Bruciore e muco in gola
Buonasera dottori. E' ormai da un mese e mezzo più o meno che avverto la presenza di muchi in gola (qualche giorno fa sembravano spariti invece adesso anche più di prima). Da un paio di giorni, però, di più, molto piu fastidiosi, ed a volte quando sputo noto un pò di colore giallastro. Inoltre da 2 giorni sempre ho un forte bruciore alla gola che, però, è diverso dal solito mal di gola (ad es. quando deglutisco non sento dolore, ma solo bruciore frequente). Infine questi muchi sono presenti solo in gola e non anche nel naso che è libero, anche se però ho come la sensazione di doverlo soffiare. Aggiungo che soffro spesso di un fastidiosissimo rigurgito acido, credo per mezzo del reflusso gastroesofageo. Potrebbe essere umidità o cos'altro? cosa dovrei fare? Ho preso un antinfiammatorio oggi ma senza grandissimi risultati...
Oltre a ciò volevo dirle che qualche sett fa, dato che avvertivo stanchezza frequente e una sensazione di nodo alla gola con soffocamento, ho eseguito degli esami del sangue, e sono risultati tutti nella norma tranne il tas alto. Assurdo pensare ad un tumore alla gola vero?
Oppure è colpa del reflusso che se non curato può portare gravi complicanze?
Oltre a ciò volevo dirle che qualche sett fa, dato che avvertivo stanchezza frequente e una sensazione di nodo alla gola con soffocamento, ho eseguito degli esami del sangue, e sono risultati tutti nella norma tranne il tas alto. Assurdo pensare ad un tumore alla gola vero?
Oppure è colpa del reflusso che se non curato può portare gravi complicanze?
Il reflusso deve essere accertato attarverso una rinolaringoscopia a fibre ottiche. Se fosse confermata la sua sussistenza, allora si dovrà iniziare una specifica terapia. No gli antinfiammatori che, in questo caso, peggiorano la patologia. Poi, farei sempre un esame dell'espettorato per la ricerca di germi patogeni. Mi farà piacere ricevere tue notizie in merito.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
La ringrazio per la risposta tempestiva. Quindi secondo lei si tratta al massimo di un'infezione facilmente curabile? posso tranquillizzarmi? Magari aspetto un altro pò per vedere se tali sintomi persistono e poi eseguirò gli esami da lei indicati?
Non vedo il motivo per cui ti debba preoccupare, ma è bene, per una diagnosi, che ti sottoponga agli accertamenti consigliati

Utente
Grazie ancora, la terrò aggiornato.

Utente
Gentile dottore, ho eseguito un tampone faringeo (credo sia la stessa cosa dell'esame dell'espettorato) dal quale è emerso uno streptococco di gruppo A. Ho preso l'augmentin per 5 giorni, duranti i quali ho continuato a fare attività fisica e stavo bene. Nonostante ciò devo dire che il muco in gola però lo ho sempre, e da un paio di giorni mi sento come se avessi una placca in gola, non so come se avessi un qualcosa di piccolo però che non riesco ad ingoiare, ed un lievissimo bruciore di gola ogni tanto. Inoltre in questi giorni mi sento sempre stanco e debole. Ma cosa può essere? Può dipendere dal fatto che ogni tanto soffro di reflusso gastroesofageo (ho i sintomi ma non ho fatto nessun esame per accertamene) o potrebbe essere qualcosa di piu grave? Tipo un tumore? Questa stanchezza non la sopporto più... Sono anche andato ad un otorino che mi ha visitato la gola e ha detto che effettivamente si vede che è infiammata..
Sicuramente, sei giorni di cura sono stati insufficienti per eradicare lo streptococco emerso dal tampone. probabilmente, la stanchezza dipende proprio da questa infezione. Per quanto riguarda il reflusso, questa è una ipotesi plausibile. Sicuramente, non si tratta di un tumore, stai tranquillo

Utente
Grazie mille per la risposta, mi ha tranquillizzato. E mi scusi se la disturbo ancora...ma anche se notassi una lieve difficoltà a deglutire si potrebbe escludere il tumore?
P.s. l'augmentin 'ho preso per 5 giorni mattina e sera perchè so che così si somministra questo farmaco...ora a distanza di 6 giorni da quando ho smesso di prenderlo, posso riprenderlo? e per quanti giorni ancora?
P.s. l'augmentin 'ho preso per 5 giorni mattina e sera perchè so che così si somministra questo farmaco...ora a distanza di 6 giorni da quando ho smesso di prenderlo, posso riprenderlo? e per quanti giorni ancora?
Non si tratta di un tumore, stai tranquillo. per quanto riguarda l'antibiotico, conviene cambiare molecola, altrimenti si rischiano delle resistenze. Consulta in merito il tuo Medico di famiglia.
Buona giornata
Buona giornata

Utente
Grazie ancora dottore...probabilmente questo fastidio che sento può derivare da tonsille ingrossate..proverò a chiedere al curante un'eventuale cura.
Certo, io purtroppo, in questa Sede, non posso fare alcuna prescrizione.
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 24.6k visite dal 19/05/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.