Tosse notturna, muco bianco in gola, difficoltà a deglutire
Salve,
da un po' di tempo (circa un mese e mezzo) soffro di alcuni sintomi che si manifestano soprattutto la sera e la notte: tosse, muco biancastro che si forma in gola, la sensazione di dover inghiottire qualcosa di denso che si forma in gola, voce che si è abbassata e quando mi pulivo le orecchie mi veniva da tossire. Sono andato dal medico che, ascoltando i bronchi liberi e guardando la gola, mi ha detto che non ho nulla e che i fastidi saranno dovuti all'allergia di cui soffro da circa un anno. Sono infatti allergico alla polvere ed ho curato i sintomi della chiusura del setto nasale con Avamys.
I sintomi che ho descritto si sono attenuati, soprattutto da quando ho smesso di preparare un esame che mi costringeva a ripetere ad alta voce per ore. Tuttavia la situazione non è tornata alla normalità e ancora mi accade di svegliarmi la notte a causa di tosse di lieve entità e di quella sensazione di muco in gola.
Cosa devo fare?
da un po' di tempo (circa un mese e mezzo) soffro di alcuni sintomi che si manifestano soprattutto la sera e la notte: tosse, muco biancastro che si forma in gola, la sensazione di dover inghiottire qualcosa di denso che si forma in gola, voce che si è abbassata e quando mi pulivo le orecchie mi veniva da tossire. Sono andato dal medico che, ascoltando i bronchi liberi e guardando la gola, mi ha detto che non ho nulla e che i fastidi saranno dovuti all'allergia di cui soffro da circa un anno. Sono infatti allergico alla polvere ed ho curato i sintomi della chiusura del setto nasale con Avamys.
I sintomi che ho descritto si sono attenuati, soprattutto da quando ho smesso di preparare un esame che mi costringeva a ripetere ad alta voce per ore. Tuttavia la situazione non è tornata alla normalità e ancora mi accade di svegliarmi la notte a causa di tosse di lieve entità e di quella sensazione di muco in gola.
Cosa devo fare?
Sicuramente, è necessario che ti sottoponga ad una visita specialistica otorinolaringoiatrica con rinolaringoscopia a fibre ottiche. Una causa plausibile del sintomo puo' essere una esofagite da reflusso. Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Ex utente
La ringrazio per la risposta. In passato ho già avuto dei fastidi alla gola a causa del reflusso, il problema si era risolto dopo un periodo di cura.
Se viene confermata la diagnosi, con una nuova terapia specifica, riuscirai a risolvere la sintomatologia, vedrai
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 5.9k visite dal 21/06/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.