Operazione per otosclerosi
Salve, ho effettuato una emiplactinetomia parziale all'orecchio dx circa due settimane fa, e vorrei sapere quali sono le precauzioni da adottare, oltre a non introdurre acqua nell'orecchio, per quanto riguarda i rumori come devo fare?è pericoloso andare in luoghi molto rumorosi (discoteche, cinema e simili) ed esattamente perchè?perchè è stato rimosso il muscolo stapedio (è corretto?)?
grazie per le eventuali risposte
grazie per le eventuali risposte
Alla dimissione ospedaliera le avranno sicuramente dato e detto tutto quello che deve e non deve fare, e' un obbligo da parte dei medici della struttura dove e' stata operata. Li contatti senza indugio se qualche cosa non le e' chiara o ha dei dubbi. La rimozione del muscolo stapedio e' spesso necessaria per poter correttemente portare a termine con successo l'intervento, dato che e' ancorato alla staffa.
buona domenica
buona domenica
Agostino Canessa
A distanza di un mese e mezzo dall'intervento dovrebbe aver riacquistato l'udito. La sezione del tendine dello stapedio viene necessariamente praticata per poter poi disarticolare la staffa (l'ossicino bloccato dall'otosclerosi e sostituito dalla protesi). Solo eccezionalmente si può evitare di sezionare tale tendine che ha la funzione di irrigidire la catena ossiculare per proteggere l'orecchio interno dai rumori improvvisi. In tal senso è opportuno evitare la frequentazione di ambienti eccessivamente rumorosi (no a discoteche si a cinema e teatro)
dott. M. Morandi

Ex utente
grazie per le risposte...nei posti rumorosi ci vado ma con un tappo nell'orecchio!!
l'intervento per l'otosclerosi se ben eseguito deve fare recuperare da subito l'udito. L'esposizione a rumori forti produce maggior fastidio venendo meno la protezione da parte del muscolo stapedio come le e' stato gia' risposto, inoltre produce anche dei disturbi nella percezione dei gusti a livello della meta' lingua corrispondente al lato operato. Quello che non deve fare per un certo periodo e' evitare situazioni che possano spostare l'impianto appena messo. quindi tutto cio' che vibrando violentemente lo puo' fare. Immagini a chi usa un martello pneumatico, ma anche il trapano del dentista in certe condizioni.

Ex utente
e per quanto riguarda l'aereo? dopo quanti mesi posso volare?
Ritengo che sia saggio attendere un paio di mesi dall'intervento anche se qualche paziente ha volato senxa problemi già dopo un mese.

Ex utente
il medico che mi ha operato mi ha detto che in caso di stapedotomia si può volare quasi subito dopo, mentre dopo la stapedectomia si deve attendere di più (mi ha detto 6 mesi, mentre un'altra dottoressa mi ha parlato di 3 mesi...). Io ho fatto una "emiplactinetomia parziale"...che vuol dire, è una via di mezzo tra stapedotomia e stapedectomia, giusto?!
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 11.9k visite dal 22/07/2008.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in otorinolaringoiatria
- Otosclerosi e voli in aereo
- Un otosclerosi bilaterale
- 38anni e mi hanno diagnosticato all'orecchio destro un inizio di otosclerosi,con conseguente
- Un mese fa, è stato diagnosticata un otosclerosi bilaterale
- Sottoposta 5 anni fa a intervento di otosclerosi a un orecchio
- Vertigine ipofunzione labirintica otosclerosi