Tumore glomo timpanico giugulare

Sono una donna di 49 anni, nel settembre 2001 sono stata operata all'orecchio destro per l'asportazione di un tumore glomo timpanico. L'intervento è andato bene compreso il decorso post operatorio e non sono stata sottoposta ad alcun trattamento radioterapico, ma il sintomo dell'acufene pulsante dopo qualche mese si è ripresentato.
Nei controlli periodici,regolarmente effettuati, mi sono state date sempre risposte diverse sino a quello di qualche mese fa in cui mi è stata diagnosticata una recidiva.
Da controlli effettuati presso un'altra struttura mi è stato diagnosticato un tumore glomo giugulare di classe c1.
Ora sono molto confusa e preoccupata, vorrei sapere quali sono i possibili sviluppi se non mi sottopongo ad un nuovo intervento che, mi dicono, dovrebbe essere molto più pesante del primo, e se questo dovesse essere necessario a quale struttura qualificata affidarmi, vista la precedente esperiensa, per risolvere il tutto in modo definitivo e non incorrere in qualche grave conseguenza post operatoria prevista in questo tipo di intervento?
Grazie
Dr. Massimiliano Forino Otorinolaringoiatra 101
Gentile signora, ritengo sia inutile addentrarci nei particolari anatomo-patologici, clinici e classificativi che lei sicuramente già conosce: mi contatti alla mia e-mail e le darò i recapiti dei centri in cui farei seguire un mio paziente in caso avesse questo tipo di problema.

Cordiali saluti Massimiliano Forino

Dott. Massimiliano Forino

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Domenico Cifarelli Otorinolaringoiatra, Allergologo 63
Uno dei centri più qualificati d'Italia, e non solo, è quello del prof. Sanna e cioè il gruppo otologico di Piacenza. Un altro centro importante, per ciò che concerne il suo problema, è quello del prof. Ugo Fish, in Svizzera ( la classificazione dei glomi che lei conosce è stata approntata proprio da lui).
Il secondo intervento sarà comunque più indaginoso del primo a causa degli esiti cicatriziali e della recidiva. Si affidi a professionista di provata esperienza che le possa dimostrare quanti interventi ha eseguito nel caso specifico: i centri e le persone che le ho menzionato sono senza dubbio di grande esperienza.
In bocca al lupo.
Domenico Cifarelli

Domenico Cifarelli
Otorinolaringoiatra
Allergologo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve a tutti
ripropongo la mia richiesta di aiuto in quanto ho rifiutato l'intervento per le possibili consequenze al viso. In questo periodo sono stata seguita dal prof. Fish e due anni fà ho fatto un intervento di embolizzazione sempre in svizzera dal prof. Valevanis nel tentativo di arrestare l'alimentazione di sangue al glomo. Purtroppo l'esito non è stato molto positivo in quanto inizialmente si arrestato ma adesso avverto la ripresa del pulsare, una corda vocale è già intaccata e la funzionalità di altri nervi è stata intaccata. Oggi forse l'intervento è l'unica soluzione vorrei sapere se nel frattempo ci sono centri che dispongono medici e attrezzature altamente sofisticate per un intervento cosi difficile che mi eviti di danneggiare i nervi facciali e del collo.
grazie
Segnala un abuso allo Staff
Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su acufeni

Altri consulti in otorinolaringoiatria