Otite esterna micotica destra. prurito e dolore??
Buongiorno,
sono un ragazzo di 26 anni e scrivo per avere un consiglio in merito alla cura di un'otite esterna micotica destra. Vorrei prima esporre il mio caso:
Il problema inizia intorno alla seconda decade di agosto quando sono salito in montagna e una volta sceso mi sono recato al mare. Da qui iniziano i primi segni di mal di orecchie: li sentivo tappati e tappandomi il naso ho soffiato nell'immediato avendo una sensazione di liberazione ma nei giorni a seguire sentivo un leggero dolore. Recatomi all'asl, l'otorino non ha rilevato nulla di grave, mi ha ordinato antiinfiammatori (flogeril casule) da prendere per 10 giorni. I disturbi apparentemente sembravano spariti con ricomparsa di qualche fastidio sporadicamente. A metà febbraio mi ritornano i dolori ma questa volta sempre più forti localizzati solamente nell'orecchio destro. Su consiglio di vari forum ho riscaldato l'olio di oliva e ho messo direttamente qualche goccia dentro l'orecchio ma il dolore veniva attenuato per qualche ora per poi ricomparire. La prima settimana di aprile il dolore è aumentato e mi è diminuito l'udito fin quando il dolore è sceso alla faccia e al collo. A questo punto mi sono recato al al pronto soccorso e mi è stata diagnosticata una otite esterna micotica e indicata come TERAPIA: Boral plus spray( 3 puff 4 volte al giorno per 10 giorni) e Ifenec emulsione cutanea per 3 volte a giorno( il farmacista non avendo Ifenec mi dà Pevaryl emulsione cutanea dicendo che è la stessa cosa). Il primo giorno di terapia pulisco l'orecchio con Boral Plus, poi applico Pevaryl e mi sento meglio. Il giorno dopo uso il Pevaryl e ho un forte dolore e prurito sia interno che esterno (più precisamente nel padiglione auriculare) e l'udito non mi è tornato.
DOMANDE:
Secondo voi specialisti quale può essere il motivo?è il giusto decorso con questi effetti di dolore e prurito?sto applicando i farmaci nel modo giusto (prima boral e poi pevaryl)?secondo voi la diagnosi è un'altra o la terapia dovrebbe essere diversa?
Ringrazio per la cortese attenzione e spero che possiate darmi delle informazioni e indicazioni utili.
sono un ragazzo di 26 anni e scrivo per avere un consiglio in merito alla cura di un'otite esterna micotica destra. Vorrei prima esporre il mio caso:
Il problema inizia intorno alla seconda decade di agosto quando sono salito in montagna e una volta sceso mi sono recato al mare. Da qui iniziano i primi segni di mal di orecchie: li sentivo tappati e tappandomi il naso ho soffiato nell'immediato avendo una sensazione di liberazione ma nei giorni a seguire sentivo un leggero dolore. Recatomi all'asl, l'otorino non ha rilevato nulla di grave, mi ha ordinato antiinfiammatori (flogeril casule) da prendere per 10 giorni. I disturbi apparentemente sembravano spariti con ricomparsa di qualche fastidio sporadicamente. A metà febbraio mi ritornano i dolori ma questa volta sempre più forti localizzati solamente nell'orecchio destro. Su consiglio di vari forum ho riscaldato l'olio di oliva e ho messo direttamente qualche goccia dentro l'orecchio ma il dolore veniva attenuato per qualche ora per poi ricomparire. La prima settimana di aprile il dolore è aumentato e mi è diminuito l'udito fin quando il dolore è sceso alla faccia e al collo. A questo punto mi sono recato al al pronto soccorso e mi è stata diagnosticata una otite esterna micotica e indicata come TERAPIA: Boral plus spray( 3 puff 4 volte al giorno per 10 giorni) e Ifenec emulsione cutanea per 3 volte a giorno( il farmacista non avendo Ifenec mi dà Pevaryl emulsione cutanea dicendo che è la stessa cosa). Il primo giorno di terapia pulisco l'orecchio con Boral Plus, poi applico Pevaryl e mi sento meglio. Il giorno dopo uso il Pevaryl e ho un forte dolore e prurito sia interno che esterno (più precisamente nel padiglione auriculare) e l'udito non mi è tornato.
DOMANDE:
Secondo voi specialisti quale può essere il motivo?è il giusto decorso con questi effetti di dolore e prurito?sto applicando i farmaci nel modo giusto (prima boral e poi pevaryl)?secondo voi la diagnosi è un'altra o la terapia dovrebbe essere diversa?
Ringrazio per la cortese attenzione e spero che possiate darmi delle informazioni e indicazioni utili.
E' possibile che i farmaci utilizzati per l'otite micotica non siano efficaci nel tuo caso. Il consiglio che posso darti a distanza è quello di cessare la terapia e, dopo una decina di giorni, fai un tampone auricolare per la ricerca di germi patogeni e miceti. Una volta in possesso della risposta, cercheremo di trovare la migliore cura per la risoluzione della patologia.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Grazie mille per la risposta. La terapia con Pevaryl e Boral Plus l'ho iniziata da 3 giorni. Adesso il dolore è diminuito ma il prurito permane e l'udito ancora non è tornato..secondo lei devo sospenderla quindi?
A questo punto, vada avanti conl acura e, ne caso questa non dovesse risolvere il problema, segua le mie indicazioni
Buona giornata
Buona giornata
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 15.3k visite dal 18/04/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.