Intervento tonsillectomia non riuscito

buongiorno dottore, le scrivo in merito ad un problema che mi sta disturbando ultimamente. ho 38 anni e all'età di 7 anni circa mi hanno sottoposta ad un intervento di tonsillectomia, a causa di tonsilliti ricorrenti che mi portavano febbre a 40 per parecchie volte l'anno, tonsilliti che dovevo curare con punture di pennicillina. tolte le tonsilli non ho più avuto problemi, mai più tonsillite, questo fino al mese di gennaio 2013. In pratica mia figlia ha iniziato l'anno scorso l'asilo e si è ammalata 4 volte di streptococco, tutte le volte l'ho preso anch'io. non capivo come potesse succedere visto che non dovevo avere più le tonsille. ora è da qualche giorno che di nuovo si sono presentati gli stessi sintomi. mi sono recata dalla mia dottoressa che, visitandomi, ha scoperto che sono rimasti 2 piccoli residui di tonsille, uno per lato, e questi sono pieni di placche. mi ha quindi dato l'antibiotico. ora ho la visita con l'otorinolaringoiatra per il 12 dicembre, ma intanto chiedo a lei un parere, nel suo caso cosa consiglierebbe, un altro intervento alla mia età? mi ha accennato la mia dottoressa al fatto che forse il mio corpo non riesce a formare gli anticorpi per lo streptococco, per questo me lo prendo tutte le volte. grazie infinite e buon lavoro
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Vorrei sapere, innanzi tutto se anche Lei si è sottoposta ad un tampone faringeo er la ricerca di germi patogeni, per una conferma della presenza dello streptococco. Comunque sia, tale patologia si puo' benissimo curare con una specifica terapia antibiotica o con un autovaccino. Concludendo, se fosse possibile, farei di tutto per evitare un nuovo intervento. Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2013 al 2013
Ex utente
buonasera dottore, la ringrazio per la pronta risposta. in merito alle sue domande le rispondo subito. il tampone faringeo è stato eseguito nei precedenti casi e tutte le volte dava positività allo streptococco pyogenes di tipo A. questa volta non l'ho eseguito perchè i sintomi sono sempre uguali, infatti sono alla seconda pastiglia di antibiotico e non ho quasi più nulla. ho anche iniziato nel mese di settembre a prendere il bronchomunal ma a quanto pare non ha funzionato (l'ho preso 10 giorni a settembre - pausa 20 giorni - 10 giorni a ottobre - pausa 20 giorni - avrei dovuto prenderlo proprio in questi giorni ma devo aspettare la fine dell'antibiotico). so che con l'antibiotico mi passa tutto ma vorrei evitare di dover prendere l'antibiotico per così tante volte all'anno. grazie infinite e cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Puo' assumere tranquillamente il lisato anche con la cura antibiotica in corso. E' importante che l'antibioticoterapia abbia una durata almeno di 8/10 giorni. Prenda anche in considerazione, con il suo Medico curante, l'utilizzo di un autovaccino che, in pratica, è un vaccino personalizzato, confezionato con il germe specifico emerso dalla coltura del tampone. Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2013 al 2013
Ex utente
grazie mille dottore. alla visita con il medico otorinolaringoiatra chiederò allora per questo vaccino personalizzato. nell'eventualità il medico mi proponga l'intervento chirurgico, posso sapere perchè lo sconsiglia? grazie di nuovo e scusi le tante domande ma vorrei arrivare informata il più possibile alla visita. buon lavoro e buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Perché è sempre un intervento chirurgico: se ne si puo' fare a meno!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria