Perforazione traumatica del timpano e miringoplastica

Buongiorno,
circa 8 giorni fa mi sono perforato il timpano pulendo l'orecchio.
Sono andato da un otorino che ha confermato che la membrana timpanica era perforata e che per mia fortuna non avevo intaccato per pochissimi millimetri gli ossicini che però risultano visibili con otoscopio.
Attualmente mi era stata prescritta una terapia con :

- Zimox 1 Gr due volte al giorno;
- Gocce aurocolari UNICEXORAL da utilizzare imbevendo una garza auricolare orlata da introdurre nel canale auricolare e da cambiare ogni 12 ore;
- tachipirina da 1000 mg per alleviare il dolore al bisogno

Dopo 5 giorni di trattamento ho dovuto interrompere lo Zimox poichè ho avuto un rush cutaneo molto forte su tutto il corpo tipo orticaria ; in passato mi era già capitato con L'Augmentin, quindi a questo punto credo di non tollerare l'amoxicillina.
L'antibiotico è stato sostituito dal mio medico con Levofloxacina 500 mg una compressa al giorno.

Quello che vorrei sapere è per quanto tempo devo prendere l'antibiotico in via per così dire preventiva onde evitare infezioni? Non sono una persona che prende spesso farmaci e non nego che l'antibiotico mi stia debilitando, nonchè causando mal di testa e mal di stomaco con poca appetenza.
E' davvero necessario assumere 2 gr al giorno via orale di antibiotico + gocce auricolari di UNICEXORAL che sono comunque un antibiotico via locale per così tanto tempo?

Quanto tempo occorre per vedere se il timpano riesce a cicatrizzarsi da sè ?
Inoltre vorrei chiedere se un intervento di miringoplastica in anestesia locale sia vagliabile anche per lesioni abbastanza estese o soltanto per forature minime?

grazie anticipatamente a chi interverrà

Dr. Giancarlo Cassani Otorinolaringoiatra 764 23
Buongiorno,
penso che dopo una settimana di trattamenti antibiotici possa anche sospendere gli stessi.
Rimane tuttavia prevalente il giudizio dello specialista che la cura e che dovrà risentire.
Solitamente dopo un po di giorni sono sufficienti delle gocce disinfettanti che prepara il farmacista, e che usano anche i sub per evitare infezioni.
Una riparazione della membrana interviene dopo almeno una settimana, ma può anche non esserci, se la perforazione è ampia, e allora occorre poi ricorrere a una chirurgia ricostruttiva sotto microscopio.
L'importante è che non vi siano perdite uditive gravi , auguri

Dr. GIANCARLO CASSANI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Altri consulti in otorinolaringoiatria