Polipo corda vocale

Salve sono ho 28 anni dopo 2 anni dalla diagnosi mi sono stati rimossi 2 polipi alle corde vocali. Esame istologico : frammenti di mucosa laringea con aspetti sanguigni del corion. Prima dell'intervento ovvero in due anni avevo spesso mal di gola difficoltà respiratoria e muco spesso e vischioso in gola ciò portava anche a un alito cattivo. Dopo un mese al controllo nella visita mi scrive il medico specialista :" lieve edema di reinke delle corde vocali " terapia con Vois per 30 giorni poi stop di 10 gg e poi altri 20 gg di terapia. Ora io ho un po' di secchezza della gola e un po' di muco spesso trasparente ma a volte è verde/marrone. La sintomatologia aumenta se parlo tipo 10 minuti di seguito. La mia domanda è se la terapia indicata è adatta o no per far regredire questi sintomi anche perché quel muco che si deposita in gola ha un cattivo odore.
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
La terapia prescritta mi sembra molto blanda e, a dire il vero, non credo molto sulla riuscita della guarigione. Farei un esame di quel catarro per la ricerca di germi patogeni e miceti. Poi, dovremmo capire se alla base della sintomatologia possa esserci una esofagite da reflusso.

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore e grazie della risposta. Ho sofferto per 3 anni di MRGE causato da cardias che aveva una bassa pressione e dopo diverse terapie il gastroenterologo ha optato per l'intervento che è riuscito infatti non ho più bruciore retrosternale e bruciore in gola e rigurgito. Ora tra un mese farò la gastroscopia di controllo. Come posso eseguire l'analisi del catarro? Davvero questo catarro mi da questo cattivo odore insopportabile il mio cavo orale è ok ho curato una sola carie tempo fa. Penso sia il muco a dare cattivi odori.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
E' sufficiente andare in un laboratorio di analisi cliniche, farsi dare un contenitore sterile ed espettorare questo catarro che verrà esaminato.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio davvero per il suo aiuto. Farò l'esame. Lei quindi pensa che le corde vocali potrebbero essere infettate?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
No, penso solo che ci sia una infiammazione da reflusso.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
E dall'analisi dell'espettorato si può sapere se ci sia?? Io non ho più sintomi tipici da reflusso.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
Con l'esame dell'espettorato si fa la ricerca di eventuali batteri o funghi
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio. Effettuerò l'esame e la terrò aggiornato. Spero di risolvere il tutto e spero si tratti solo di un problema alla laringe perché da quando mi sono stati rimossi i polipi la situazione è migliorata moltissimo il muco è diminuito persiste solo un po'. Appena ho l'esame le scrivo grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria