Dolori linfonodi
Buongiorno dottori,
Premesso che sin da piccolo ho sofferto spesso di mal di gola (almeno 1-2 all'anno),
Ma il sintomo scompariva nel giro di una settimana.
Da gennaio di quest'anno ho avuto primi sintomi di mal di gola, direi nella norma...dopodiché ho avuto febbricola per 4 giorni, spossatezza, orecchio sinistro tappato, tosse prima secca e poi grassa e mal di testa continuo solo il primo giorno di febbre. Dopo circa un paio di settimane tutto è passato. A metà febbraio ho avuto scariche di diarrea per un giorno e coliche addominali per una settimana. Ad oggi è tutto passato e sto bene tranne per il fatto che a volte sento piccoli dolori dietro le orecchie sia sx che dx sotto le orecchie e sul collo, la gola ancora un po' infiammata e la presenza di muco in gola. Ho pensato possano essere linfonodi laterocervicali e sottomandibolari. Al tatto non sento nulla di percettibile facilmente, magari son nascosti. Ripeto, sono piccoli dolori sporadici che vanno e vengono in queste zone.
Mese scorso ho fatto analisi del sangue e urine tutte nella norma. Grazie
Premesso che sin da piccolo ho sofferto spesso di mal di gola (almeno 1-2 all'anno),
Ma il sintomo scompariva nel giro di una settimana.
Da gennaio di quest'anno ho avuto primi sintomi di mal di gola, direi nella norma...dopodiché ho avuto febbricola per 4 giorni, spossatezza, orecchio sinistro tappato, tosse prima secca e poi grassa e mal di testa continuo solo il primo giorno di febbre. Dopo circa un paio di settimane tutto è passato. A metà febbraio ho avuto scariche di diarrea per un giorno e coliche addominali per una settimana. Ad oggi è tutto passato e sto bene tranne per il fatto che a volte sento piccoli dolori dietro le orecchie sia sx che dx sotto le orecchie e sul collo, la gola ancora un po' infiammata e la presenza di muco in gola. Ho pensato possano essere linfonodi laterocervicali e sottomandibolari. Al tatto non sento nulla di percettibile facilmente, magari son nascosti. Ripeto, sono piccoli dolori sporadici che vanno e vengono in queste zone.
Mese scorso ho fatto analisi del sangue e urine tutte nella norma. Grazie
Quasi sicuramente si tratta di linfonodi reattivi, ovvero esito di una forma infiammatoria. Tale patologia puo' essere anche l'esito di una mononucleosi a suo tempo contratta. In caso di fastidio, puo' fare una cura antinfiammatoria. Si consulti in merito con il suo Medico curante.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
La ringrazio per la risposta. quindi è del tutto normale se anche dopo 2 mesi continuo ad avere questi piccoli fastidi? E per quanto riguarda la gola ancora infiammata e presenza costante di muco?
Si, il tutto potrebbe ritenersi "normale". Ovviamente, se i fastidi dovessero persistere, allora sarà necessaria una visita specialistica otorinolaringoiatrica.

Utente
Potrebbe essere dovuto anche ad un problema di reflusso gastroesofageo? Potrebbe portare a gola arrossata e linfonodi? Ho avuto problemi in passato di RGE e li sto avendo nuovamente da qualche giorno(forse anche da prima e non mi sono reso conto), anche sei il problema linfonodi è presente da un po' più di tempo.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.4k visite dal 13/03/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.