Problema mandibola o orecchie?
cari medici,
scrivo su neurologia perchè nella sezione otorino-laringoiatrica non si posso mettere a causa delle troppe domande effettuate da altri utenti!
ho 17 anni e da un mese e mezzo mi è presentato un problema all'orecchio dx e raramente anche al sx.
sento un ticchettio all'orecchio quando cammino, faccio le scale oppure quando mastico!
adesso spiego meglio, da circa 1 mese, dopo un raffreddore normale (sono uno che viene spesso il raffreddore), dopo una settimana mi si è presentato questo ticchettio, l'ho sentito per la prima volta mentre camminavo.. adesso mentre cammino non lo sento quasi mai. lo sento abbastanza quando mastico, scuoto la testa velocemente come per dire no, e quando faccio le scale velocemente.
ps. soffro di acufene ormai da anni e ma questa acufene non disturba affatto, anzi qualche volte di sera funziona come rilassante..
sto facendo una dieta da circa un mese e mezzo e sono dimagrito 13 kg.
e un altra cosa, ho notato che mi si scrocchia ogni tanto la mandibola e il colo.. la mandibola non mi si scrocchiava mai..
vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per la sezione errata, pero nella sezione giusta non mi faceva mettere la domanda..
cordiali saluti
scrivo su neurologia perchè nella sezione otorino-laringoiatrica non si posso mettere a causa delle troppe domande effettuate da altri utenti!
ho 17 anni e da un mese e mezzo mi è presentato un problema all'orecchio dx e raramente anche al sx.
sento un ticchettio all'orecchio quando cammino, faccio le scale oppure quando mastico!
adesso spiego meglio, da circa 1 mese, dopo un raffreddore normale (sono uno che viene spesso il raffreddore), dopo una settimana mi si è presentato questo ticchettio, l'ho sentito per la prima volta mentre camminavo.. adesso mentre cammino non lo sento quasi mai. lo sento abbastanza quando mastico, scuoto la testa velocemente come per dire no, e quando faccio le scale velocemente.
ps. soffro di acufene ormai da anni e ma questa acufene non disturba affatto, anzi qualche volte di sera funziona come rilassante..
sto facendo una dieta da circa un mese e mezzo e sono dimagrito 13 kg.
e un altra cosa, ho notato che mi si scrocchia ogni tanto la mandibola e il colo.. la mandibola non mi si scrocchiava mai..
vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per la sezione errata, pero nella sezione giusta non mi faceva mettere la domanda..
cordiali saluti
[#1]
Per quanto attiene al "ticchettio" dell'orecchio, è un acufene, e i primi esami da fare sono una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico ed impedenzometrico. Il rumore di scroscio della mandibola non lo vedo molto importante, penso che se farà una visita otorinolaringoiatrica lo specialista sarà in grado di valutare se ci sono alterazioni nell'articolato mandibolare.
cordiali saluti
cordiali saluti
Dr. Carlo Govoni
specialista in otorinolaringoiatria - Milano
cell. 3358040811
www.carlogovoni.it
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Una domanda dottore,
io già soffro di acufene che sento quei fischi in qualsiasi momento nel silenzio, questo ticchettio lo sento solo quando corro, oppure faccio le scale, o un movimento in corsa, però quando stringo i denti e tengo la mandibola più stretta, il ticchettio sparisce e appeno la lascio libera ricomincia, però quando sto fermo non sento questi ticchettii..
lei che dice?
scusi per il linguaggio che ho usato, ma non so i termini adatti..
grazie in anticipo.
io già soffro di acufene che sento quei fischi in qualsiasi momento nel silenzio, questo ticchettio lo sento solo quando corro, oppure faccio le scale, o un movimento in corsa, però quando stringo i denti e tengo la mandibola più stretta, il ticchettio sparisce e appeno la lascio libera ricomincia, però quando sto fermo non sento questi ticchettii..
lei che dice?
scusi per il linguaggio che ho usato, ma non so i termini adatti..
grazie in anticipo.
