Doppio arco in gola
Buongiorno,
prima di specificare l'oggetto del consulto richiesto, devo premettere che sono ormai 5 anni che mi si ripresenta periodicamente una tonsillite cripto-casearia, che mi è stata diagnosticata dal mio medico di base in seguito a tampone faringeo e che è stata curata con antibiotici specifici i quali non ne hanno, però, impedito le frequenti recidive.
In seguito, circa 15 gg fa, ho avuto una tonsillite purulenta con placche e febbre a 40. Le tonsille si presentavano enormi, quella sx rosea ma con macchie bianche e quella destra violacea e putrida. Mi sono curata con un ciclo di augumentin e tachipirina ma dopo pochi giorni, data la tosse persistente sono andata dal medico di base il quale, riscontrando parecchio muco nei polmoni, mi ha prescritto levoxacin, cortisone e cura aerosol, che ho finito da pochi giorni.
Adesso, a causa di un ascesso al dente del giudizio che sta uscendo, mi sono ispezionata la gola e ho notato nuovamente macchie bianche sulla tonsilla sx e una forma irregolare e arrossamento sulla dx.
Ma la cosa che mi ha più impressionata è che dietro l'arco al centro del quale c'è l'ugola (scusate la semplificazione, non sono ferrata in anatomia), c'è un altro arco, più basso e posteriore. Che cos'è? A cosa è dovuto? Consigliereste una tonsillectomia dati i continui fastidi a cui sono soggetta?
Ringrazio molto per l'attenzione e la disponibilità che vorrete concedermi e saluto cordialmente augurando un buon lavoro a tutti voi.
prima di specificare l'oggetto del consulto richiesto, devo premettere che sono ormai 5 anni che mi si ripresenta periodicamente una tonsillite cripto-casearia, che mi è stata diagnosticata dal mio medico di base in seguito a tampone faringeo e che è stata curata con antibiotici specifici i quali non ne hanno, però, impedito le frequenti recidive.
In seguito, circa 15 gg fa, ho avuto una tonsillite purulenta con placche e febbre a 40. Le tonsille si presentavano enormi, quella sx rosea ma con macchie bianche e quella destra violacea e putrida. Mi sono curata con un ciclo di augumentin e tachipirina ma dopo pochi giorni, data la tosse persistente sono andata dal medico di base il quale, riscontrando parecchio muco nei polmoni, mi ha prescritto levoxacin, cortisone e cura aerosol, che ho finito da pochi giorni.
Adesso, a causa di un ascesso al dente del giudizio che sta uscendo, mi sono ispezionata la gola e ho notato nuovamente macchie bianche sulla tonsilla sx e una forma irregolare e arrossamento sulla dx.
Ma la cosa che mi ha più impressionata è che dietro l'arco al centro del quale c'è l'ugola (scusate la semplificazione, non sono ferrata in anatomia), c'è un altro arco, più basso e posteriore. Che cos'è? A cosa è dovuto? Consigliereste una tonsillectomia dati i continui fastidi a cui sono soggetta?
Ringrazio molto per l'attenzione e la disponibilità che vorrete concedermi e saluto cordialmente augurando un buon lavoro a tutti voi.
Gentilissima, prima di ogni cosa consiglierei una visita specialistica. Buona giornata
Vincenzo Marcelli

Utente
La ringrazio per la riposta e il consiglio, che ho proprio intenzione di seguire. Ma, dalla descrizione che ho fatto, mi saprebbe dire, anche semplicemente dal punto di vista anatomico, cos'è questo secondo arco dietro quello con l'ugola?
Le tonsille sono accolte in un arco anteriore ed un arco posteriore. Potrebbe essere questo quello che vede
Cio' che descrive, se ho ben capito, prende il nome di arco faringopalatino.
La decisione di intervenire chirurgicamente spetta sempre allo Specialista, in base a cio' che emerge dall'anmanesi, dall'esame clinico e dai risultati degli esami di laboratorio: emocromo con formula, ves, tas, pcr, mucoproteine, azotemia,glicemia, ebv, citomegalovirus, es. urine complete.
Un cordiale saluto
La decisione di intervenire chirurgicamente spetta sempre allo Specialista, in base a cio' che emerge dall'anmanesi, dall'esame clinico e dai risultati degli esami di laboratorio: emocromo con formula, ves, tas, pcr, mucoproteine, azotemia,glicemia, ebv, citomegalovirus, es. urine complete.
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Gentili dottori, grazie per l'attenzione e le risposte. Scusate se chiedo un ulteriore chiarimento, ma quindi è normale che da qualche giorno si veda dietro l'arco con l'ugola quest'altro arco, o è dovuto all'infiammazione? Si sarà gonfiato e quindi per questo è così visibile? Perchè a guardarlo fa un po' impressione...
I due archi sono normalmente visibile e, forse, non li avrà mai osservati bene, vista la non necessità. Sicuramente, uno stato infiammatorio acuta ne accentua i contorni. Un cordiale saluto
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 5k visite dal 15/03/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.