"Ispessimento pressoché concentrico dei seni mascellari, più spesso in regione posteroinferiore sinistra, ove si riconoscono alcune immagini a contenuto aereo nel contesto con impegno ostiale bilaterale; l'ispessimento si estende con impegno pressoché subtotale delle celle etmoidali, al pavimento del seno mascellare frontale specie a sinistra e di quelli sfenoidali, anche a tale livello con maggiore evidenza sinistra, ove lo sviluppo del seno è prevalente rispetto al controlaterale. Sostanzialmente in asse il setto nasale; ispessimento della mucosa con riduzione della colonna aerea a livello dei turbinati medio-superiori; modica ipertrofia del turbinato inferiore di destra. Nei limiti la pneumatizzazione delle celle mastoidee. Non significative alterazioni morfostrutturali scheletriche nel volume esplorato. Il quadro descritto orienta per esteso impegno flogistico rinosinusale."
Il dottore dopo averla letta, mi ha consigliato di andare subito da un chirurgo otorino maxillo-facciale per un eventuale intervento. Non mi ha dato ulteriori informazioni.
Devo preoccuparmi?
Cordiali Saluti,
DS
[#1]
Pur non essendoci motivi di preoccupazione, il suo Medico le ha consigliato, giustamente, una visita specialistica otorinolaringoiatrica. In questa sede verranno lette le immagini della tac e verrà deciso se converrà intervenire chirurgicamente. Dall'esame, infatti, è emerso uno stato infiammatorio cronico a carico di piu' seni paranasali e, leggendo il referto, sembrerebbe la chirurgia come unica cura possibile. Comunque, ripeto, una qualsiasi decisione verrà presa solo dopo una visita attraverso una fibroscopia nasale e la lettura della tac.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.8k visite dal 22/05/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.