Perforazione timpanica recidiva
Salve, avrei bisogno urgente di un parere per mio figlio.
Ha 11 anni ha sempre sofferto di otite cronica, nel 1994 è stato sottoposto a intervento chirurgico per ADENOIDECTOMIA e TIMPANOPLASTICA TIPO II, dopo due mesi ha perso completamente la ricostruzione e la lesione del timpano si è allargata, ora (nel frattempo ha seguito delle cure specifiche) a seguito di accertamenti vogliono sottoporlo ad altro intervento.
"REFERTO TC orecchio senza contrasto: A destra si documenta ispessimento della membrana timpanica; materiale iperdenso è visibile sia sul suo versante esterno che verso l'interno in corrispondenza della parete mediale della cassa. Le cellule mastoidee du dx sono quasi completamente ostruite da materiale iperintenso e parzialmente ostruita appare anche la tuba di Eustacchio. L'antro, l'aditus ad antrum e il tegmen timpani appaiono nosrmali. Normale l'aspeto del muro della loggetta e della catena ossiculare. Nulla a sinistra."
Cosa comporta la rimzione chirurgica di questo materiale interno ? Hanno parlato di raschiatura ossea..
In settimana avrò un incontro con il chirurgo ma vorrei andarci con qualche nozione in più.
Grazie e scusate per l'urgenza.
Ha 11 anni ha sempre sofferto di otite cronica, nel 1994 è stato sottoposto a intervento chirurgico per ADENOIDECTOMIA e TIMPANOPLASTICA TIPO II, dopo due mesi ha perso completamente la ricostruzione e la lesione del timpano si è allargata, ora (nel frattempo ha seguito delle cure specifiche) a seguito di accertamenti vogliono sottoporlo ad altro intervento.
"REFERTO TC orecchio senza contrasto: A destra si documenta ispessimento della membrana timpanica; materiale iperdenso è visibile sia sul suo versante esterno che verso l'interno in corrispondenza della parete mediale della cassa. Le cellule mastoidee du dx sono quasi completamente ostruite da materiale iperintenso e parzialmente ostruita appare anche la tuba di Eustacchio. L'antro, l'aditus ad antrum e il tegmen timpani appaiono nosrmali. Normale l'aspeto del muro della loggetta e della catena ossiculare. Nulla a sinistra."
Cosa comporta la rimzione chirurgica di questo materiale interno ? Hanno parlato di raschiatura ossea..
In settimana avrò un incontro con il chirurgo ma vorrei andarci con qualche nozione in più.
Grazie e scusate per l'urgenza.
Egregio signore,
dovrebbe essere più preciso sull'epoca dell'intervento o sull'età del figliolo in quanto trattasi di elementi importanti ma discordanti....
ci faccia sapere
dovrebbe essere più preciso sull'epoca dell'intervento o sull'età del figliolo in quanto trattasi di elementi importanti ma discordanti....
ci faccia sapere
dott. M. Morandi

Utente
Ha ragione chiedo scusa, l'intervento è stato effettuato nel mese di settembre del 2004, il 1994 è l'anno di nascita del bambino.
Dal referto della TC è possibile ipotizzare una patologia di COLESTEATOMA?
Grazie.
Dal referto della TC è possibile ipotizzare una patologia di COLESTEATOMA?
Grazie.
Ritengo che il dato radiologico (colesteatoma?) vada necessariamente inquadrato nel contesto di una completa valutazione clinico-strumentale (otomicroscopia, esame audiometrico): solo da ciò può emergere il più corretto approccio terapeutico, che sembrerebbe, di prima impressione, di tipo chirurgico.
Luigi Califano
Gentile Utente,
se si trattasse di colesteatoma sarebbe una neoformazione benigne dell'orecchio medio che potrebbe con il passare degli anni crescere e determinare a livello di tale organo erosioni ossee, in tal caso l'intervento avrebbe la funzione di impedire tale avanzamento della patologia riducendo in questo modo i possibili danni
spero di essere stato esaustivo e semplice
Cordiali saluti
G. Capra
se si trattasse di colesteatoma sarebbe una neoformazione benigne dell'orecchio medio che potrebbe con il passare degli anni crescere e determinare a livello di tale organo erosioni ossee, in tal caso l'intervento avrebbe la funzione di impedire tale avanzamento della patologia riducendo in questo modo i possibili danni
spero di essere stato esaustivo e semplice
Cordiali saluti
G. Capra
Gianluca Capra
Cara Signora, per valutare la TAC dovrei vederla. potrebbe spedirmi le immagini all'indirizzo
info@otologia.it
Dalla descrizione parrebbe non una semplice perforazione ma un'otite polipode o un'epidermizzazione della cassa.
L'esame al microscopio è comunque necessario per una precisa diagnosi e proposta terapeutica.
Distinti saluti
info@otologia.it
Dalla descrizione parrebbe non una semplice perforazione ma un'otite polipode o un'epidermizzazione della cassa.
L'esame al microscopio è comunque necessario per una precisa diagnosi e proposta terapeutica.
Distinti saluti
Per una corretta valutazione clinica di Suo figlio occorrono:
- Referto operatorio di precedente TPL
- Esame audiometrico
- Otomicroscopia
- Tomogrammi in visione diretta
In linea di massima, sulla scorta degli elementi forniti, una migrazione epiteliale dal condotto uditivo esterno verso la cassa timpanica è verosimile. La diagnosi di colesteatoma può invece solo essere presuntiva.
- Referto operatorio di precedente TPL
- Esame audiometrico
- Otomicroscopia
- Tomogrammi in visione diretta
In linea di massima, sulla scorta degli elementi forniti, una migrazione epiteliale dal condotto uditivo esterno verso la cassa timpanica è verosimile. La diagnosi di colesteatoma può invece solo essere presuntiva.
Dr. ALESSANDRO VALIERI
*Centro Laser Chirurgia Emilia e Romagna*
www.alessandrovalieri.it
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 8.5k visite dal 23/01/2006.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.