Carcinoma corda vocale destra (3°medio)
Buongiorno,
mi Padre (78 anni) a seguito di un abbassamento di voce prolungato è stato sottoposto prima a laringoscopia con fibre ottiche e successivamente a biopsia della corda vocale vera destra. La laringoscopia aveva infatti evidenziato una neoformazione su tale corda vocale.
L'esito della biopsia appena ritirato è:
Carcinoma squamoso, infiltrante, moderatamente differenziato, G2, non cheratinizzante. La corda risulta mobile.
Desideravo quindi chiedere:
- qual'è il grado di gravità di questa neoplasia;
- che tipo di terapia è indicata;
- e quali sono le possibilità di guarigione totale.
Vi ringrazio anticipatamente per ogni aiuto che potrete darmi.
Grazie
mi Padre (78 anni) a seguito di un abbassamento di voce prolungato è stato sottoposto prima a laringoscopia con fibre ottiche e successivamente a biopsia della corda vocale vera destra. La laringoscopia aveva infatti evidenziato una neoformazione su tale corda vocale.
L'esito della biopsia appena ritirato è:
Carcinoma squamoso, infiltrante, moderatamente differenziato, G2, non cheratinizzante. La corda risulta mobile.
Desideravo quindi chiedere:
- qual'è il grado di gravità di questa neoplasia;
- che tipo di terapia è indicata;
- e quali sono le possibilità di guarigione totale.
Vi ringrazio anticipatamente per ogni aiuto che potrete darmi.
Grazie
Eg. sig.
il dato più importante che preme rilevare è che la corda vocale è mobile. Non posso qui inoltrarmi in valutazioni particolareggiate per comprensibili motivi, ma potrei forse sbilanciarmi un poco affermando che attualmente la terapia chirurgica per es. con laser dà risultati funzionali e oncologici forse migliori di sempre, ma questo come criterio generale e non del caso particolare...
Consulti il suo otorino di fiducia che potrà fare una valutazione personalizzata.
auguri
il dato più importante che preme rilevare è che la corda vocale è mobile. Non posso qui inoltrarmi in valutazioni particolareggiate per comprensibili motivi, ma potrei forse sbilanciarmi un poco affermando che attualmente la terapia chirurgica per es. con laser dà risultati funzionali e oncologici forse migliori di sempre, ma questo come criterio generale e non del caso particolare...
Consulti il suo otorino di fiducia che potrà fare una valutazione personalizzata.
auguri
Dr. GIANCARLO CASSANI

Ex utente
Buong.Dott.Cassani,
nel precedente messaggio avevo dimenticato di dire che è stata effettuata anche una TAC collo+torace con mezzo di contrasto che è risultata completamente negativa cioè non ci sono evidenze di malattia in tutti questi distretti. Quindi la neoplasia sembrerebbe limitata alla corda vocale.
La mia domada quindi è:
che tipo di intervento viene fatto con il laser di cui mi parlava sopra? viene cioè rimossa solo la neoplasia o anche altro?volevo ecco comprendere più nel dettaglio la cosa.
Quello che da una prima ricerca effettuata in internet mi preoccupa di più (dopo chiaramente la rimozione di questa neoformazione che è la cosa ovviamente più importante) è la qualità della voce. Ho letto infatti che rimane rauca e questo chiaramente può avere risvolti psicologici in chi fino a quel momento ha sentito una voce normale.
Spero di aver espresso bene le mie preoccupazioni.
Che inte per risultati funzionali ed oncologici migliori di sempre generali e non nel caso particolare?
Mi faccia sapere.
grazie
nel precedente messaggio avevo dimenticato di dire che è stata effettuata anche una TAC collo+torace con mezzo di contrasto che è risultata completamente negativa cioè non ci sono evidenze di malattia in tutti questi distretti. Quindi la neoplasia sembrerebbe limitata alla corda vocale.
La mia domada quindi è:
che tipo di intervento viene fatto con il laser di cui mi parlava sopra? viene cioè rimossa solo la neoplasia o anche altro?volevo ecco comprendere più nel dettaglio la cosa.
Quello che da una prima ricerca effettuata in internet mi preoccupa di più (dopo chiaramente la rimozione di questa neoformazione che è la cosa ovviamente più importante) è la qualità della voce. Ho letto infatti che rimane rauca e questo chiaramente può avere risvolti psicologici in chi fino a quel momento ha sentito una voce normale.
Spero di aver espresso bene le mie preoccupazioni.
Che inte per risultati funzionali ed oncologici migliori di sempre generali e non nel caso particolare?
Mi faccia sapere.
grazie
Buongiorno
se il tumore è localizzato solo alla corda vocale le possibilità di guarigione sono da considerare elevate . L'intervento con il laser si fa in anestesia generale con una procedura che si chiama Micro laringo scopia e non prevede tagli esterni ma si procede solo per via endoscopica. Naturalmente è possibile che la voce rimanga un poco rauca
ma rispetto ai risultati di anni fa e' uno splendido risultato
cordiali saluti
se il tumore è localizzato solo alla corda vocale le possibilità di guarigione sono da considerare elevate . L'intervento con il laser si fa in anestesia generale con una procedura che si chiama Micro laringo scopia e non prevede tagli esterni ma si procede solo per via endoscopica. Naturalmente è possibile che la voce rimanga un poco rauca
ma rispetto ai risultati di anni fa e' uno splendido risultato
cordiali saluti

Ex utente
Buongiorno Dottore,
lo specilista che segue mio padre mi ha comunicato che probabilmente bisognerà fare una cordectomia in quanto la neoplasia come le dicevo all'inizio è infiltrante. Secondo lei si può evitare la cordectomia della corda in questione? la voce dopo una cordectomia diventerebbe molto rauca?
Grazie
lo specilista che segue mio padre mi ha comunicato che probabilmente bisognerà fare una cordectomia in quanto la neoplasia come le dicevo all'inizio è infiltrante. Secondo lei si può evitare la cordectomia della corda in questione? la voce dopo una cordectomia diventerebbe molto rauca?
Grazie
Buongoiorno ,
No non è' evitabile a quanto posso avere compreso, ed è quello che le dissi sopra.
La disfonia , la respirazione e la deglutizione rimangono quasi normali. Stia tranquillo e si affidi al suo otorino di fiducia.
No non è' evitabile a quanto posso avere compreso, ed è quello che le dissi sopra.
La disfonia , la respirazione e la deglutizione rimangono quasi normali. Stia tranquillo e si affidi al suo otorino di fiducia.

Ex utente
Grazie Dottore questo mi rincuora molto.
Un ultimissima cosa: mio padre allo stato attuale non ha problemi di deglutizione ne di respirazione. Lei pensa che ci sia la possibilità dell'insorgenza di tali sintomi come conseguenza di una cordectomia?
Grazie
Un ultimissima cosa: mio padre allo stato attuale non ha problemi di deglutizione ne di respirazione. Lei pensa che ci sia la possibilità dell'insorgenza di tali sintomi come conseguenza di una cordectomia?
Grazie

Ex utente
Perfetto grazie ancora molto dottore, davvero.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 20k visite dal 18/12/2013.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.