[#3]
Come lei avrà letto in altri siti gli acufeni (cioè i rumori che si percepiscono in un orecchio, sono molto vari e molto variabili come cause. Il fatto che Lei percepisca l'acufene quando fa le scale o quando corre ed migliora o sparisce con la chiusura della mandibola fa pensare ad un acufene che si genera nell'orecchio medio o nella tuba di Eustacchio. La tuba è vcinissima al condilo mandibolare. Ribadisco il mio concetto, la prima domanda che il medico si pone è capire se c'è una parte del suo orecchio ammalata e questa può essere la causa dell'acufene. Gli esami più corretti sono l'audiometrico e l'impedenzometria. Con questi esami si potrà avere la sicurezza sulla sede. Per ora dire che la sede è l'orecchio medio e/o la tuba di Eustacchio è una mia interpretazione. Dopo si potrà anche capire che malattia c'è. E dopo ancora si potrà fare una terapia adeguata. Si rassegni a fare gli esami che ho suggerito, sono esami indolori e rapidi. Cordiali saluti
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
caro dottore,
volevo domandarle, c'è una terapia o dovrò tenermi questa cosa per tutta la vita?
potrebbe essere causata anche da cerume oppure anche da catarro?
e inoltre secondo lei ad primo impatto cosa potrebbe essere?
e possibile che ci sia anche un tumore al nervo acustico?
la ringrazio in anticipo.
cordiali saluti.
volevo domandarle, c'è una terapia o dovrò tenermi questa cosa per tutta la vita?
potrebbe essere causata anche da cerume oppure anche da catarro?
e inoltre secondo lei ad primo impatto cosa potrebbe essere?
e possibile che ci sia anche un tumore al nervo acustico?
la ringrazio in anticipo.
cordiali saluti.
[#5]
Quando si affronta un acufene, ma un qualsiasi problem medico la prima domanda è: qual'è la sede dell'alterazione? Stabilita quale parte del corpo è ammalata (nel suo caso i sospetti sono a carico di orecchi medio e tuba di Eustacchio) ci si pone una seconda domanda: "di quale malattia si tratta?" Solo dopo aver individuato la malattia è razionale proporre una prognosi e una terapia.
Nel suo caso siamo un po' indietro, non è ancora stato fatto il primo passo diagnostico (es audiometrico ed impedenzometria).
Le sue ipotesi sono abbastanza strane. Cerume lo escluda, qualsiasi medico è in grado di vederlo e con un lavaggio le avrebbe risolto il problema. Malattia del nervo acustico è rara e inverosimile. Darebbe una ipoacusia percettiva retrococleare che nel suo caso non penso che ci sia. Una secrezione catarrele nell'orecchio medio è possibile, ma se fa una impedenzometria lo si capirebbe con certezza.
Cordiali saluti
Nel suo caso siamo un po' indietro, non è ancora stato fatto il primo passo diagnostico (es audiometrico ed impedenzometria).
Le sue ipotesi sono abbastanza strane. Cerume lo escluda, qualsiasi medico è in grado di vederlo e con un lavaggio le avrebbe risolto il problema. Malattia del nervo acustico è rara e inverosimile. Darebbe una ipoacusia percettiva retrococleare che nel suo caso non penso che ci sia. Una secrezione catarrele nell'orecchio medio è possibile, ma se fa una impedenzometria lo si capirebbe con certezza.
Cordiali saluti
[#6]
Gentile utente,
le scrocchia ogni tanto la mandibola...
E' un segnale IMPORTANTISSIMO!
Qualcosa nella sua bocca non va.
On line, e dalle descrizioni che lei ha fornito, non sono in grado di dirle cosa possa essere, se malocclusione e/o bruxismo .
Lo specialista di riferimento è lo gnatologo, non altri.
Chi è questo gnatologo? E' un dentista un pò particolare.
https://www.medicitalia.it/blog/gnatologia-clinica/439-lo-gnatologo-ma-chi-e-costui.html
L'acufene è uno dei sintomi riconducibili a Disfunzioni Temporo Mandibolari.
Ma purtroppo è quello che più difficilmente regredisce una volta rimosse le cause in ambito orale.
Il sospetto di una causa (o concausa) orale c'è.
Il suggerimento è quello di effettuare, oltre a quanto già suggerito, anche questo tipo di visita specialistica.
le scrocchia ogni tanto la mandibola...
E' un segnale IMPORTANTISSIMO!
Qualcosa nella sua bocca non va.
On line, e dalle descrizioni che lei ha fornito, non sono in grado di dirle cosa possa essere, se malocclusione e/o bruxismo .
Lo specialista di riferimento è lo gnatologo, non altri.
Chi è questo gnatologo? E' un dentista un pò particolare.
https://www.medicitalia.it/blog/gnatologia-clinica/439-lo-gnatologo-ma-chi-e-costui.html
L'acufene è uno dei sintomi riconducibili a Disfunzioni Temporo Mandibolari.
