Febbricola faringite

Salve,
da inizio gennaio ho cominciato ad avvertire un certo malessere fisico accompagnato a un mal di gola leggero. Mi sono sentito un po’ più accaldato del solito e mi sono così misurato la febbre che era di 37,2 °C (io di solito la porta bassa, vale a dire 36,3/36,4). Da quel giorno ho praticamente sempre avuto una leggera febbricola che raramente ha superato i 37 °C e quasi sempre verso il tardo pomeriggio/sera. Non ho dato più di tanto valore a questo sintomo, ma siccome a metà febbraio la situazione non si era ancora normalizzata ho deciso di fare delle analisi del sangue.
Esame emocromocitometrico
Globuli bianchi 5.83 (4.50-11.00)
Globuli rossi 5.11 (4.10-5.65)
Emoglobina 152 (125-169)
Ematocrito 0.45 (0.41-0.59)
Volume glob medio 29.7 (28.0-32.5)
Contenuto medio hgb 29.7 (28.0-32.5)
Conc. Media hgb 335 (310-355)
RDW 13.1 (10.0-15.0)
Piastrine 143* (150-400)
Formula leucocitaria
Neutrofili 3.11 (1.80-7.70)
Linfociti 2.19 (1.20-4.00)
Monociti 0.33 (0.0-1.30)
Eosinofili 0.16 (0.0-0.80)
Basofili 0.03 (0.0-0.20)
Ves 7 (inf a 15)
Proteine totali 7.90 ((6.4-8.2) 79.0 (64.0-82.0)
Proteina c reattiva <0.29 (0.00-0.50)
Ormone tireotropo 1.139 (0.4-3.7)
Elettrolisi sieroproteica
Zona albuminica 4.84 (61.30%)* (4.00-4.78)
Zona alfa 1 globuline 0.26 (3.30%) (0.22-0.41)
Zona alfa 2 globuline 0.64 (8.20%) (0.58-0.92)
Zona beta 1 globuline 0.48 (6.10%) (0.36-0.52)
Zona beta 2 globuline 0.38 (4.90%) (0.22-0.45)
Zona gamma globuline 1.27 (16.20%) (0.75-1.32)
Rapporto A/G 1.58 (1.10-2.20)
Tampone faringeo normale macrobiotica del cavo oro-faringeo
Da una decina di giorni circa la situazione si è normalizzata, la febbre è quasi completamente scomparsa, salvo ogni tanto la sera avere un piccolo aumento di temperatura inferiore ai 37 C°. il denominatore comune a questa sintomatologia è il cavo-faringeo che appare sempre di colore rosso vivo, con delle striature (delle piccole venette rosse) ai lati, ma senza nessun dolore o bruciore. Di solito, ogni inverno succede che mi si infiamma la gola quando prendo i primi freddi, e mi sale la febbre >38 per 3/4 giorni per poi scomparire. Quest’anno non è successo, vale a dire, sebbene abbia preso freddo (perché la sensazione della gola che si infiamma la conosco e l’ho avvertita anche quest’anno) non sono riuscito ad avere una febbre alta come gli altri anni. È possibile che una faringite dia una febbricola che si protrae per così a lungo? Poi, anni fa in seguito a una gastroscopia mi è stata diagnosticata un’ernia iatale. Non ho tuttora nessun sintomo da reflusso, non ho rigurgiti acidi, né bruciore, né dolore sternale, dormo con il letto sollevato e cerco di evitare cibo piccante. È possibile che la faringe arrossata sia la conseguenza di un reflusso che però è del tutto asintomatico? Vorrei inviarvi la foto della mia faringe, ma purtroppo non mi è possibile farlo.
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
Non credo che la faringite possa essere data da una esofagite da reflusso. Mi pare di capire che, ancora, non si è sottoposto ad un tampone faringeo per la ricerca di germi patogeni. Se cosi' fosse, sarebbe utile farlo.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria