Muco in gola e bruciore

Buongiorno

Ho 28 anni e mi è capitato più volte in quest'ultimo anno di avere bruciore in gola, bruciore bocca e lingua, quest'ultima quasi sempre bianca e a mappa geografica. In gola mi sento del catarro bloccato e faccio fatica a mandarlo giù, ma anche nel caso riuscissi ricompare continuamente. A volte il bruciore arriva fino alla narice sinistra. Anche se bevo dell'acqua il bruciore non passa.
Fortunatamente questo avviene per una settimana e poi va via, per poi ricomparire il mese dopo.

Ho fatto già una visita dall'otorinolaringoiatra e mi ha detto:
Otoscopia: nella norma la membrana timpanica bilateralmente
Rinoscopia anteriore: nella norma la valvola nasale, modesta deviazione del setto nasale a sx.
Firingoscopa: quadro di faringite ipertrofica
Laringoscopia indiretta: non ha scritto nulla.

Mi ha consigliato aerosol per os una fiala aerolid e una muciclar.
Però nonostante lo abbia fatto tale problema si ripresenta.

Cosa mi consigliate?
Che esame diagnostico o analisi potrei fare, essendo che dall'esterno non è visibile?
Può anche essere cosa respiro o cosa mangio?

Grazie mille in anticipo.
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Da cio' che descrive, probabilmente la sintomatologia è legata ad una esofagite da reflusso. Forse, il Collega che ha fatto la fibroscopia, non ha collegato la faringite con il reflusso. Due sono le cose: o iniziamo direttamente una cura per il reflusso o, sarebbe meglio, ripetiamo la fibroscopia con un altro Specialista.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2015 al 2016
Ex utente
Si il reflusso ce l'ho, un mese e mezzo fa ho fatto una gastroscopia e preso per per tre settimane lucen e al bisogno esoxx.

Ma questi sintomi continuano.

E se facessi una rinofaringolaringoscopia per vedere bene la situazione?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Deve ripetere la cura per almeno due mesi e, poi, sottoporsi ad una nuova fibroscopia.
Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in otorinolaringoiatria