Ma purtroppo è quello che più difficilmente regredisce una volta rimosse le cause in ambito orale.
Il sospetto di una causa (o concausa) orale c'è.
Il suggerimento è quello di effettuare, oltre a quanto già suggerito, anche questo tipo di visita specialistica.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Mi scusi Dr. Sergio Formentelli,
sono gravi queste due patologie della mandibola? Quando dormo tendo ( noin rendendomene) conto che stringo i denti, potrebbe essere sempre un segnale di malfunzionamento della mandibola?
L'acufene può essere causata da questo?
secondo lei, a parere suo il problema del ticchettio è causato da problema mandibolare o problema dell'udito?
E un segnale che quando stringo la mandibola oppure i denti il ticchettio scompare quando corro o faccio le scale?
La ringrazio anticipatamente
sono gravi queste due patologie della mandibola? Quando dormo tendo ( noin rendendomene) conto che stringo i denti, potrebbe essere sempre un segnale di malfunzionamento della mandibola?
L'acufene può essere causata da questo?
secondo lei, a parere suo il problema del ticchettio è causato da problema mandibolare o problema dell'udito?
E un segnale che quando stringo la mandibola oppure i denti il ticchettio scompare quando corro o faccio le scale?
La ringrazio anticipatamente
[#8]
Se si tratta di un problema mandibolare o uditivo lo si capisce, come ho già scritto, attraverso un esame audiometrico e impedenzometrico. Una qualsiasi malattia otologica che può portare ad un acufene determina una alterazione di almeno uno di questi esami.
Se sono negativi è logico pensare ad una alterazione da altra causa, per esempio la mandibola.
Non si deve mai escludere la coesistenza di due patologie, Per esempio un problema dell'orecchio e un problema mandibolare. In questo caso sono dell'idea che l'otorinolaringoiatra possa rendersi conto se c'è una patologia mandibolare concomitante ed inviarla allo specialista più opportuno, come un'odontoiatra , meglio se perfezionato in gnatologia.
cordialità
Se sono negativi è logico pensare ad una alterazione da altra causa, per esempio la mandibola.
Non si deve mai escludere la coesistenza di due patologie, Per esempio un problema dell'orecchio e un problema mandibolare. In questo caso sono dell'idea che l'otorinolaringoiatra possa rendersi conto se c'è una patologia mandibolare concomitante ed inviarla allo specialista più opportuno, come un'odontoiatra , meglio se perfezionato in gnatologia.
cordialità
[#10]
L'esame audiometrico, detto anche prova dell'udito, o audiometria, e l'esame impedenzometrico (o impedenzometria) sono due esami molto semplici, indolori, che eseguono tutti gli otorinolaringoiatri. Le consiglierei di rivolgersi al medico di base e farsi prescrivere una Visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico ed impedenzometria.
Lo scopo di fare questi esami è quello di poter capire se esiste un problema di orecchio o meno. Se tutto risultasse negativo è facile che i suoi disturbi non dipendono dall'orecchio. Aprofitterei della visita per chiedere anche all'otorinolaringoiatra di valutare l'apparato masticatorio e di riferire i disturbi all'articolazione temporo-mandibolare che ha descritto.
Ovviamente tutti gli esami si possono fare a pagamento, senza ricetta. Per quanto è di mia conoscenza la sanità pubblica a Trento funziona bene, proverei a percorrere la strada pubblica. .. cordialità
Lo scopo di fare questi esami è quello di poter capire se esiste un problema di orecchio o meno. Se tutto risultasse negativo è facile che i suoi disturbi non dipendono dall'orecchio. Aprofitterei della visita per chiedere anche all'otorinolaringoiatra di valutare l'apparato masticatorio e di riferire i disturbi all'articolazione temporo-mandibolare che ha descritto.
Ovviamente tutti gli esami si possono fare a pagamento, senza ricetta. Per quanto è di mia conoscenza la sanità pubblica a Trento funziona bene, proverei a percorrere la strada pubblica. .. cordialità
[#11]
Il serramento dei denti che lei riferisce si chiama bruxismo .
Può essere causa di acufene.
Ma è improbabile che, se lei ha SOLO l'acufene, possa esserne la sola causa.
Trova una ampia spiegazione sul bruxismo sul mio sito www.malocclusione.it
Può essere causa di acufene.
Ma è improbabile che, se lei ha SOLO l'acufene, possa esserne la sola causa.
Trova una ampia spiegazione sul bruxismo sul mio sito www.malocclusione.it
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 36.5k visite dal 20/06/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.