Ispessimento epifaringe a causa di ipertrofia linfatica

Salve ,
sono un ragazzo di 22 anni e volevo riportare alla vostra cortese attenzione il referto di una risonanza magnetica encefalo senza mdc che ho effettuato a causa di frequenti mal di testa.
Gli esiti sono nei limiti della norma ma ho letto di un ispessimento dell'epifaringe probabilmente causata da ipertrofia linfatica. Ora volevo sapere di cosa si tratta in parole povere e quanto questo sia da considerare nella norma oppure no. Poi volevo chiedere se questo può causare il mal di testa e vertigini (anche se non penso ci sia collegamento con la testa).
Grazie
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Non vedo una correlazione fra aumento di volume del tessuto linfatico ed il mal di testa e vertigini riferite. Consiglio, pertanto, una visita specialistica otorinolaringoiatrica con rinolaringoscopia a fibre ottiche ed esame audio-vestibolare. un volta in possesso delle relative risposte, cerchero' di esserti piu' di aiuto.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve Dottore, ho eseguito la visita otorinolaringoiatrica con questi risultati :
Anamnesi : Riscontro occasionale alla RM di ispessimento del cavo rinofaringeo.
Esame Clinico : Setto nasale in asse , ipertrofia dei turbinati.
Faringe roseo , ugola in asse , cavo orale indenne.
Otoscopia: MMTT integre.
Conclusioni: Residuo di vegetazioni adenoidee?
Terapia: Fibroscopia ottica VADS.
Ho effettuato questo esame dallo stesso otorino con il seguente esito:
Setto nasale in asse , ipertrofia dei turbinati; presenza di vegetazioni a livello del cavo rinofaringeo(verosimile tessuto linfatico)
Si consiglia prelievo bioptico ed esame istologico.
Ora visto che il prelievo sarà totale nel senso che mi ha spiegato che toglierà tutto il possibile quindi diventerà un intervento vero e proprio vorrei sapere secondo il suo parere se è necessario oppure esiste un alternativa che non mi è stata detta. Cioè vorrei essere sicuro che non si tratti di qualcosa di grave ma il Dottore dice che non è in grado di dirmelo con certezza senza l'intervento che vorrei evitare se si tratta di adenoidi.
La ringrazio in anticipo per la cortese attenzione.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Sono d'accordo sul parere del Collega che ti ha visitato. Sicuramente, si tratta di tessuto adenoideo ma, per sicurezza, è bene fare una biopsia. Che dirti: si potrebbe provare prima con una cura antinfiammatoria ,ma si vede che il Collega vuole direttamente non andare per le lunghe.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su cefalea

Altri consulti in otorinolaringoiatria