timpano perforato

Buongiorno. Ieri ho effettuato una visita per rimuovere un tappo di cerume tramite aspirazione o otomicroscopia. L'otorino mi ha detto di avrr trovato il timpano molto perforato. HA sospettato una otite cronica purulenta riacutizzata, dal momento che ho dolore all' orecchio ed otorrea e talvolta vertigini. Ha prescritto anche la levofloxacina e cortisone. Ha prescritto una tac mastoidi rocche e un esame audiometrico tonale. ora sono preoccupato che possa trattarsi di una malattia degenerativa. Posso affrontare tranquillamente gli esami oppure potrei correre il rischio di una patologia più grave? Vi ringrazio assai.
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Condivido la cura prescritta dal Collega cui si è rivolto e la prescrizione della tac. Non penso che possa emergere una grave patologia: sicuramente, si tratta di una otite media catarrale cronica. Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio. Io ho paura che possa essere un colesteatoma. Con l'otomicroscopio avrebbe potuto vederlo? E queste vertigini sono normali?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Tutto puo' essere, ma auguriamoci di no. Esegua la cura e si sottoponga alla tac: solo cosi' possiamo avere una visione precisa dell'orecchio medio.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Sinceramente non ho mai avuto grossi problemi alle orecchie, tranne un'otite da bambino, quindi non capisco. Non ho nemmeno piu secrezioni dall'orecchio. Le vertigini possono essere legate all'otite?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Si, è possibile
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Il fatto che non abbia più secrezioni può essere positivo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Certo, ma è sempre bene fare la tac.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Certamente. Posso quindi stare più tranquillo.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Scusi se la disturbo ulteriormente. Da qualche giorno avverto anche una sorta di rimbombo nell orecchio e, quando deglutisco o sbadiglio, una specie di click nell orecchio. Inoltre, talvolta ho vertigini. Può essere dovuto all otite o potrebbe essere qualcosa di patologico? La ringrazio.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Penso dipenda dall'otite. Buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
oggi ho effettuato l'esame dell'audiometria tonale. L'esito è un lieve deficit trasmissivo bilaterale per le basse frequenze. Posso stare tranquillo o è comunque preoccupante un tale deficit?
La ringrazio per la disponibilità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Cio' conferma l'otite sofferta, niente di preoccupante.
Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La mia paura è che possa sussistere la possibilità di un colesteatoma. Comunque eseguirò la TAC.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Condivido la sua decisione
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio.
Comunque l'assenza di otorrea e vertigini e la presenza di un'ipoacusia trasmissiva lieve potrebbero farmi stare tranquillo in merito all'infausta diagnosi di colesteatoma?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Con tutta onestà, non posso tranquillizzarla: dobbiamo solo attendere la risposta della tac. Comunque, per il momento, non vedo motivo di pensare ad un colestatoma.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho effettuato la TAC e lunedì andrò a ritirare l'esito.
Vorrei porle un altro quesito: sono settimane che avverto una serie di scricchiolii nelle orechie ogni volta che deglutisco o sbadiglio, oltre a fruscii.
Può essere dovuto semplicemente a del muco?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Certo, è possibile
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
come le avevo anticipato, oggi sono andato a ritirare l'esito della TAC. Vorrei gentilmente copiarle l'esito per avere delle delucidazioni.
Ricostruito uno studio dei temporali in condizioni basali con successive ricostruzioni sul piano assiale e coronale.
Bilateralmente il canale acustico esterno risulta pervio, nei limiti per calibro e morfologia. A DX nella tasca di Prussak si evidenzia del tessuto ipodenso che avvolge il profilo laterale della testa del martello e del terzo superiore del corpo dell'incudine senza fenomeni erosivi. Anche nell'ipotimpano si evidenzia del tessuto ipodenso che entra in contiguità con la finestra rotonda di DX. La catena ossiculare da ambo i lati risulta morfologicamente nei limiti di norma, senza alterazione dei rapporti articolari. Il muro della loggetta, il tegment tympani e le pareti della cavità timpanica risultano integri, senza segni di erosione. Si osservano alcuni livelli idroaerei nelle cellette postero-caudali della mastoide di DX, di significato flogistico. La cassa timpanica di SN e le celle mastoidee omolaterali risultano normopneumatizzate. Le strutture della capsula otica ed il CUI sono bilateralmente regolari. Da ambo i lati la membrana timpanica risulta regolare per spessore e tensione. A DX si segnala la presenza di una vena mastoidea ectasica (calibro del canale osseo 8 mm), che attraversa la parte postero-craniale della mastoide. Omolateralmente si segnala ectasia del golfo della giugulare (18 mm) con bulbo alto ed un diverticolo che appare in continuità con l'acquedotto del vestibolo.

Le vorrei se potesse tradurmi questo esito in termini meno specialistici.
Poi, il tessuto ipodenso cosa potrebbe essere? Qualcosa di grave? E i livelli idroaerei delle cellette della mastoide cosa significano?

La ringrazio.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
In pratica, l'esame ha messo in evidenza un processo infiammatorio cronico a carico dell'orecchio medio di sinistra: Il materiale ipodenso è catarro. Ovviamente, la tac deve essere letta dallo Specialista , anche per decidere il tipo di terapia da approntare. Nulla di grave, comunque. Per caso, soffre di acufeni, ovvero di rumori o fischi nell'orecchio?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio. Sì, soffro di acufeni, fischi e ronzii nelle orecchie, da entrambe , e continuo a sentire "scricchiolii" quando deglutisco o sbadiglio.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Confermandole la necessità della lettura delle immagini da parte dello Specialista, sicuramente le verrà prescritta una specifica terapia per la patologia infiammatoria dell'orecchio.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio. Solo più una cosa: la membrana timpanica è regolare per spessore e tensione significa che la lacerazione al timpano è guarita?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
sembrerebbe di si
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in otorinolaringoiatria