Stanchezza da difficoltà respiratoria

Gent.mi,
sono una donna di 30 anni,da molti anni affetta da rinite vasomotoria cronica,causa di una notevole ipetrofia dei turbinati. Ho mal di gola quotidianamente e tonsillite ipetrofica criptica che dà bruciore anche nelle tube, quotidiano. Ho anche un'asma da sforzo che mi ha ridotto del 25% la capacità polmonare totale. La mia respirazione è sempre e solo orale. Scrivo per il seguente problema: avverto da lungo tempo, qualche anno ormai, una stanchezza cronica, invalidante.Mi affatico facilmente, anche il parlare a voce alta e com enfasi dopo un pò mi affatica, soprattutto nella respirazione. Ho sempre un senso di testa vuota, confusione mentale, sonnolenza intensa diurna. Il sonno, anche se prolungato, non è ristoratore, anzi mi sveglio stremata.
In passato ho eseguito una terapia antidepressiva senza risultati. Le mie analisi sono tutte a posto. Ho sospettato una sindrome da stanchezza cronica...ho letto che quest'ultima prevede mal di gola costante ed eventualmente ingrossamento linfonodale...che il mio mal di gola e la tonsillite possano far rientrare il mio caso in questa diagnosi?
Ieri ho eseguito endoscopia nasale e farò una turbinoplastica con radiofrequenza, eventualmente seguita nel futuro da quella chirurgica.
Mi è venuto questo dubbio: è possibile che questa difficoltà respiratoria provochi la stanchezza, la sonnolenza e la confusioe mentale che tanto mi affliggono? Considerate che mi è difficile svolgere le più semplici Attività quitidiane. Vi ringrazio.
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Certo, una cattiva respirazione nasale puo' comportare, a sua volta, una stanchezza fisica e mentale. Se il problema respiratorio è dato unicamente dall'ipertrofia dei turbinati, questi possono essere decongestionati con la radiofrequenza; se anche il setto nasale è deviato, le consiglio di far correggere questa deviazione chirurgicamente. Comunque, è bene che si sottoponga prima ad una rinomanometria con test di decongestione dei turbinati per una valutazione dell'effettiva respirazione nasale. Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria